#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Aprile 2025 - 07:49
12.8 C
Napoli
Omicidio-suicidio a Marano, oggi i funerali di Milko Gargiulo
Patrizia Conte trionfa a The Voice Senior 2025: “La musica...
Oroscopo del 12 aprile 2025 segno per segno
Tentata estorsione a consigliere regionale e imprenditori, chiesti 15 anni...
Gragnano, dopo 20 anni di accuse e processi: Gerardo Cuomo...
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: jackpot sale a 18,9 milioni
Truffano anziana a Potenza: due napoletani arrestati in autostrada
Campania, il Pd guarda a Fico per le Regionali
Napoli, Tari in calo per 200mila famiglie: la giunta Manfredi...
Estrazioni Lotto e 10eLotto di oggi, venerdì 11 aprile 2025:...
Strage del bus ad Avellino, Castellucci condannato a 6 anni:...
Terra dei Fuochi: inizia la bonifica di Calabricito ad Acerra
Arzano, non mandano i figli a scuola: 8 genitori denunciati...
Benevento, riconosciuto il reato continuato: pena ridotta di oltre la...
Truffe agli anziani, Giusy Valda era uno dei “Corrieri”. I...
Scommesse illegali, ecco cosa rischiano i giocatori coinvolti
Avellino, raffica di furti nei supermercati: arrestata una banda in...
La SSC Napoli ospita la Philadelphia Junior Cup
Avellino, strage del bus: condanna definitiva a 6 anni per...
Processo al Clan Contini: revocata ordinanza di presentazione alla pg...
Caso scommesse, il sistema smascherato: calciatori pagavano i debiti con...
Quarto, omicidio di Antonella Iaccarino, la difesa in aula: “Riccio...
Protezione dei pagamenti nell’iGaming: cosa dovrebbero sapere i giocatori
Il Fascino del Loto Blu: tra storia, proprietà e usi...
Mobilità nel caos a Napoli, associazioni al Sindaco: “Servono soluzioni...
Caso scommesse, Fagioli coinvolse Pinsoglio e Gatti. Il pm: “Lo...
San Giorgio, sequestro del 15enne: convalidato l’arresto per il rapitore
Napoli, La Bottega di Marco: un anno di eccellenza tra...
De Luca forse si è arreso: “Mi riprendo la vita,...
Cinque milanesi a capo del presunto giro scommesse illegali con...

Rapinano ristorante di ex soci: fermati 2 cinesi

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

I Carabinieri della Compagnia Roma Casilina, coordinati dalla Procura della Repubblica di Roma – Sezione reati gravi contro il patrimonio e stupefacenti, hanno sottoposto a fermo di Polizia giudiziaria un uomo ed una donna, 30enni cittadini cinesi, ritenuti responsabili in concorso di rapina, estorsione, sequestro di persona e lesioni personali nei confronti di due connazionali. L’attività investigativa svolta dai Carabinieri è nata a seguito di una richiesta giunta al 112 lo scorso mese di agosto, quando il personale sanitario dell’ospedale “Vannini” li informava dell’arrivo di tre cittadini cinesi (due uomini e una donna di età compresa tra i 22 ed i 26 anni) con vistose ferite, frutto di violenta aggressione. Intervenuti presso l’ospedale, i Carabinieri identificavano due delle vittime quali proprietari di un ristorante cinese nel quartiere di Torpignattara. I due riferivano ai militari che, all’approssimarsi dell’orario di chiusura dell’attività, nel ristorante giungevano due persone che, dopo aver chiuso le porte di ingresso e sottratto i cellulari a tutti i presenti per evitare di poter far contattare le forze dell’ordine, con l’ausilio di altri quattro complici, tutti loro connazionali, già all’interno del locale in veste di “finti clienti”, li aggredivano violentemente. Le vittime venivano ripetutamente colpite al capo con bottiglie di vetro e costretti a consegnare quanto in loro possesso. La somma raccolta consisteva in circa 1.000 euro, ritenuta troppo bassa dai rapinatori, pertanto, avevano costretto la ragazza a seguirli presso la sua abitazione dove si impossessavano di ulteriori 5.000 euro, un orologio e un bracciale di lusso, del valore complessivo di euro 22.000 circa, per poi allontanarsi frettolosamente. Le vittime, oltre ad una terza persona, un ignaro cliente capitato nell’aggressione, riportavano ferite giudicate guaribili in giorni 10 ciascuno. Le immediate indagini e i minuziosi accertamenti condotti dai Carabinieri della Compagnia Roma Casilina hanno permesso di risalire all’identità dei rapinatori, riconducendo il gesto delittuoso a un asserito debito nato a seguito della cessione di una società condivisa dalle vittime e i carnefici. Inoltre, i militari riuscivano ad accertare anche che, a seguito della violenta rapina, i malviventi hanno in più circostanze richiesto alle vittime l’ulteriore somma di 20.000 euro, sotto minaccia di morte. Il fermo è stato eseguito proprio quando i due malfattori, di fatto senza fissa dimora, avevano fatto ritorno nella città di Roma, al fine di ricevere ulteriore denaro dai denuncianti. Gli arrestati sono stati portati rispettivamente in carcere a Regina Coeli e Rebibbia Nuovo Complesso, dove continuano a permanere a seguito della convalida da parte del G.I.P.


Articolo pubblicato il giorno 29 Settembre 2018 - 15:23

ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento