#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 21 Aprile 2025 - 13:57
22.7 C
Napoli
Papa Francesco, il cordoglio di De Luca e Manfredi: “Il...
Acerra: carabiniere si toglie la vita in caserma con l’arma...
Morte di Papa Francesco: 7 giorni di lutto nazionale in...
Antonio Conte Pronto a Lasciare il Napoli? Scudetto o Colpa...
Pasquetta a Napoli, Previsioni Meteo : Occhio agli sbalzi termici
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 21 Aprile 2025
Morte Papa Francesco, la FIGC rinvia tutte le partite in...
Morte di Papa Francesco, Mattarella: “Grande vuoto, perdiamo un punto...
Addio a Francesco, il Papa che predicò la “giustizia sociale”
Scoperto laboratorio della droga a San Giuseppe Vesuviano: 46enne in...
E’ morto Papa Francesco
Portici, picchia madre e sorella per un gatto scomparso
Ponticelli, aggredisce la madre e tenta di strangolarla: arrestato 46enne
Oroscopo di oggi 21 aprile 2025 segno per segno
Elon Musk Lo Aveva previsto: La Crisi Energetica È Qui,...
Campania, Carabinieri in Azione: Stretta su Smartphone alla Guida, Ma...
Tragedia del Faito, l’ipotesi choc: “Il cavo non si sarebbe...
Orsolini stende l’Inter al 94’: il Napoli aggancia la vetta....
Napoli, controlli sulla movida al Vomero: irregolarità in 17 locali
Serrara Fontana, arrestato 48enne napoletano: aggredisce vicina e agenti
Napoli, ladro scassina il ristorante “Il Sole di Notte”. Luca...
Monopoli di Stato contro operatori privati: chi vince nell’economia del...
Papa Francesco invoca la pace a Gaza e poi scende...
Ponticelli, tenta estorsione a un commerciante: arrestato 44enne
Grave incidente stradale nel salernitano: 21enne lotta tra la vita...
Campi Flegrei, nuovo sciame sismico: 20 scosse nella notte
Pablo Escobar : mito o bandito ? La Verità Che...
Tragedia della funivia, lunedì messa in suffragio delle vittime sul...
Terremoto in provincia di Potenza: scossa di magnitudo 3.4 a...
Si schianta con la Lamborghini appena acquistata : morto l’imprenditore...

Morto il genetista Cavalli Sforza, studiò il Dna delle popolazioni

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

E’ morto all’eta’ di 96 anni il genetista Luigi Luca Cavalli-Sforza, celebre per avere gettato le basi della genetica delle popolazioni e per avere dimostrato l’infondatezza scientifica del concetto di razza umana. Nato a Genova il 25 gennaio 1922, e’ morto a Belluno, dove viveva. La sua carriera scientifica era cominciata in Gran Bretagna, e fin dagli anni ’50 e’ proseguita fra Italia, dove insegnava nell’universita’ di Pavia, e gli Stati Uniti, nell’universita’ di Stanford. Dopo aver studiato a Torino alla scuola di Giuseppe Levi, come prima di lui avevano fatto Rita levi Montalcini, Salvador Luria e Renato Dulbecco, Cavalli Sforza aveva cominciato la sua carriera scientifica nell’universita’ di Pavia con il pioniere della genetica italiana, Adriano Buzzati Traverso. Era l’epoca in cui i geni erano ancora entita’ da definire, comprendere e misurare e anche grazie al fascino di queste ricerche Cavalli Sforza aveva seguito Buzzati Traverso in Germania e poi nell’Istituto di Idrobiologia di Pallanza. Di Buzzati aveva inoltre sposato la nipote, Albamaria Ramazzotti. I suoi colleghi ricordano Luigi Luca Cavalli Sforza come un uomo di grandi vedute e un ricercatore a tutto tondo, animato da un’enorme curiosita’ che lo aveva portato a studiare tanto la biologia quanto la statistica, discipline molto diverse che riusci’ a conciliare nel suo impegno nelle ricerche sulla genetica delle popolazioni, dai primi studi condotti in Italia, sull’Appennino parmense, fino alle ricerche in Africa. Aveva approfondito queste ricerche nell’universita’ di Stanford per oltre 20 anni ed era rientrato in Italia solo nel 1994, fermamente intenzionato, aveva detto, a lottare contro “l’inerzia e la lentezza della ricerca italiana”. Stare in Italia gli piaceva e qui intendeva portare avanti le ricerche storiche sull’origine delle popolazioni, che definiva “importanti per comprendere i meccanismi dell’evoluzione e l’adattamento culturale”. Preso avrebbe osservato, pero’, che la ricerca italiana era ancora ferma ai livelli di 30 anni fa, con “poco denaro e mal distribuito”. Aveva comunque scelto di continuare a lavorare in Italia e le sue ultime ricerche lo avevano portato ad affermare che il concetto di razza e’ soltanto culturale e che non e’ dimostrato da nessuna base genetica. Oltre al confine tra le razze Cavalli Sforza si e’ preoccupato di abbattere anche quello tra cultura scientifica e umanistica, facendo dialogare discipline diverse, come genetica, matematica, archeologia e linguistica, allo scopo di ricostruire il primo atlante genetico del mondo.


Articolo pubblicato il giorno 1 Settembre 2018 - 13:25

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento