#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 21:10
15.2 C
Napoli
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagati 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso all’Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
L’Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli

A Tin di Napoli ‘da Napoli a … NAPOLI’, performance artistica tratta dai libri di Marco Perillo

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Domenica 21 ottobre ore 18.00 al Tin (Teatro Instabile Napoli, vico Fico Purgatorio ad Arco, 38) ci sarà una performance artistica dal titolo “da Napolia …NAPOLI” tratta dai libri su Napoli di Marco Perillo e da episodi tratti dalla storia della città. L’evento segna l’inizio della collaborazione tra il teatro Tin, gestito artisticamente da Giancarlo del Grosso, e l’Accademia Vesuviana del Teatro e del Cinema di Gianni Sallustro.
Lo spettacolo è a cura dell’Accademia Vesuviana del Teatro e del Cinema di Gianni Sallustro con gli scrittori Marco Perillo e Martin Rua e la giornalista ed attrice Roberta D’Agostino. Saranno messi in scena stralci di “101 perché sulla storia di Napoli che non puoi non sapere”, di “Misteri e segreti dei quartieri di Napoli. Itinerari per scoprire nuovi scorci, leggende, aneddoti e tradizioni” e alcuni pezzi in esclusiva del nuovo libro di Marco Perillo.
La città di Napoli è avvolta da mille segreti, tra miti e magie si sviluppa la storia di una delle città più misteriose d’Europa; amata fin dai tempi antichi per la sua conformazione, per il suo spirito battagliero e per le bellezze artistiche ed architettoniche.
L’Accademia Vesuviana del Teatro e del Cinema di Gianni Sallustro intende raccontare le storie di Napoli partendo dai fatti della rivoluzione partenopea del 1799 e dalle pagine dei libri del giornalista e scrittore Marco Perillo.
In uno dei luoghi più suggestivi della città, il Tin – Teatro Instabile che nasce nelle segrete di palazzo Spinelli, conosciuto nel mondo per la sua pianta circolare che tanto ricorda i teatri inglesi, si terrà una performance artistica che vedrà coinvolti gli attori dell’Accademia, la giornalista ed attrice Roberta D’Agostino, gli scrittori Martin Rua e Marco Perillo.
“Nell’anno 2018-19 – dice Sallustro – abbiamo programmato un’intensa attività all’interno del Tin; riprenderemo, infatti, due spettacoli che portano la firma di Michele “La cantata dei pastori” e “Mater camorra” e faremo stage e workshop con artisti nazionali per portare avanti l’idea del teatro che aveva Michele che, in un’epoca come la nostra dove l’appiattimento culturale la fa da padrone, risulta essere l’unica via veramente artistica da seguire. Lavorare, lavorare, lavorare per il teatro e per l’arte”.
In un continuum storico dalle origini ad oggi, gli attori accompagneranno il pubblico in un percorso che si snoda dal vico Fico, famoso anche per la presenza della celebre scultura del Pulcinella di Lello Esposito, fortemente voluta proprio da Del Grosso che intendeva trasformare quel vicolo in un luogo d’arte, fino al teatro.


Articolo pubblicato il giorno 15 Ottobre 2018 - 16:17

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento