#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Aprile 2025 - 10:48
14.8 C
Napoli
Ladro di barche arrestato alla foce del Garigliano
Salerno, Far West in autostrada tra banditi e carabinieri: un...
Meteo Napoli e Campania, previsioni 11 Aprile 2025
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 11 Aprile 2025
Napoli, ultimatum di 15 giorni per lasciare gli hotel agli...
Festa della polizia 2025m ecco tutti gli agenti premiati
Teano, lunedì in Albis 2025: le tre Madonne si incontrano...
Napoli, cocktail e cannabis nel bar del centro storico
Napoli, boom turistico: un milione di presenze per Pasqua e...
Escort e prostitute nel codice Ateco 2025: il fisco apre...
Napoli, festa a Ponticelli: nonna Antonietta compie 100 anni
Oroscopo di oggi 11 aprile 2025 segno per segno
Napoli, domani si presenta “Nikita: Storia di una camorrista”
Il Napoli lancia la quarta maglia: la Partenope Jersey
Napoli, E-commerce di abiti falsi: 21 indagati
Superenalotto del 10 aprile 2025: nessun “6” né “5+1”, il...
Lotto e 10eLotto, i numeri vincenti dell’estrazione del 10 aprile...
Rita De Crescenzo “Ho meno reati di molti politici. Ora...
Come riconoscere un casinò online affidabile in Italia
Napoli, omicidi in calo del 60% dal 2015: la videosorveglianza...
Al Parco di Ercolano, l’Antiquarium ospita una controversa mostra sui...
Fico spinge per il modello Napoli in Regione Campania
Aggressione a Quarto, il prefetto convoca il Comitato per la...
Pedinamenti notturni e minacce di morte: scatta il divieto d’avvicinamento...
Castellammare, il Museo Archeologico di Stabiae presenta il suo primo...
Pianura, sequestrati 500 kg di alimenti e sanzioni per 15.000...
Benevento, 18enne accusata di stalking torna in libertà
Salerno, rapina una sala giochi armato di bottiglia: arrestato 40enne
Ben Dj: la mia cover di Azzurro bloccata da Claudia...
Bacoli, domani la marcia contro la violenza sulle donne: “Rompiamo...

Napoli, laurea professionalizzante in meccatronica

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Un corso di laurea di tre anni, a numero chiuso, che dara’ a 50 studenti le competenze teoriche e pratiche per rispondere alle richieste dei nuovi mercati. Con questo obiettivo nasce il corso di laurea professionalizzante in Ingegneria meccatronica dell’universita’ Federico II di Napoli. Un percorso unico nel suo genere, che si avvarra’ delle collaborazioni con l’Unione industriali di Napoli e dell’Ordine degli Ingegneri della provincia partenopea, oltre al gemellaggio con l’ateneo di Bologna. La laurea professionalizzante, gia’ diffusa in altri Paesi europei, punta a creare da subito un contatto con il mondo del lavoro, a differenza della classica Triennale, propedeutica al biennio Magistrale. La trasformazione dei profili professionali richiesti e l’integrazione tra meccanica e tecnologie digitali orientano le materie del corso. Alle discipline di base, come matematica, fisica e programmazione, si aggiungono insegnamenti come Sistemi digitali per l’industria, Tecnologie wireless per la meccatronica, Tecnologie web per applicazioni industriali.
“E’ una sperimentazione che nasce per migliorare il nostro sistema formativo – spiega il presidente della Scuola politecnica della Federico II, Piero Salatino – Per rendere la laurea immediatamente spendibile si seguira’ il modello ‘un terzo, un terzo, un terzo’, ovvero formazione di base, esposizione a problemi concreti, come learning by doing e sviluppo delle capacita’ di ‘problem solving’, e tirocinio in azienda per quasi tutto l’anno”. Salatino assicura che la richiesta del mercato e’ forte e si dice ottimista su un rapido assorbimento nelle aziende dei neolaureati. “Teniamo tantissimo a questo progetto e a quest’area di attivita’ – sottolinea Michele Vignola, direttore generale degli Industriali napoletani – L’impossibilita’ dei giovani di cogliere gli output del mercato per la mancanza di capacita’ immediatamente spendibili nel mondo del lavoro e’ una diseconomia che non ci possiamo permettere”. Il modello Industria 4.0 non distrugge, ma “trasforma il lavoro – fa notare Giorgio Ventre, direttore del dipartimento di Ingegneria elettrica e delle tecnologie dell’informazione – Le aziende hanno bisogno di figure ibride, che sappiano rapportarsi a macchinari piu’ complessi, flessibili, connessi in rete o collegati a software avanzati di progettazione”.


Articolo pubblicato il giorno 10 Settembre 2018 - 18:42

ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento