#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Aprile 2025 - 23:40
8.4 C
Napoli
Napoli, il vice Stellini: “Bene il primo tempo, poi abbiamo...
Bologna, Ndoye: “Gol speciale in uno stadio che ci spinge...
Italiano applaude il suo Bologna: “Secondo tempo da grande squadra,...
Bologna, agente di polizia ferito all’arrivo dei tifosi del Napoli
Napoli spento nella ripresa: a Bologna solo un pari. Niente...
Perde il lavoro e aggredisce infermieri e agenti: arrestato 47enne
Napoli, blitz antidroga nel quartiere Vicaria: due spacciatori arrestati dalla...
Bellizzi, sequestrata autofficina: titolare denunciato per smaltimento illecito di rifiuti...
Napoli, droga in strada: due arresti della Polizia tra Vicaria...
Caserta, beni confiscati alla camorra diventano centro sportivo e ostello
Benevento, controlli a tappeto dei Carabinieri: 783 persone identificate, numerose...
Cinema in Corsia: ABIO Napoli trasforma i reparti pediatrici in...
LDA: SHALLA, il nuovo singolo fuori ovunque venerdì 11 aprile
Marano, Izzo dopo aver ucciso Gargiulo ha inviato la foto...
Al Teatro de Poche di Napoli presentazione si ‘Nfierno ‘A...
Napoli, “Vuoi vedere che ti sparo in testa?”: l’aggressione a...
Marco Carta il nuovo singolo Solo Fantasia, da venerdì 11...
Lawrence Carroll-Keep Looking, presentazione del volume sulla prima grande retrospettiva...
Le Serre di Graefer aprono le porte alla Reggia di...
Avellino, detenuto aggredito in carcere: è grave in ospedale
Pompei si riaccende con il ritorno della musica, ecco la...
Aggressioni agli arbitri, l’AIA si ribella: sito oscurato in segno...
Salernitana, esonerato Roberto Breda: arriva Pasquale Marino
Capello non ha dubbi: “Bologna-Napoli decisiva per lo scudetto”
Nola, Gino Cecchettin incontra gli studenti del liceo “Carducci”
Casalnuovo celebra la Festa della Liberazione e la Festa del...
Camorra, scarcerato Luca Esposito, ex genero di Patrizio Bosti
Pankhurst: in digitale il nuovo singolo All the black stars
La realtà virtuale e l’intelligenza artificiale possono cambiare il settore...
Napoli Est, Saiello (M5S): “Bonifica, il tempo è scaduto! Regione...

Napoli. Completato il restauro del portone di legno di Palazzo Diomede Cafara

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Restaurato il portone di legno di Palazzo Diomede Cafara, è stato presentto oggi a Napoli alla presenza di Luciano Garella, soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Napoli; Marisol Valenzuela, direttore del laboratorio di Restauro della Scultura Lignea Policroma dell’Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restaur e Carlo Ruosi, Coordinatore progetto Rotary Restauro Palazzo Carafa. Il restauro è stato promosso dalla sezione Campania dell’associazione dimore storiche Italiane (ADSI). Il palazzo è situato in via San Biagio dei Librai e porta il nome del suo ideatore, Diomede Carafa primo conte di Maddaloni, imprenditore e intellettuale di grande spicco a livello nazionale, in relazioni amichevoli tanto con Lorenzo il Magnifico quanto con Alfonso d’Aragona.
Situato nel cuore di Napoli, venne ristrutturato nel 1466 con lo scopo di ospitare i reperti delle varie fasi di antichita’ napoletane, accorpando e ristrutturando edifici preesistenti. Il prezioso portone ligneo rappresenta un caso estremamente raro di conservazione, poiché ha attraversato quasi intatto oltre cinque secoli di storia. L’intervento di restauro, realizzato da DAFNE Restauri Snc, ha richiesto sei mesi di lavori per la parte lignea – iniziati a febbraio e conclusi a luglio – di cui gli ultimi due hanno compreso anche gli interventi di restauro del relativo portale marmoreo. Gli interventi di pulitura e consolidamento hanno fatto riaffiorare tutta l’originaria ricchezza di particolari decorativi delle dodici formelle in essenza di leccio e delle strutture portanti in rovere e castagno del portone. Sono anche state recuperate tracce superstiti del colore originario, consentendo di apprezzare nuovamente il rosso delle fasce orizzontali degli stemmi incisi e di tutti i dettagli finora celati sotto spessi depositi di materiale eterogeneo. Il portone ligneo è collocato all’interno di un portale marmoreo risalente anch’esso alla seconda metà del quattrocento, che rappresenta uno dei primi esempi di struttura architravata di stile ionico presenti a Napoli, anch’esso recentemente restaurato. “Siamo felici di aver potuto sostenere questo importante intervento di restauro, che ha restituito alla città di Napolic un raro capolavoro della scultura lignea del Quattrocento” – ha dichiarato Gaddo della Gherardesca, presidente dell’Associazione Dimore Storiche Italiane – E’ la nostra missione, come associazione, promuovere in tutti i modi possibili la conoscenza, la tutela e la manutenzione di migliaia di beni culturali di proprieta’ privata, spesso ancora poco noti, che rappresentano una parte rilevante del patrimonio storico-artistico e architettonico del nostro Paese.”


Articolo pubblicato il giorno 18 Settembre 2018 - 14:20


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento