#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 27 Aprile 2025 - 18:52
20.2 C
Napoli

Problemi di staticità: la Procura sequestra il Ponte Nuovo sul Volturno

facebook
Napoli, sparatoria ai Quartieri Spagnoli: studente salvo per miracolo
Pozzuoli, corpo senza vita nel lago Lucrino: si indaga su...
A Salerno arriva il doppiaggio cinematografico con Giorgio Borghetti
Secondigliano, in giro con 52 grammi di cocaina: arrestata 40enne
Giugliano, brutale pestaggio in strada: sette contro uno
Napoli, pusher marocchino arrestato a Piazza Capuana
Meteo a Napoli, giornata nuvolosa ma con una sorpresa previsioni...
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 27 Aprile 2025
Napoli Sotterranea : la città segreta che nemmeno i napoletani...
Monreale: morto il terzo giovane coinvolto nella sparatoria
Pozzuoli, cadavere trovato nel lago Lucrino
Napoli, Martina Russo farà la riabilitazione nella clinica Maugeri di...
Napoli, 16enne armato con manganello telescopico nella movida del centro...
Notte di fuoco a Ercolano: ferito 26enne incensurato
Frattamaggiore, movida selvaggia: petizione – denuncia con 150 firme
Sparatoria a Monreale, due giovani uccisi e tre feriti gravi
Napoli, colpo di pistola nella notte in via Nardones
Scampia, pusher in bici arrestato dalla polizia: aveva 31 dosi...
Oroscopo di oggi 27 aprile 2025 segno per segno
Napoli, proposta per intitolare una piazza a Papa Francesco
Superenalotto: nessun “6”, ma centrato un “5+1” da oltre 600mila...
Lotto e 10eLotto, ecco i numeri vincenti di oggi 26...
Tragedia del Faito, migliorano le condizioni dell’unico superstite
La faida di Fuorigrotta: il summit tra Frizziero, Saltalamacchia e...
Tragedia del Faito, addio a Carmine Parlato: “Ora verità e...
Le vacanze dei signori Lagonia: il 2 e 3 maggio...
Napoli, carcassa di una Smart sulla spiaggia di San Giovanni...
Meteo, anticipo d’estate sull’Italia: in arrivo l’anticiclone africano
Torre Annunziata, furto in farmacia: arrestato 36enne 
Napoli, boom di visitatori al Maschio Angioino: +250% di ingressi 

SULLO STESSO ARGOMENTO

In data odierna, i Carabinieri appartenenti alla Compagnia di Capua hanno dato esecuzione al decreto di sequestro preventivo emesso dal G.I.P. del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere – su richiesta della Procura – avente per oggetto il “Ponte Nuovo sul Volturno”, sito nel centro di Capua. Le complesse e articolate indagini, anche di natura tecnica, hanno consentito di accertare la sussistenza, a livello indiziario, del delitto di omissione dei lavori in edifici o costruzioni che minacciano rovina, da cui derivi un pericolo concreto per l’incolumità delle persone (art. 677 comma 3 C.P.). L’opera in questione è un ponte in calcestruzzo armato, con struttura ad arco, realizzato intorno alla metà degli anni ’50 denominato Ponte Nuovo sul Volturno, che copre una distanza dell’alveo del corso d’acqua di 103.0 metri.
Già nell’anno 2008, a seguito di un sopralluogo effettuato dalll’Ufficio Tecnico del Comune di Capua è stato riscontrato un grave deterioramento strutturale della spalla del ponte lato Sud, tale da richiedere un tempestivo accertamento delle condizioni statiche del Ponte Nuovo sul Volturno.
La verifica statica e sismica del “Ponte Nuovo sul Volturno”, eseguita dai consulenti tecnici di questa Procura, ha posto in luce che lo stato di degrado della struttura è particolarmente grave ed allarmante: infatti, e’ evidente un diffuso e consistente grado di ossidazione delle armature presenti sia nelle travi longitudinali che in quelle trasversali costituenti il graticcio. In molti casi le armature manifestano un grado di ossidazione talmente elevato da risultare oramai assenti. Tale fenomeno interessa sia le armature longitudinali che quelle trasversali.
A conferma dello stato di marcato degrado del ponte – il Sindaco di Capua il 7 settembre scorso, emetteva ordinanza con la quale vietava il transito veicolare.
In particolare, rilevato che la competente Amministrazione Comunale non ha perfezionato il procedimento amministrativo, finalizzato all’affidamento dei previsti lavori di riparazione e che questo procedimento risulta, allo stato, sospeso non essendo stata comprovata, entro il termine del 30 marzo 2018, la definitiva aggiudicazione dei lavori, il Giudice, accogliendo la tesi di quest’Ufficio, ha ritenuto che ben può astrattamente profilarsi l’omissione dei lavori necessari a rimuovere il pericolo di rovina, dato che erano le leggi regionali nn. 3/2017 e 29/2017 a prevedere che, se non fosse stata comprovata entro il termine del 30 marzo 2018 la definitiva aggiudicazione dei lavori, vi sarebbe stata la revoca del relativo contributo straordinario concesso dalla Regione Campania per finanziare tali opere.


Articolo pubblicato il giorno 26 Settembre 2018 - 11:51


ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento