#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Aprile 2025 - 23:42
12.9 C
Napoli
Roma manifestazione Stop alla Guerra : il M5S di Conte...
Superenalotto, vinti 600mila euro con un 5+1. Tutte le quote
Rita De Crescenzo candidata con il Movimento 5 Stelle ?
La Juve Stabia affonda la Salernitana e sogna in grande
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 5...
Villa Literno, droga nel centro sportivo: 3 arresti e due...
Luigi Lo Cascio nella terra di Spartaco per leggere Flor:...
Napoli si trasforma in un palcoscenico all’aperto: piazza del Plebiscito...
Napoli, parcheggiatore abusivo rapina automobilista alla Riviera di Chiaia: arrestato
Napoli, lite familiare: accoltellata Deborah Capasso, titolare della pizzeria Dal...
Torre del Greco, pusher confezionava dosi in casa: arrestato
Camorra, semilibertà per il boss Bartolomeo Massaro
Incendio a Scafati, 16 famiglie evacuate: scoppia la polemica sulla...
Furto in autostrada: denunciato a Caserta un 57enne con obbligo...
Controlli nei quartieri della movida in zona Campi Flegrei: multe...
Napoli, spaccio a Porta Nolana: arrestato pusher 26enne dai poliziotti...
Alfieri della Repubblica 2025: due ragazze campane insignite da Mattarella
Aosta, raggira anziano con la “truffa del finto avvocato”: arrestato...
Controlli serrati al Vomero: multe per 14mila euro e un...
Il mercato azionario è in bolla? 5 segnali che potrebbero...
Marcianise, picchia e minaccia la madre per ottenere denaro: arrestato...
Napoli, rapina in un negozio a piazza Garibaldi: arrestati due...
Scafati incendio nel deposito rifiuti: disastro ambientale in periferia VIDEO
Sub trovato morto al largo di Ercolano: sul cranio segni...
Villa di Briano, slot illegali e cocaina nel bar: arrestato...
Napoli, al via i lavori del “Tram del mare”: sarà...
Papa Francesco in ripresa: migliora la voce, ossigeno ridotto. Possibili...
Mercato San Severino, 30 anni di reclusione per il serbo...
Latte vaccino spacciato per bufalino: imprenditrice a processo per truffa
Femminicidio Ilaria Sula, la confessione di Samson al GIP: “L’ho...

Problemi di staticità: la Procura sequestra il Ponte Nuovo sul Volturno

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

In data odierna, i Carabinieri appartenenti alla Compagnia di Capua hanno dato esecuzione al decreto di sequestro preventivo emesso dal G.I.P. del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere – su richiesta della Procura – avente per oggetto il “Ponte Nuovo sul Volturno”, sito nel centro di Capua. Le complesse e articolate indagini, anche di natura tecnica, hanno consentito di accertare la sussistenza, a livello indiziario, del delitto di omissione dei lavori in edifici o costruzioni che minacciano rovina, da cui derivi un pericolo concreto per l’incolumità delle persone (art. 677 comma 3 C.P.). L’opera in questione è un ponte in calcestruzzo armato, con struttura ad arco, realizzato intorno alla metà degli anni ’50 denominato Ponte Nuovo sul Volturno, che copre una distanza dell’alveo del corso d’acqua di 103.0 metri.
Già nell’anno 2008, a seguito di un sopralluogo effettuato dalll’Ufficio Tecnico del Comune di Capua è stato riscontrato un grave deterioramento strutturale della spalla del ponte lato Sud, tale da richiedere un tempestivo accertamento delle condizioni statiche del Ponte Nuovo sul Volturno.
La verifica statica e sismica del “Ponte Nuovo sul Volturno”, eseguita dai consulenti tecnici di questa Procura, ha posto in luce che lo stato di degrado della struttura è particolarmente grave ed allarmante: infatti, e’ evidente un diffuso e consistente grado di ossidazione delle armature presenti sia nelle travi longitudinali che in quelle trasversali costituenti il graticcio. In molti casi le armature manifestano un grado di ossidazione talmente elevato da risultare oramai assenti. Tale fenomeno interessa sia le armature longitudinali che quelle trasversali.
A conferma dello stato di marcato degrado del ponte – il Sindaco di Capua il 7 settembre scorso, emetteva ordinanza con la quale vietava il transito veicolare.
In particolare, rilevato che la competente Amministrazione Comunale non ha perfezionato il procedimento amministrativo, finalizzato all’affidamento dei previsti lavori di riparazione e che questo procedimento risulta, allo stato, sospeso non essendo stata comprovata, entro il termine del 30 marzo 2018, la definitiva aggiudicazione dei lavori, il Giudice, accogliendo la tesi di quest’Ufficio, ha ritenuto che ben può astrattamente profilarsi l’omissione dei lavori necessari a rimuovere il pericolo di rovina, dato che erano le leggi regionali nn. 3/2017 e 29/2017 a prevedere che, se non fosse stata comprovata entro il termine del 30 marzo 2018 la definitiva aggiudicazione dei lavori, vi sarebbe stata la revoca del relativo contributo straordinario concesso dalla Regione Campania per finanziare tali opere.


Articolo pubblicato il giorno 26 Settembre 2018 - 11:51


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento