#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Aprile 2025 - 18:46
17.8 C
Napoli
Terremoto Campi Flegrei, il video allarme della Us Navy
Lanciato il controverso volume di Donato Di Poce su Ennio...
Mezzo secolo di crimini, segreti e sangue: Antonio Mancini racconta...
Fondazione Banco Napoli svela al pubblico la mostra che esplora...
Ritardi di un’ora sulla Roma-Napoli: prolungati disagi per i pendolari
Esplorare Come Gli Appassionati di Lettura Costruiscono le Loro Collezioni...
Napoli 2500: al Real Albergo dei Poveri il primo “Pranzo...
Castellammare di Stabia, vendita abusiva di frutta e verdura: scatta...
Bologna: Italiano premiato dalla Serie A come miglior allenatore del...
Napoli Queer Festival 2025: corpi, voci e resistenze per gli...
Kiki Orsi lancia il suo atteso album Kontiki, la musica...
Inaugurato il nuovo ponte sul canale Agnena a Cancello ed...
A Napoli ripartono lavori per ripristino del ‘tram del mare’
Operazione antidroga a Napoli: quattro arresti in 24 ore
Napoli, cade di notte in una scarpata con lo scooter...
Trentola Ducenta: arresti domiciliari per due imprenditori accusati di riciclaggio...
Napoli, chiusa per 60 giorni una struttura ricettiva: telecamere nascoste...
Napoli, arrestato un 44enne napoletano che dovrà scontare oltre 2...
Corso Umberto I, furto con strappo: 19enne arrestato dalla polizia
San Nicola la Strada, nuovo arresto dei carabinieri a Largo...
Villa Literno, birra rubata e minacce dopo una rissa: 47enne...
La maddalonese Marikarma torna con Bellini, fuori il 15 aprile
Napoli, alla libreria Raffaello La lezione di Loenardo La Puma
Juve Stabia, mister Pagliuca carica l’ambiente: “Contro la Salernitana daremo...
Accademia di Medicina di Torino esplora il lato oscuro dell’Intelligenza...
Monte di Procida, arrestato 67enne per stalking: minacciava l’ex con...
Al Teatro CortéSe una girandola di risate con Una notte...
The Hormonauts: da venerdì 4 aprile in digitale il nuovo...
Torre Annunziata, domani l’iniziativa A Oplontis è Primavera
Napoli, suicidio nel carcere di Secondigliano: è il 27esimo caso...

Spinacorona 2018: passeggiate musicali napoletane. Gli eventi della giornata inaugurale di giovedì 20 settembre

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Prende il via Giovedì 20 settembre il Festival SPINACORONA seconda edizione delle “passeggiate musicali nel cuore di Napoli” che anche quest’anno tocca luoghi insoliti di Napoli. Il Festival si inaugura con due momenti molto significativi nella sua prima giornata.
Alle ore 12.00 presso la Sala Rari della Bibliotea nazionale la presentazione ufficiale affidata all’assessore Nino Daniele, al direttore artistico Michele Campanella alla presenza anche dell’assessore alla cultura del Comune di Viareggio Sandra Mei e al presidente della Fondazione Festival Pucciniano Alberto Veronesi. Dopo la presentazione ufficiale due interessanti ed originali momenti musicali:
DAVIDE FALSINO – tarantella del Vomero
il primo e vedrà protagonista al pianoforte Davide Falsino nell’esecuzione di una sua composizione “Tarantella del Vomero” La Tarantella in fuga (in SI minore) è un brano per pianoforte, della durata di circa quindici minuti, con un’organizzazione formale molto vicina al rondò sonata. La composizione cita un brano non destinato alla danza ma al canto, la Canzone delle Lavandare del Vomero, ripubblicata nel 1829, il cui luogo viene ripreso nel sottotitolo del medesimo brano: ’Na Tarantella ’ncopp’ ’o Vòmmero. Questa citazione, che appare inizialmente integrata al materiale precedente, viene via via isolata nella sola voce di basso come punto di arrivo e di riposo. Comunemente, questo canto ci riporta ai tempi della dominazione aragonese.
RICCARDO ARRIGHINI- Puccini jazz
nel secondo sarà invece il pianista toscano Riccardo Arrighini ad interpretare al pianoforte con Puccini Jazz alcune delle più celebri arie tratte dalle opere di Giacomo Puccini. Un lavoro quello di Arrighini basato sulla rilettura in chiave jazz del repertorio pucciniano, un “mix” tra la melodia del Maestro e le armonie più jazzistiche, i ritmi afroamericani e le improvvisazioni virtuosistiche, in cui spiccano arie universalmente note quali “Che gelida manina”, “Sì mi chiamano Mimì”, “Valzer di Musetta”,“Donde lieta uscì” e tante altre del capolavoro pucciniano.
L’inaugurazione della seconda edizione del Festival avrà luogo poi la sera di giovedì 20 alle ore 21.00 al Teatro Mercadante e vedrà protagonisti Michele Campanella pianista e concertatore e l’Orchestra della Toscana nell’esecuzione dei Concerti per pianoforte e orchestra n.1 e n.3 di L.V. Beethoven . Due composizioni per pianoforte e orchestra hanno visto la luce a Vienna; l’op. 15 nel dicembre 1795 per poi essere pubblicato – dopo una revisione – nel 1800, l’op.37 nell’aprile 1803.
L’Orchestra della Toscana, compagine nata a Firenze nel 1980 per iniziativa della Regione Toscana e ritenuta oggi una delle più apprezzate orchestre italiane e Michele Campanella, uno dei più grandi pianisti italiani oltre che anima e cuore di Spinacorona, protagonisti al Teatro Mercadante (ore 21) nell’esecuzione dei Concerti n.1 e n.3 di L.V. Beethoven, due capisaldi della musica sinfonica, pagine straordinarie in cui il “giovane” compositore mette a nudo la sua grande fragilità.
L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti. Dalle ore 20.30 sarà possibile ritirare il tagliando di ingresso che non darà diritto a posto assegnato.


Articolo pubblicato il giorno 19 Settembre 2018 - 12:10


ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento