#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 29 Aprile 2025 - 16:19
23.8 C
Napoli

Spinacorona 2018: passeggiate musicali napoletane. Gli eventi della giornata inaugurale di giovedì 20 settembre

facebook
Lecce-Napoli, sold out nel settore ospiti: attesi oltre 5mila tifosi...
Pompei, Mozart e Pergolesi per il gran finale della Stagione...
Spara per sedare una rissa: uccide il figlio 23enne
Avellino, ritrovati e salvati dai Carabinieri tre cuccioli abbandonati: ora...
Napoli, parcheggiatore abusivo con condanna per lesioni gravi arrestato vicino...
BoicottIAmo lo Streaming: a Casoria una giornata di incontri e...
Torre Annunziata, l’assessore Coppola alla XXVII Giornata della Pace di...
L’assassino di Santo Romano condannato a 18 anni e 8...
Controlli a Mergellina, 242 identificati nella zona della movida
Napoli, sei interdittive antimafia firmate dal Prefetto: stop a imprese...
Orta di Atella, picchia la madre per avere casa libera:...
Napoli, blitz a san Giovanni: droga nascosta nel box auto
Torre del Greco, pusher smascherato dal cliente in pigiama: arrestato
Evaso dai domiciliari rapina un giovane ad Aversa: 27enne arrestato...
Napoli, spaccio nel cuore di Vicaria: 39enne tunisino arrestato
Fumetti: al Comicon Topolino omaggia Napoli, Paperino gioca a calcio...
Incidente sul ponte dei Granili a Napoli: 54enne perde controllo...
Inchiesta curve di San Siro, rito abbreviato per tre ultras...
Arrestato l’avvocato Antonio Messina: gestiva i soldi del boss Matteo...
The Hormonauts scatenano la loro versione sfrontata di Surfin’ Bird,...
Napoli, finti camperisti corrieri dei narcos colombiani arrestati con 73...
Roberto Andò è il vincitore del Premio Elsa Morante per...
Nuovo EP e tour estivo nazionale: l’annuncio di Ester Del...
De Giovanni: “Il Napoli un miracolo sportivo e simbolo del...
Napoli, la mamma di Santo Romano: “Noi gentiori non possiamo...
MUSICULTURA 2025: Campania s’impone con tre artisti locali che hanno...
Napoli abbraccia l’Europa, in Piazza Dante arriva il Mercato Internazionale...
Campania da podio a Monopoli, pioggia di medaglie nella ginnastica...
Sorrento, il Rotary tra scuola e ospedale riscopre il valore...
Fuorigrotta, centauro investito e lasciato sull’asfalto da pirata della strada:...

SULLO STESSO ARGOMENTO

Prende il via Giovedì 20 settembre il Festival SPINACORONA seconda edizione delle “passeggiate musicali nel cuore di Napoli” che anche quest’anno tocca luoghi insoliti di Napoli. Il Festival si inaugura con due momenti molto significativi nella sua prima giornata.
Alle ore 12.00 presso la Sala Rari della Bibliotea nazionale la presentazione ufficiale affidata all’assessore Nino Daniele, al direttore artistico Michele Campanella alla presenza anche dell’assessore alla cultura del Comune di Viareggio Sandra Mei e al presidente della Fondazione Festival Pucciniano Alberto Veronesi. Dopo la presentazione ufficiale due interessanti ed originali momenti musicali:
DAVIDE FALSINO – tarantella del Vomero
il primo e vedrà protagonista al pianoforte Davide Falsino nell’esecuzione di una sua composizione “Tarantella del Vomero” La Tarantella in fuga (in SI minore) è un brano per pianoforte, della durata di circa quindici minuti, con un’organizzazione formale molto vicina al rondò sonata. La composizione cita un brano non destinato alla danza ma al canto, la Canzone delle Lavandare del Vomero, ripubblicata nel 1829, il cui luogo viene ripreso nel sottotitolo del medesimo brano: ’Na Tarantella ’ncopp’ ’o Vòmmero. Questa citazione, che appare inizialmente integrata al materiale precedente, viene via via isolata nella sola voce di basso come punto di arrivo e di riposo. Comunemente, questo canto ci riporta ai tempi della dominazione aragonese.
RICCARDO ARRIGHINI- Puccini jazz
nel secondo sarà invece il pianista toscano Riccardo Arrighini ad interpretare al pianoforte con Puccini Jazz alcune delle più celebri arie tratte dalle opere di Giacomo Puccini. Un lavoro quello di Arrighini basato sulla rilettura in chiave jazz del repertorio pucciniano, un “mix” tra la melodia del Maestro e le armonie più jazzistiche, i ritmi afroamericani e le improvvisazioni virtuosistiche, in cui spiccano arie universalmente note quali “Che gelida manina”, “Sì mi chiamano Mimì”, “Valzer di Musetta”,“Donde lieta uscì” e tante altre del capolavoro pucciniano.
L’inaugurazione della seconda edizione del Festival avrà luogo poi la sera di giovedì 20 alle ore 21.00 al Teatro Mercadante e vedrà protagonisti Michele Campanella pianista e concertatore e l’Orchestra della Toscana nell’esecuzione dei Concerti per pianoforte e orchestra n.1 e n.3 di L.V. Beethoven . Due composizioni per pianoforte e orchestra hanno visto la luce a Vienna; l’op. 15 nel dicembre 1795 per poi essere pubblicato – dopo una revisione – nel 1800, l’op.37 nell’aprile 1803.
L’Orchestra della Toscana, compagine nata a Firenze nel 1980 per iniziativa della Regione Toscana e ritenuta oggi una delle più apprezzate orchestre italiane e Michele Campanella, uno dei più grandi pianisti italiani oltre che anima e cuore di Spinacorona, protagonisti al Teatro Mercadante (ore 21) nell’esecuzione dei Concerti n.1 e n.3 di L.V. Beethoven, due capisaldi della musica sinfonica, pagine straordinarie in cui il “giovane” compositore mette a nudo la sua grande fragilità.
L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti. Dalle ore 20.30 sarà possibile ritirare il tagliando di ingresso che non darà diritto a posto assegnato.


Articolo pubblicato il giorno 19 Settembre 2018 - 12:10

ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento