#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 21:57
12.3 C
Napoli
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE

Amos Gitai, il grande regista israeliano, protagonista di ‘Venezia a Napoli’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

È Amos Gitai il protagonista di “Venezia a Napoli. Il cinema esteso” domani sabato 27 ottobre alle ore 19 al Cinema Astra in Via Mezzocannone, 109. Tra i più grandi cineasti contemporanei, il regista israeliano presenta in anteprima a Napoli, al pubblico della rassegna cinematografica diretta da Antonella Di Nocera, i suoi ultimi due lavori: il cortometraggio “A letter to a friend in Gaza”, un omaggio ad Albert Camus in cui Gitai ribadisce il concetto di unione dei popoli con diretto riferimento alla politica del governo israeliano nei confronti dei palestinesi, e il film “A tramway in Jerusalem”, una sitcom ambientata in un tram che attraversa la città di Gerusalemme mescolando storie e situazioni umane nel contesto della società israelo-palestinese del 2018. L’incontro sarà introdotto da Enzo d’Errico, direttore del Corriere del Mezzogiorno.
Atteso in serata Alessio Cremonini che alle ore 22 presenta “Sulla mia pelle”, il film che racconta l’ultima settimana di vita di Stefano Cucchi. Modera il dibattito la giornalista Ilaria Urbani. Il regista romano arriva a Napoli dopo la consegna in mattinata del “Premio Nazionale Paolo Borsellino”, il prestigioso riconoscimento per la legalità e l’impegno sociale e civile voluto nel 1992 da Rita Borsellino. Il film sarà proiettato anche la mattina alle ore 10 in un evento speciale per le scuole al Cinema Vittoria di Aversa.
Nel pomeriggio alle ore 17 “Lissa Ammetsajjel (Still Recording)” di Saeed Al Batal e Ghiath Ayoub, presentato dal regista Marcello Sannino. Alle ore 21,30 in programma la proiezione del corto “Goodbye Marilyn” di Maria Di Razza, presente in sala con la produttrice Antonietta De Lillo.
“Venezia a Napoli. Il cinema esteso” è diretto da Antonella Di Nocera, a cura di Parallelo 41, con il contributo della Regione Campania (L. R. 30/2016), in collaborazione con Biennale di Venezia- 75. Mostra Internazionale d’arte cinematografica di Venezia, Università degli Studi di Napoli “Federico II” e Coinor, Istituto Luce Cinecittà e Arci Movie. Numerose e propositive sono le collaborazioni estese che da sempre caratterizzano la rassegna: con Institut Français, Istituto Confucio Napoli, Goethe Institut Napoli, Film Commission Regione Campania, Giornate degli Autori, Settimana Internazionale della Critica di Venezia, Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale, Rassegna Sguardi Ostinati di Casalnuovo, Moby Dick, Astrea Sentimenti di giustizia. Con il patrocinio dell’Accademia delle Belle Arti di Napoli, Università degli Studi di Napoli L’Orientale, Università degli studi Suor Orsola Benincasa di Napoli.
Il programma di Domenica 28 ottobre
L’ultima giornata della rassegna propone al Cinema Astra alle 17 “La Noche de 12 Años” di Álvaro Brechner, il cortometraggio di Giovanni Dota “Fino alla fine” (ore 18,30) alla presenza del regista. A seguire “Un giorno all’improvviso” di Ciro D’Emilio, presente in sala, introduce il giornalista Alessandro Savoia. Alle 21 il film del concorso 75 ”Sunset (Napszàllta)” di Làszlò Nemes con la presentazione a cura di Armando Andria.


Articolo pubblicato il giorno 26 Ottobre 2018 - 15:51

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento