Politica

Nuova Commissione Antimafia, tra i membri Andrea Caso (M5S): “Dotare Procure e forze dell’ordine di maggiori mezzi e risorse per il contrasto alle mafie”

Condivid

Caso, 33 anni, nella vita consulente tributario e del lavoro, fondatore nel 2013 del Meetup “Amici di Beppe Grillo” di Marano di Napoli, è stato eletto il 4 marzo scorso nel collegio uninominale di Pozzuoli, con un’ottima affermazione personale, e, dallo scorso mese di maggio, si è distinto sulle cronache locali e nazionali, per le sue battaglie in difesa dei livelli occupazionali all’interno dei Grandi marchi esteri presenti in Campania, pronti a delocalizzare o a licenziare i lavoratori per nuovi investimenti. Attivo nelle audizioni e nella produzione di atti legislativi, proviene da Marano di Napoli, città sciolta in diverse occasioni per infiltrazioni. “Mi sono sempre impegnato sul fronte della legalità e della giustizia, per difendere categorie socialmente deboli e cercare la verità delle cose – spiega il parlamentare pentastellato – per questo mi procuravo le relazioni della Commissione Antimafia, approfondendo e documentandomi su situazioni territoriali a me vicine, pensare ora di farne parte mi emoziona ed al tempo mi carica di una responsabilità morale che vedrà come sempre il massimo del mio impegno”.

Attualmente membro della Commissione Finanze della Camera dei Deputati, ha già un primo obiettivo: “La lotta al contrasto ed alla repressione delle nuove forme di criminalità organizzata va condotta, prevedendo maggiori risorse di uomini e mezzi a Procure e Forze dell’ordine, impegnati ogni giorno nel delicato e silenzioso compito di cercare la verità, assicurando alla giustizia gli uomini del malaffare siano essi politici, trafficanti o capi cosche”.

“Infine, coltivo un desiderio – conclude il deputato partenopeo della nuova Commissione Antimafia – Sulla scia del Governo del Cambiamento che sta ridando dignità a tante categorie e territori del nostro bel Paese, mi piacerebbe poter contribuire con questa prestigiosa nomina a ridurre la forbice tra benestanti e poveri affinché nessuno, privo di mezzi economici, di lavoro o di una casa, ceda al ricatto morale di essere appetibile manovalanza per le nuove mafie”.


Articolo pubblicato il giorno 19 Settembre 2018 - 20:10
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Napoli saluta Roberto De Simone: aperta la camera ardente al San Carlo, domani i funerali nel Duomo

Si è aperta oggi alle 13, nel foyer del Teatro San Carlo di Napoli, la… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 18:33

Salerno: la Cassazione annulla le accuse contro consigliere regionale Cascone

Salerno - La Corte di Cassazione ha annullato il decreto emesso dalla Corte d'Appello di… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 18:26

Ricercatore italiano ucciso e fatto a pezzi in Colombia

Bogotà – Una tragedia sconvolge la comunità italiana all’estero. Alessandro Coatti, 42 anni, ricercatore italiano,… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 18:18

Un omaggio a Domenico Sarro: la Missa di Requiem a Napoli e alla Reggia di Caserta

La Fondazione Pietà de’ Turchini si prepara a stupire il pubblico con un evento imperdibile:… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 18:07

Napoli, funicolare di Chiaia ancora ferma: 28 mesi di chiusura, 9 milioni spesi e disagi continui. Chiesti accertamenti della magistratura

NAPOLI – Ancora un guasto, ancora una notte di disagi per gli utenti della funicolare… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 17:15

Camorra, tre ergastoli per il clan D’Alessandro

Tre ergastoli sono stati inflitti oggi al termine del processo celebrato con rito abbreviato per… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 17:03