I reparti carabinieri per la tutela agroalimentare (Re.T.A.) di Parma e Salerno, nell’ambito dei controlli finalizzati al contrasto delle irregolarità diffuse nel comparto delle produzioni agroalimentari ad indicazione geografica, in provincia di Reggio Emilia, Parma e Piacenza, hanno sequestrato 10 prosciutti crudi, 388 confezioni di prosciutto cotto e culaccia intera, 84 pezzi di lardo, 6 coppe stagionate, 1.431 espositori, 293 cataloghi pubblicitari, 14.250 buste per il confezionamento e 1.961 etichette evocanti indebitamente prodotti DOP e IGP. Dai riscontri documentali, presso un’azienda del parmense, è stato stimato l’acquisto di 330 chili di coppa tal quale venduta, poi, come prodotto ad indicazione geografica protetta. In provincia di Bari e Caserta, sono stati sequestrati 20 chili di mozzarella di latte di bufala, 6.000 buste per il confezionamento e 1.000 etichette recanti scritte evocative di prodotti DOP. Nel corso delle operazioni sono state contestate sanzioni per 52.500 euro.
Napoli – Un episodio di violenza gratuita e brutale ha scosso ieri Piazza Carlo III,… Leggi tutto
Roma - Le condizioni di Papa Francesco, al suo decimo giorno di ricovero al Policlinico Gemelli, "permangono… Leggi tutto
Lo spettacolo teatrale "CARI BAMBINI", concepito e interpretato da Salvatore Cataldo, debutta in Italia dopo… Leggi tutto
Ieri pomeriggio, la Polizia di Stato ha arrestato un 59enne napoletano, già noto alle forze… Leggi tutto
Aversa – Un nuovo episodio di violenza giovanile scuote la città. Un ragazzo di 14… Leggi tutto
I Carabinieri hanno tratto in arresto un 37enne di origine albanese, sorpreso a rubare in… Leggi tutto