#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Aprile 2025 - 20:45
13.6 C
Napoli
San Giorgio a Cremano, 15enne rapito e salvato: il sindaco...
La Sampdoria si affida agli uomini di Mancini: parte la...
Archiviata l’inchiesta contro l’ex ministro Sangiuliano: nessun reato
Ennesima aggressione nel carcere di Ariano Irpino
Ragazzo rapito a San Giorgio, era a Licola: fermato uno...
Arbitri e Napoli, Guida chiarisce: “Io e Maresca abbiamo scelto...
Bologna, multe ai venditori abusivi napoletani fuori dallo stadio
Il Prefetto visita il Parco Nazionale del Vesuvio e l’Osservatorio...
La Consulta decide sul terzo mandato di De Luca
San Cipriano D’Aversa, messa in suffragio dei carabinieri caduti in...
Napoli saluta Roberto De Simone: aperta la camera ardente al...
Salerno: la Cassazione annulla le accuse contro consigliere regionale Cascone
Ricercatore italiano ucciso e fatto a pezzi in Colombia
Un omaggio a Domenico Sarro: la Missa di Requiem a...
Napoli, funicolare di Chiaia ancora ferma: 28 mesi di chiusura,...
Camorra, tre ergastoli per il clan D’Alessandro
Salva la casa del Postino di Troisi a Salina, accolto...
Casarin: “Inaccettabili aggressioni agli arbitri, servono punizioni esemplari per genitori...
San Giorgio a Cremano, sequestro lampo di un 15enne: rilasciato...
Strada Maestra chiude il sipario su Mutaverso Teatro, un finale...
Miguel Ángel Candelas Colodrón protagonista di un incontro esclusivo all’Istituto...
Salerno, fermati tre scafisti dopo lo sbarco di 108 migranti
Retail e specializzazione arredo: Mondo Camerette sotto i riflettori per...
Dazi sul vino: le opinioni dei produttori italiani al Vinitaly
Santa Maria Capua Vetere, l’ispettore penitenziario corrotto con migliaia di...
Antitrust, maxi-multa da 20 milioni per la vendita dei biglietti...
Il Tar Campania annulla la decadenza dell’ex comandante dei vigili...
La fontana più grande d’Italia sbarca al MaxiMall di Pompei:...
Ischia, nuova proroga per il Piano di ricostruzione
Torre Annunziata, oltre 500 donazioni per aiutare Luigi: il 18enne...

M5S, Ciarambino: “Condannato dai cittadini, De Luca ora ci liberi della sua presenza”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

“E ora che dovrebbe sentirsi libero dal peso dell’ennesima accusa, De Luca faccia un piacere a tutti i cittadini di questa regione e ci liberi dal peso della sua amministrazione. Tra interminabili campagne elettorali fatte per sé, i suoi figli e i suoi fidati cortigiani, Franco Alfieri in testa, frequenti riunioni coi suoi legali per guai giudiziari che ancora si porta dietro, incalcolabili giornate nelle vesti di imputato consumate nelle aule di tribunale, riunioni a raffica con le molteplici anime di un partito che da tempo lo ha scaricato, incontri quotidiani per provare a mettere in piedi listarelle di una coalizione Brancaleone e tentare una nuova corsa a governatore fallita prima di iniziare, pianificazione di exit strategy nell’eventualità di una condanna, rimpasti ipocriti per piazzare in giunta sedicenti facce pulite che potessero ripulire anche la sua e liti quotidiane con il sindaco di Napoli con il quale condivide la medesima paralisi amministrativa, l’attività istituzionale di De Luca ad oggi si è limitata ad assegnare poltrone a manager della sanità e a dirigenti delle partecipate regionali. Lasciando affondare una regione tra macerie e disservizi”. Così la consigliera regionale del Movimento 5 Stelle Valeria Ciarambino.

“Ultima per spesa dei fondi europei, ultima per livelli essenziali di assistenza sanitaria, ultima per la gestione del ciclo dei rifiuti, ultima per livelli di vivibilità in ogni singola provincia, il rilancio della Campania non può che partire dal fine di questo Governo regionale. L’era del despota di Salerno – sottolinea Ciarambino – è destinata a eclissarsi. Un uomo che era riuscito a far scrivere al Governo Pd, sotto sua dettatura, norme ad personam come quella che abrogava l’incompatibilità tra carica di governatore e quella di commissario per il piano di rientro della sanità o quella per la nomina di un commissario per le Universiadi, per scaricare su qualcun altro la responsabilità politica di un disastro annunciato. E che ora si vede impugnata ogni sua legge, a cominciare dal famigerato “Sblocca Campania” che gli avrebbe consentito di disseminare la nostra terra di nuove discariche e di siti di stoccaggio per fare un favore alle lobby della monnezza. Quest’era si è esaurita da tempo con la condanna di Vincenzo De Luca. Condanna emessa dal tribunale dei cittadini e degli elettori della Campania”.


Articolo pubblicato il giorno 29 Settembre 2018 - 15:34


ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento