#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 16 Aprile 2025 - 14:42
24.2 C
Napoli
Afragola, ondata di rapine ai distributori di benzina: due arresti
Elena Ventura: esce oggi Inevitabile, l’album d’esordio della cantautrice ligure
Diplomi falsi a mille euro: tre arresti a Benevento, oltre...
Castellammare, picchia il medico in ospedale con la stampella: arrestato...
A Napoli il manifesto di Vecchioni per i giovani: “Non...
Grande successo per I Capolavori di Nessuno la mostra di...
Serie A, gli arbitri per la 33ª giornata: Colombo per...
Terza edizione di Omissis scatena polemiche tra drammaturghi nazionali e...
Camorra, morto il boss pentito Luigi Cimmino
Pozzuoli, brutale pestaggio a un 60enne: due giovani fermati per...
Scafati è Cultura, fino a luglio parole e libri in...
Trianon Viviani, omaggio a Nino Taranto: l teatro della Canzone...
Marano, cade con lo scooter e poi aggredsice personale ambulanza...
Arzano, tentata estorsione a un autolavaggio: arrestato 43enne
Tentata rapina a un ristoratore di Valmontone: arrestati imprenditore e...
Furto al supermercato nell’Avellinese: arrestati due uomini senza fissa dimora
La rabbia di Dalma Maradona: “Mio padre lasciato a morire...
Giugliano, fuga in scooter contromano (e senza casco): denunciati due...
McTominay, cuore azzurro: “Napoli, ti porto lo scudetto”
Capua, confermate le condanne per minacce e lesioni: Roberto Polito...
Napoli, smantellati paletti abusivi al Vomero
Condizionatori per l’estate 2025: cosa comprare?
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 16 Aprile 2025
Castellammare: notte di caos, tentati furti e tre arresti
Meteo Napoli, oggi c’è sole e temperature miti ma fino...
Le celebrità che hanno fatto il trapianto di capelli e...
Barra, sei rapine in un mese: condannato a 6 anni...
Varcaturo, fuga contromano sulla SS7 Quater: arrestato 28enne di Casal...
Camorra, con la scusa di offrire un caffè il clan...
Terremoto di magnitudo 4.8 scuote il mar Ionio: paura nel...

Napoli, la risoluzione del Csm sulle devianze minorili già da domani alle Camere

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

E’ stato approvata all’unanimità dal Consiglio Superiore della Magistratura, riunito nel Palazzo di Giustizia di Napoli per un plenum straordinario, la risoluzione in materia di giustizia minorile dei consiglieri Balducci, Ardituro e Cananzi, membri della VI Commissione. Il documento, già domani, sarà inviato ai presidenti del Senato e della Camera; al presidente della Commissione Parlamentare Antimafia; ai ministri della Giustizia e dell’Istruzione; alla Regione Campania; al Coni, al Procuratore Generale presso la Corte di Cassazione, ai Dirigenti degli Uffici giudiziari, al Procuratore Nazionale Antimafia. Il vicepresidente del Csm, Giovanni Legnini, durante il plenum ha auspicato che “Se gli effetti di questa iniziativa avranno fatto fare un solo passo in avanti nel contrasto della devianza minorile o a salvare un solo giovane saremo soddisfatti. Siamo convinti che si può e si deve fare di più”. La dispersione scolastica e’ il campanello d’allarme della devianza minorile che puo’ essere combattuta con piu’ iniziative didattiche e sportive, piu’ assistenti sociali ma anche con sanzioni forti tese non solo a reprimere ma anche a favorire il reintegro nella societa’. Prende spunto da un osservatorio privilegiato ma riguarda l’intero Paese la “Risoluzione in materia di attivita’ degli uffici giudiziari nel settore della criminalita’ minorile nel Distretto di Napoli” approvata oggi dal Csm in un plenum straordinario convocato nel Palazzo di Giustizia partenopeo. Il documento e’ stato redatto dai membri della VI Commissione, i consiglieri Balducci (presidente), Ardituro e Cananzi. “La decisione di tenere un plenum a Napoli costituisce un segnale molto forte per la citta’, la regione e l’intero Paese”, ha detto il vicepresidente del Csm, Giovanni Legnini, prima dell’inizio dei lavori. La VI Commissione punta il dito contro la responsabilita’ genitoriale, esercitata “in maniera pregiudizievole” e contro la mancanza di comunicazione, per esempio tra scuola e Tribunali per i Minori. Contrarieta’ all’abbassamento dell’eta’ imputabile e’ stata espressa dalla relatrice Balducci: “servono regole forti” ma “si deve anche dare la possibilita’ di redimersi”. Cananzi, invece, ha invocato l’attenzione del Governo: “Napoli ha bisogno dell’ attenzione di Salvini perche’ la questione Napoli si riflette sul Paese”. Sulla patria potesta’ e’ intervenuto il procuratore generale della Corte di Appello di Napoli Luigi Riello: “Si ma solo in casi estremi. Quando, per esempio, “si trovano bimbi di 7, 8 e 9 anni non a fare compiti ma a confezionare droga”. La risoluzione e’ poi stata approvata all’unanimita’, per alzata di mano. “Se questa iniziativa – ha concluso Legnini – avra’ fatto fare un solo passo in avanti nel contrasto della devianza minorile o a salvare un solo giovane saremo soddisfatti”.


Articolo pubblicato il giorno 11 Settembre 2018 - 21:44


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento