A Benevento arriva il Festival Fantasiologico, ideato e curato dallo studioso Massimo Gerardo Carrese

Condivid

Una manifestazione itinerante in Campania, giunta alla seconda edizione, unica nel genere dei festival perché cerca di raccontare e di far ri-scoprire la fantasia, l’immaginazione e la creatività viste sul piano scientifico, umanistico, ludico e artistico. 25 gli ospiti in programma (con un “fuori programma”, un ospite a sorpresa, noto in tutto il mondo, che sarà svelato solo qualche giorno prima della manifestazione). Dal 22 al 25 novembre 2018 la Rocca dei Rettori di Benevento accoglierà ospiti di rilievo nazionale e internazionale: il fotografo Giovanni Izzo, con una sua mostra fotografica dedicata alla domiziana (con il suo documentario che proprio nei prossimi giorni sarà trasmesso alla John Cabot University) con un intervento sulle fotografie della critica d’arte Rossana Di Poce; il matematico Furio Honsell, che discuterà dell’importanza della matematica nello sviluppo della creatività; il performer e studioso Paolo Albani, con un intervento sulle lingue fantastiche e alcune sue performance; la chef stellata Rosanna Marziale, che racconterà al pubblico dell’invenzione della sua pizza al contrario; l’esperto di letteratura per l’infanzia, Livio Sossi, che insieme all’editore Lavieri e all’illustratrice Resli Tale e al fantasiologo Massimo Gerardo Carrese (sarà proiettato anche il suo documentario Denti Ridenti) affronterà il tema della fantasia per come vissuta oggi nei bambini e negli adulti. Il Festival accoglie anche l’ideatore di giochi Andrea Angiolino, l’architetto Beppe Finessi con un suo intervento sulla figura di Bruno Munari, Sara Ricci e Stefano Tonietto che racconteranno al pubblico della ‘Patafisica e della letteratura latina inesistente. Non mancano cicli di laboratori dedicati alle scuole di ogni ordine e grado che incontreranno lo scrittore Gianluca Caporaso, la paper artist Rossella Flagiello, lo scrittore Guido Parisi, l’incantastoffe Vivana Redavid e Cinzia Crisci della Libreria Che Storia di Caserta. Installazioni sonore di Daniela Allocca con esposizioni di Angelo Pescatore, Mario Mascia, Gennaro Angelino. Main Partner: Gruppo D’Abbraccio s.r.l. Patrocinio: Provincia di Benevento. Ingressi liberi fino a esaurimento posti. Il programma completo è consultabile su www.fantasiologo.com


Articolo pubblicato il giorno 29 Ottobre 2018 - 18:37

Regina Ada Scarico

Regina Ada Scarico, ha lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ha avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ha curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Riciclaggio di auto a Cercola: scarcerato Ciro Ricchetti

Cercola – E' stato scarcerato il 53enne di Volla, Ciro Ricchetti arrestato due settimane fa… Leggi tutto

15 Aprile 2025 - 21:53

Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: jackpot vola a 20,5 milioni di euro

Roma – Nessun fortunato ha centrato il fatidico "6" né il "5+1" nell’estrazione numero 60… Leggi tutto

15 Aprile 2025 - 21:15

Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 15 aprile 2025

Giornata attesa per milioni di appassionati del gioco: si è tenuta l’estrazione del Lotto e… Leggi tutto

15 Aprile 2025 - 20:39

Jabil, lavoratori e RSU bloccano lo stabilimento di Marcianise: “Nessuna delega in bianco al Mimit”

Una protesta spontanea e determinata sta paralizzando lo stabilimento Jabil di Marcianise. Operai e rappresentanti sindacali hanno… Leggi tutto

15 Aprile 2025 - 20:30

Micro telefoni in carcere: arrestati agente penitenziario e un detenuto

Un agente della polizia penitenziaria di 28 anni e un detenuto di 42 sono stati… Leggi tutto

15 Aprile 2025 - 20:17

Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo: dati confermano il trend

Napoli – Per la terza settimana consecutiva, i dati dell’Osservatorio Vesuviano confermano una riduzione della… Leggi tutto

15 Aprile 2025 - 19:57