“Nel primo giorno di scuola in Campania, abbiamo presentato un esposto alla Procura della Repubblica di NAPOLI sull’emergenza sicurezza che colpisce la maggioranza degli edifici scolastici, particolarmente a NAPOLI, ed una richiesta al Ministero dell’Istruzione affinche’ vengano chiuse le scuole strutturalmente a rischio e si effettuino le necessarie verifiche ed accertamenti sulle altre scuole, dando impulso ad interventi di manutenzione, a tutela della incolumita’ di studenti e docenti”. Ad annunciarlo il segretario federale di “Sud Protagonista”, Salvatore Ronghi, unitamente al portavoce cittadino, Luigi Ferrandino, in una conferenza stampa tenuta davanti all’istituto comprensivo Bovio Colletta, sito in via Carbonara, a NAPOLI, insieme con la responsabile di Cnal, Lucia Di Pietro, il dirigente cittadino, Salvatore Scarfiglieri e la responsabile settore scuola Imma Guariniello. “E’ molto negativo iniziare l’anno scolastico nell’insicurezza sulla staticita’ e sullo stato di manutenzione degli edifici scolastici e con un patrimonio immobiliare spesso lasciato alla sola buona volonta’ delle scuole stesse, dei presidi e delle famiglie degli studenti”- ha detto Ronghi – per il quale “come e’ accaduto per la tragedia del crollo del ponte Morandi di Genova, in caso di disgrazie, le relative responsabilita’ finiscono col ricadere sui funzionari e, quindi, sui presidi, che, ingiustamente, finiscono col pagare colpe altrui”. “Alla luce dei gravi episodi che si sono verificati negli anni scorsi, ben 117 crolli in tre anni tra Lombardia, Piemonte, Lazio, San Giuliano di Puglia, Campania, Marche, Umbria, Abruzzo etc., a tutela dei nostri figli, riteniamo necessario l’intervento dell’Autorita’ Giudiziaria affinche’ si accerti la totale conformita’ degli edifici scolastici napoletani alle norme di sicurezza, cosi’ da evitare di rincorrere inauspicabili tragedie ed agire preventivamente per rimuovere ogni fattore di rischio calcolabile e procedere al sequestro cautelativo delle strutture scolastiche non a norma ” – ha sottolineato Ferrandino. “Come sindacato Cnal, scendiamo in campo al fianco dei presidi e dei docenti che sono spesso i capri espiatori di una situazione in cui i Comuni e le Municipalita’ vengono meno ai propri doveri e, di conseguenza, essi, come e’ gia’ accaduto in altri casi, finiscono col pagare responsabilita’ che non gli appartengono” – ha sottolineato Di Pietro – che ha annunciato una serie di incontri con le direzioni scolastiche e il corpo docenti per mettere in campo una piattaforma operativa su questo delicato tema”. “Da uno studio svolto nella nostra Regione risulta che il 90,5% degli edifici scolastici sono in territori a rischio e solo il 20% di essi e’ stato costruito secondo criteri antisismici, e sul 28,5% e’ stata eseguita una verifica – ha spiegato Scarfiglieri – ; va tenuto, inoltre, in considerazione che il territorio cittadino napoletano e’ ad alto rischio sismico e, peraltro, costretto tra due zone vulcaniche, ovvero Vesuvio e Campi Flegrei e cio’ rende il rischio crolli ancora piu’ concreto. Occorre, dunque, intervenire con tempestivita’ onde evitare di dover piangere quelle che sarebbero delle morti ‘annunciate'”. “Abbiamo svolto un’indagine svolta nella citta’ di NAPOLI, che ha riguardato 402 edifici scolastici, per una popolazione di oltre 90.000 studenti ed e’ risultato che, seppure tutti gli edifici abbiano un certificato di agibilita’, di collaudo statico, di agibilita’ igienico sanitaria, solo 71 di essi, ovvero il 17%, sono costruiti con criteri antisismici. Inoltre, il 62% degli edifici necessita di interventi urgenti di manutenzione straordinaria per adeguamento alle norme e per eliminazione rischi, principalmente per impiantistica e prevenzione incendi” – ha aggiunto Guariniello. I dirigenti di “Sud Protagonista” hanno, infine, annunciato che visiteranno le scuole di NAPOLI e della Campania ed incontreranno i dirigenti scolastici affinche’ si possa mettere avere un quadro completo delle scuole che, al di la’ delle documentazioni formali, non offrono totali garanzie per la sicurezza e per sollecitare gli enti competenti a compiere i necessari interventi volti a prevenire disastri”.
Napoli– Il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, e il sindaco di Napoli nonché… Leggi tutto
Acerra – Un dramma ha colpito l’Arma dei Carabinieri: un sottufficiale di 42 anni si… Leggi tutto
L’Argentina piange Papa Francesco con sette giorni di lutto nazionale, annunciati dal portavoce presidenziale Manuel… Leggi tutto
Napoli 20 aprile 2025 – Nelle ultime ore, un rumor sta scuotendo il mondo del… Leggi tutto
Napoli, 21 aprile 2025 – È una Pasquetta all’insegna del bel tempo quella che accoglie… Leggi tutto
Durante tutta la giornata, le condizioni del mare si presenteranno generalmente tranquille, con un moto… Leggi tutto