“Ravenna per Dante”, rassegna promossa nella città dove il Sommo Poeta, – esule da Firenze – trovò l’ultimo rifugio e dove morì il 13 settembre 1321. A organizzarla il Comune, insieme ad associazioni internazionali e realtà cittadine sia istituzionali che formate da appassionati e lettori. Tra gli eventi più importanti, l’Annuale della morte (9 settembre), le Letture Classensi, le Conversazioni dantesche e la mostra ‘L’ultimo Dante e il cenacolo ravennate. Mostra di documenti dagli Archivi di Ravenna, Bologna, Pisa e Venezia’, ospitata alla Biblioteca Classense e ricca di preziosi inediti (9 settembre-28 ottobre, inaugurazione sabato 8 settembre alle 17.30). Il programma, sostenuto da Regione e Ibc, inizia il percorso celebrativo verso il 2021, settimo centenario della morte del Poeta.
Il ritrovamento delle due adolescenti di quattordici anni, Ludovica Gentile e Samira Luongo, ha portato… Leggi tutto
Nell'inchiesta della procura di Salerno che contesta a decine di indagati le accuse di associazione… Leggi tutto
Napoli - Una campagna di crowdfunding è stata lanciata, sulla piattaforma gofundme.com, per "aiutare il… Leggi tutto
In serata i Carabinieri della stazione di Procida sono intervenuti presso una spiaggia dell’isola, dove… Leggi tutto
Napoli – Due importanti dipinti sottratti illecitamente alla Città Metropolitana di Napoli sono tornati oggi… Leggi tutto
Gianni Infantino, presidente della FIFA, non usa mezzi termini quando gli viene chiesto della possibilità… Leggi tutto