#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Aprile 2025 - 21:24
12 C
Napoli
Superenalotto, estrazioni del 4 aprile 2025: niente “6”, il Jackpot...
Arzano, occupazioni abusive suolo pubblico: multe della polizia locale per...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto: i numeri vincenti del 4...
Ostuni, ultra 90enne smaschera un truffatore: arrestato 45enne napoletano
Secondigliano, tentano il “cavallo di ritorno” per 2mila euro: due...
Benevento, revoca del reddito di cittadinanza, scoppia la rabbia in...
Campi Flegrei, al via contributi per autonoma sistemazione: erogazione a...
Trento, 19enne uccide il padre a coltellate per difendere la...
VDV – 1+1=3 è il nuovo singolo disponibile da oggi...
Minaccia l’ex moglie con una pistola e aggredisce il nuovo...
Carcere duro, stretta del Dap per i detenuti ad alta...
Terremoto Campi Flegrei, il video allarme della Us Navy
Lanciato il controverso volume di Donato Di Poce su Ennio...
Mezzo secolo di crimini, segreti e sangue: Antonio Mancini racconta...
Fondazione Banco Napoli svela al pubblico la mostra che esplora...
Ritardi di un’ora sulla Roma-Napoli: prolungati disagi per i pendolari
Esplorare Come Gli Appassionati di Lettura Costruiscono le Loro Collezioni...
Napoli 2500: al Real Albergo dei Poveri il primo “Pranzo...
Castellammare di Stabia, vendita abusiva di frutta e verdura: scatta...
Bologna: Italiano premiato dalla Serie A come miglior allenatore del...
Napoli Queer Festival 2025: corpi, voci e resistenze per gli...
Kiki Orsi lancia il suo atteso album Kontiki, la musica...
Inaugurato il nuovo ponte sul canale Agnena a Cancello ed...
A Napoli ripartono lavori per ripristino del ‘tram del mare’
Operazione antidroga a Napoli: quattro arresti in 24 ore
Napoli, cade di notte in una scarpata con lo scooter...
Trentola Ducenta: arresti domiciliari per due imprenditori accusati di riciclaggio...
Napoli, chiusa per 60 giorni una struttura ricettiva: telecamere nascoste...
Napoli, arrestato un 44enne napoletano che dovrà scontare oltre 2...
Corso Umberto I, furto con strappo: 19enne arrestato dalla polizia

Napoli, versavano contributi a un sindacato senza il consenso dei lavoratori: sequestrati 320mila euro

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

I finanzieri del Comando Provinciale di Napoli hanno concluso un’articolata attività, coordinata dalla 6^ Sezione della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli, che ha portato all’accertamento di oltre 30 casi di illecite contribuzioni a favore di un Organismo di rappresentanza sindacale, avente rilievo nazionale, effettuate inconsapevolmente da imprese partenopee.
In particolare, l’operazione di polizia, avviata dal I° Gruppo Napoli, ha portato all’esecuzione del sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente, emesso dal Tribunale di Napoli, di un rapporto di conto corrente, del valore di circa 320 mila euro, riconducibile ad un Sindacato di lavoratori con sede in Roma, frutto di elargizioni “carpite” fraudolentemente ad imprenditori napoletani da alcuni consulenti del lavoro. Tali professionisti, forti del rapporto di fiducia che li legava ai propri clienti-imprenditori edattraverso alcuni artifizi, all’insaputa degli stessi, hanno dirottato somme di denaro, sotto forma di quote associative volontarie, ad un Ente nazionale di rappresentanza dei piccoli imprenditori.
L’attività investigativa scaturisce dalla denuncia di un imprenditore partenopeo, il quale,nell’analizzare i rendiconti annuali della propria azienda, riscontrava alcune anomalie con riferimento al costo del personale dipendente, in relazione a dei versamenti ritenuti anomali e non abituali rispetto alle precedenti annualità. Gli accertamenti iniziali esperiti dai finanzieri hanno consentito di accertare che il consulente dell’imprenditore denunciante, in maniera del tutto arbitraria, aveva incluso tra le spese correnti dell’impresa anche quote di natura volontaria destinate ad un Ente nazionale di rappresentanza sindacale. L’anomalia riscontrata suggeriva agli investigatori di estendere gli accertamenti anche ad altre imprese in provincia di Napoli che, secondo i dati forniti dall’INPS Area Metropolitana di Napoli, risultavano aver effettuato tale tipo di versamento nel corso
dell’ultimo quinquennio. Le indagini, che coinvolgevano 7 professionisti napoletani, hanno permesso di appurare che i rappresentanti legali delle imprese erano totalmente ignari di tali versamenti “volontari” a favore del predetto Ente di rappresentanza sindacale, mentre i professionisti indagati avevano tutti ricevuto compensi dalla prefata sigla sindacale per rapporti di consulenze e/o per collaborazione in corsi di formazione.
L’attività di servizio testimonia il costante impegno esercitato dalla Guardia di Finanza di Napoli nel contrasto agli illeciti nel settore delle contribuzioni, finalizzato alla tutela dell’economia legale e alla salvaguardia dei diritti dei cittadini.


Articolo pubblicato il giorno 24 Settembre 2018 - 10:11

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento