#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Aprile 2025 - 18:24
19.8 C
Napoli
Mezzo secolo di crimini, segreti e sangue: Antonio Mancini racconta...
Fondazione Banco Napoli svela al pubblico la mostra che esplora...
Ritardi di un’ora sulla Roma-Napoli: prolungati disagi per i pendolari
Esplorare Come Gli Appassionati di Lettura Costruiscono le Loro Collezioni...
Napoli 2500: al Real Albergo dei Poveri il primo “Pranzo...
Castellammare di Stabia, vendita abusiva di frutta e verdura: scatta...
Bologna: Italiano premiato dalla Serie A come miglior allenatore del...
Napoli Queer Festival 2025: corpi, voci e resistenze per gli...
Kiki Orsi lancia il suo atteso album Kontiki, la musica...
Inaugurato il nuovo ponte sul canale Agnena a Cancello ed...
A Napoli ripartono lavori per ripristino del ‘tram del mare’
Operazione antidroga a Napoli: quattro arresti in 24 ore
Napoli, cade di notte in una scarpata con lo scooter...
Trentola Ducenta: arresti domiciliari per due imprenditori accusati di riciclaggio...
Napoli, chiusa per 60 giorni una struttura ricettiva: telecamere nascoste...
Napoli, arrestato un 44enne napoletano che dovrà scontare oltre 2...
Corso Umberto I, furto con strappo: 19enne arrestato dalla polizia
San Nicola la Strada, nuovo arresto dei carabinieri a Largo...
Villa Literno, birra rubata e minacce dopo una rissa: 47enne...
La maddalonese Marikarma torna con Bellini, fuori il 15 aprile
Napoli, alla libreria Raffaello La lezione di Loenardo La Puma
Juve Stabia, mister Pagliuca carica l’ambiente: “Contro la Salernitana daremo...
Accademia di Medicina di Torino esplora il lato oscuro dell’Intelligenza...
Monte di Procida, arrestato 67enne per stalking: minacciava l’ex con...
Al Teatro CortéSe una girandola di risate con Una notte...
The Hormonauts: da venerdì 4 aprile in digitale il nuovo...
Torre Annunziata, domani l’iniziativa A Oplontis è Primavera
Napoli, suicidio nel carcere di Secondigliano: è il 27esimo caso...
Franchising Immobiliare: Come Funziona e Perché Sceglierlo nel Settore delle...
De Laurentiis si congratula con Gravina per vicepresidenza UEFA: “Prestigioso...

Pozzuoli, i lavoratori del camping Solfatara: ‘Noi licenziati senza pericoli e nelle strutture vicine si continua a lavorare’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Pozzuoli. Dopo i tragici fatti avvenuti lo scorso 12 settembre 2017 nel cratere della Solfatara dove perse la vita un’intera famiglia di turisti uccisi da una fuga di gas che si aprì improvvisamente dal sottosuolo, la Procura ha messo sotto sequestro preventivo anche un’area campeggio gestita dall’azienda Vulcano Solfatara. L’area camping al cui interno aveva un indotto con il sequestro ha portato i tanti lavoratori che vi erano all’interno ad essere impossibilitati a svolgere l’attività. Da quasi un anno l’area è interdetta e i lavoratori attendono delle precise risposte dalla Procura che segue il caso. La zona fu chiusa perché ritenuta dai tecnici del tribunale pericolosa, secondo gli inviati della Procura “l’aria era irrespirabile a causa dei gas provenienti dal sottosuolo”. A raccontare tutto è una dipendente Vincenza Testa. “Come dipendente posso dire che lì ci passavo la maggior parte delle mie giornate e mai mi sono sentita male per questo – afferma – posso anche dire che c’erano clienti che nel campeggio trascorrevano lunghi periodi estivi”. I dipendenti, fanno sapere, sono anche disposti a sottoporsi ad un controllo clinico per comprendere se l’esposizione ai gas abbia causato problemi clinici. I lavoratori chiedono che venga riaperta l’area che, a loro dire, non crea nessun rischio per la salute. Un’area che attraeva migliaia di turisti l’anno e che attualmente è interdetta. Alcuni lavoratori sono stati licenziati dall’azienda. Una vicenda che, fanno sapere gli ormai ex impiegati, inspiegabile alla luce di abitazioni, alberghi, scuole immersi poco distanti dalle buche con gas e vapori.


Articolo pubblicato il giorno 27 Settembre 2018 - 22:38

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento