Salerno e Provincia

Vietri sul Mare, grande successo delle iniziative di valorizzazione delle tradizioni popolari

Condivid

Agosto a Vietri sul Mare chiude il periodo festivo all’insegna del successo di tutte le iniziative di valorizzazione delle tradizioni popolari e delle tipicità enogastronomica locali e campane, colonne portanti della identità vietrese che, grazie ad esse, si consolida e si apre al confronto con i numerosi turisti che hanno partecipato alle manifestazioni siglate Vietri Cultura che hanno animato la vita dei borgi cittadini, da Albori a Raito, da Benincasa a Dragonea, Marina, Iaconti, Molina. Gli eventi rientrano nell’ambito della programmazione che gode del finanziamento Poc 2014-2020 linea strategica 2.4 “Rigenerazione urbana, politiche per il turismo e cultura” ed hanno registrato anche il pieno coinvolgimento delle numerose associazioni che animano tutto l’anno la vita dei piccoli borghi di Vietri sul Mare. A partire dalla Festa di San Giovanni dal 20 al 24 giugno, con processioni, concerti bandistici e fuochi d’artificio. Il 30 giugno è stata Marcina lo scenario della tradizionale ‘alzata del panno’ con la visita alla chiesa dei Santi Pietro e Paolo. Il 28 luglio Marina di Vietri sul Mare ha potuto celebrare una festa enogastronomica con degustazione di prodotti locali, mentre il 3 agosto Vietri sul Mare ha ospitato nella Villa comunale il Festival delle Torri, dove è stato esaltato il ruolo delle costruzioni difensive della Costiera amalfitana con un visita storico-critica, spettacoli e musica. Il 4 agosto ancora tradizione ed enogastronomia al Borgo di Marina e il 5 agosto protagonista della serata è stato il Borgo di Molina, dove gli antichi riti agrari pagani legati alla propiziazione della fertilità dei campi si sono uniti al culto della Madonna della neve. Il 6 agosto tradizione ed enogastronomia al Borgo Marina, che dall’8 all’11 agosto ha festeggiato “Il monacone” protagonista della tradizione popolare campana, con rappresentazioni di interesse etno-antropologico e degustazioni enogastronomiche con l’esibizione degli sbandieratori cavensi e del gruppo folk “Le Ninfe della Tammorra”. Ancora tradizione, musica popolare ed enogastronomia al Borgo Albori il 13 agosto e il 16 agosto Tradizione ed al Borgo Dragonea con serata musicale. Sempre Dragonea ma stavolta in località San Vincenzo il 17 agosto si è tenuto il concerto “Pullecenella e ‘o maestro” e il 18 agosto il concerto “Iso Band. Il 21 e 22 agosto tradizione ed enogastronomia al Borgo Benincasa e concerto con il gruppo “I soliti”. Il 24 agosto tradizione ed enogastronomia al Borgo Raito con “la Volìa schiacciata” che ha dato vita ad un nuovo comitato festa denominato “Ragitus”. Qui ad essere esaltati sono le olive e l’olio evo che si producono in piccole quantità a Raito. Il 25 agosto al Borgo Benincasa) storica residenza dei marittimi vietresi, serata con tradizioni marinare, nel ricordo degli antichi cantieri di costruzione delle imbarcazioni di legno e della pesca della “saraca”. Degustazione enogastronomica e concerto di musica etnica campana; spettacoli di Mariano Bruno “Pullecenella e ‘o maestro”. Da non dimenticare anche la “Sagra della Cicala” giunta alla sua 38esima edizione ufficiale, tra le prime e storiche manifestazioni del territorio comunale; la “Sagra delle Palle di Ciuccio” sul sagrato della chiesa di Albori, alla sua 47esima edizione nata da un piatto tradizionale tipico di questo borgo, ad oggi, la “Sagra delle palle di Ciuccio” è alla sua 47esima edizione; la “Sagra della Salsiccia”, di più recente ideazione. Per agevolare gli spostamenti e gli ospiti l’amministrazione ha messo a disposizione del pubblico un servizio navetta – completamente gratuito – che ha condotto i partecipanti ai diversi borghi nelle serate di festa.


Articolo pubblicato il giorno 3 Settembre 2018 - 12:25

Regina Ada Scarico

Regina Ada Scarico, ha lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ha avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ha curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Castello di Cisterna, in giro con revolver carico: arrestato

Castello di Cisterna- I carabinieri della locale compagnia hanno setacciato le strade della zona. A… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 12:03

Napoli: insulti omofobi sotto il video del presidente dell’associazione Lgbt

L'Abate di Montevergine ha officiato una benedizione durante la celebrazione della Candelora, suggellando l'unione tra… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:23

Roccaraso, solo 24 bus nel weekend:è già finito l’effetto Tiktokker

Weekend del 22 febbraio 2025, numeri in calo a Roccaraso, la rinomata struttura sciistica dell'Alto… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:11

Previsioni Meteo Napoli Oggi 23 febbraio 2025

Oggi a Napoli si prevede un quadro meteorologico caratterizzato da cieli prevalentemente poco o parzialmente… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:08

MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 23 Febbraio 2025

Durante l'intera giornata, il mare si presenterà in condizioni da poco mosso a mosso. Questa… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:07

Morto Gianni Pettenati, autore e cantante del brano “Bandiera gialla”

Il mondo della musica piange la scomparsa di Gianni Pettenati, deceduto all'età di 79 anni… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:03