#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Aprile 2025 - 14:16
15 C
Napoli
San Giorgio a Cremano, il padre del 15enne rapito: “Ho...
Palazzo Donn’Anna: alla Fondazione De Felice incontro con Adam Weinberg,...
Truffe agli anziani: bottino da quasi 2 milioni di euro
Gran galà per il Premio Scena Teatro 2025 in musica,...
Palomar, terzo e ultimo appuntamento della rassegna letteraria di Battipaglia
Pomigliano, educatrice schiaffeggia bimbo disabile all’asilo: denunciata e allontanata
Il teatro di Tindaro Granata anima i sogni tra note...
Sorprendenti aperture straordinarie al Palazzo Reale di Napoli e Villa...
Vite infrante: 50 anni dopo la tragedia della Flobert di...
Champions, l’Inghilterra fa il pieno: anche la quinta della Premier...
PAX MUNDI – Padre perdona loro: a Napoli il recital-concerto...
Benevento, devastante incendio in un’azienda di sanitari: famiglie evacuate
Ubriaco alla guida di un tir sull’A16 Napoli-Canosa: denunciato autotrasportatore...
Napoli, nuova accoglienza per i senza dimora: apre “Casa Crescenzio”
AstraDoc, ultima tappa a Napoli con due film: I mastri...
Il dolore dell’ex compagna di Maradona in aula: “Avevano sequestrato...
Evade dall’ospedale di Roma e fugge a Scampia: minorenne catturato...
A Gaia applicato un braccialetto elettronico anti-aggressione
Omicidio Vassallo: nuovo Riesame per tre imputati
Meteo Napoli , che tempo fa oggi ? previsioni 9...
Dentro di me, l’esordio pop di Moisè
Incendio nella notte a Pomigliano: 16 famiglie evacuate
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 9 Aprile 2025
Ferrara, tenta truffa a coppia di anziani: fermato un 38enne...
Fiumicino, narcos mascherati da pellegrini: sequestrati 35 chili di cocaina,...
Acerra, incendio fatale: Immacolata D’Anna muore dopo giorni di agonia,...
Ragazzo rapito a San Giorgio: ore contate per i complici...
Truffe agli anziani in tutta Italia: 77 misure cautelari
Blitz della Guardia di Finanza: sequestrati 347 milioni di euro...
Arrestati a Enna due specialisti delle truffe agli anziani

Scatti d’Autore 2018. A ottobre negli spazi dell’Arco Catalano di Palazzo Pinto a Salerno

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Negli spazi dell’Arco Catalano di Palazzo Pinto a Salerno è in programma, dal 4 al 30 ottobre 2018, la Rassegna Fotografica “Scatti d’Autore”, a cura di Pasquale Cicalese e di Maria Rosaria Voccia.
Dopo il successo dell’edizione 2016, l’edizione di quest’anno darà spazio agli allievi del Liceo Artistico Sabatini Menna di Salerno, che potranno confrontarsi con i Maestri attraverso i workshop.
I temi trattati saranno di attualità, e all’interno della Rassegna Fotografica, sarà organizzato il Convegno “Campania in fiamme: Criticità & Proposte”, format ideato e a cura della Giornalista Maria Rosaria Voccia.
I Fotografi Professionisti che espongono sono:
Ciro Ciliberti, Vesuvio – In Elegia delle Nude Ceneri dal 4 al 9 ottobre
Ciro Antinozzi, Almost Real dall’11 al 16 ottobre
Guglielmo Gambardella, Vita Quotidiana dal 18 al 23 ottobre
Mauro Voccia, Aware dal 25 al 30 ottobre
Il Convegno Itinerante “Campania in Fiamme: Criticità & Proposte”, in un anno di attività ha contribuito, grazie al ricco parterre di esperti coinvolti, ad appurare le criticità ambientali scatenanti i roghi che hanno avviluppato la Campania la scorsa estate, ed a proporre iniziative fattibili, concrete, che sono state recepite con molto interesse dai Sindaci e dalle realtà territoriali coinvolte.
Ad arricchire il tema del Convegno del prossimo 4 ottobre 2018 ci saranno le Fotografie di Ciro Ciliberti sulle devastazioni causate dai roghi.
Alla luce dei roghi che hanno flagellato per tutta la scorsa estate la Regione Campania, e per rispondere concretamente alle richieste legittime da parte dei residenti di capire e chiedere soluzioni, il sito di informazione SEVENSALERNO, nella persona del direttore responsabile dottoressa Maria Rosaria Voccia, ha ideato e organizzato un Convegno Focus itinerante dal titolo “Campania in Fiamme: Criticità & Proposte”, realizzato nella sua prima tappa il 1°settembre 2017 presso il Museo Diocesano San Matteo a Salerno e successivamente al Comune di Cava de’Tirreni il 26 ottobre 2017 ed al Comune di Minori il 18 gennaio 2018.
I residenti dell’intera Regione Campania sono coinvolti, e sono disperati, chiedendo a gran voce e da ogni dove spiegazioni a quanto hanno visto accadere ormai quasi quotidianamente, e che si trovasse una rapida e fattiva soluzione.
I roghi hanno distrutto gran parte del patrimonio boschivo e della macchia mediterranea, nonché specie animali, compromettendo anche la tenuta della fascia costiera, per cui si è reso necessario sollecitare l’opinione pubblica regionale e nazionale analizzando le cause e valutando proposte per arginare tale disastroso fenomeno.
Al Convegno Itinerante, che già ha riscosso notevole successo di pubblico –oltre diecimila contatti e il dato è in crescita-, partecipano Esperti ed Operatori nei diversi settori della Statistica e della Prevenzione Idro Geologica Territoriale. E’ portato anche negli Istituti Superiori.
L’evento è un momento di inchiesta importante per il territorio della Regione Campania.
Al termine del Convegno, così come fatto per le precedenti tappe, sarà pubblicato un Dossier.


Articolo pubblicato il giorno 25 Settembre 2018 - 18:07


ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento