#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Aprile 2025 - 09:45
10.2 C
Napoli
Scampia, evade dai domiciliari e va sotto casa della ex...
Perché sempre più aziende del Sud scelgono fornitori del Nord...
Pagani, traffico di droga gestito dal clan Fezza-De Vivo: 14...
Maxi-frode fiscale da 15 milioni nell’importazione di auto di lusso:...
Scafati, nuovo incendio nel deposito rifiuti: indagine della magistratura
Giustizia fai-da-te: raid incendiario e colpi d’arma da fuoco contro...
Marano, gelosia e sangue: perché nessuno ha ascoltato le denunce...
Oroscopo di oggi 8 aprile 2025 segno per segno
Napoli, il vice Stellini: “Bene il primo tempo, poi abbiamo...
Bologna, Ndoye: “Gol speciale in uno stadio che ci spinge...
Italiano applaude il suo Bologna: “Secondo tempo da grande squadra,...
Bologna, agente di polizia ferito all’arrivo dei tifosi del Napoli
Napoli spento nella ripresa: a Bologna solo un pari. Niente...
Perde il lavoro e aggredisce infermieri e agenti: arrestato 47enne
Napoli, blitz antidroga nel quartiere Vicaria: due spacciatori arrestati dalla...
Bellizzi, sequestrata autofficina: titolare denunciato per smaltimento illecito di rifiuti...
Napoli, droga in strada: due arresti della Polizia tra Vicaria...
Caserta, beni confiscati alla camorra diventano centro sportivo e ostello
Benevento, controlli a tappeto dei Carabinieri: 783 persone identificate, numerose...
Cinema in Corsia: ABIO Napoli trasforma i reparti pediatrici in...
LDA: SHALLA, il nuovo singolo fuori ovunque venerdì 11 aprile
Marano, Izzo dopo aver ucciso Gargiulo ha inviato la foto...
Al Teatro de Poche di Napoli presentazione si ‘Nfierno ‘A...
Napoli, “Vuoi vedere che ti sparo in testa?”: l’aggressione a...
Marco Carta il nuovo singolo Solo Fantasia, da venerdì 11...
Lawrence Carroll-Keep Looking, presentazione del volume sulla prima grande retrospettiva...
Le Serre di Graefer aprono le porte alla Reggia di...
Avellino, detenuto aggredito in carcere: è grave in ospedale
Pompei si riaccende con il ritorno della musica, ecco la...
Aggressioni agli arbitri, l’AIA si ribella: sito oscurato in segno...

Lo scoop de Le Iene: 700 chili di ‘bionde’ sulla nave militare che doveva fermare i migranti

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Settecento chili di sigarette di contrabbando sulla nave della Marina militare Caprera: sono stati sequestrati – rivelano oggi le Iene – nel porto di Brindisi lo scorso 16 luglio. La nave era appena tornata “da una missione di 108 giorni a Tripoli, dove aveva il compito di segnalare alla Guardia costiera libica le imbarcazioni di migranti dirette verso l’Italia”. Le Iene (che manderanno in onda la loro inchiesta dal 30 settembre, quando il programma tornera’ in onda su Italia 1) parlano di “un blitz della Guardia di Finanza”. Lo stato maggiore della Marina, invece, precisa che e’ stato lo stesso comando della nave ad allertare la magistratura – le cui indagini sono ancora in corso – e che, nell’ottica della “massima trasparenza”, sull’episodio e’ anche in corso un’inchiesta interna. Le Iene affermano di aver avuto oggi una nuova conferma del sequestro da parte del comandante della Caprera, il tenente di vascello Oscar Altiero, “che dice di avere una sua ipotesi su come quelle sigarette siano finite a bordo”. “Le 3.600 stecche, chiuse in 72 scatole sono state fatte trasportare da alcuni marinai prima nei furgoni della Capitaneria di porto di Brindisi e poi messe sotto sequestro dalla Finanza. Ce lo aveva gia’ confermato – dicono le Iene – proprio uno di quei marinai, che la sera del 16 luglio era sceso poi dalla Caprera con un borsone contenente alcune stecche e che era stato a sua volta fermato dalla Finanza”. “Cosa ci facevano – si chiedono le Iene – tutte quelle sigarette di contrabbando su una nave militare italiana, oltretutto appena tornata da un’operazione delicata di contrasto all’immigrazione clandestina? Qualcuno le aveva comprate semplicemente per rivenderle? Oppure erano una forma di ‘compenso’ per aver magari chiuso un occhio sul passaggio di qualche imbarcazione di scafisti?”. Lo Stato maggiore della Marina, con una nota, ricostruisce la vicenda. “Il 15 luglio scorso su Nave Caprera, ormeggiata nel porto di Brindisi e di rientro dall’Operazione Nauras in Libia (durante la quale l’unita’ ha fornito supporto tecnico alla Guardia costiera ed alla Marina militare libiche), in seguito ad attivita’ di controllo disposta dal comandante della nave stessa, sono stati rinvenuti degli scatoloni contenenti tabacchi lavorati esteri. Della scoperta sono state prontamente informate le autorita’ giudiziarie militare (Procura di Napoli) e ordinaria (Procura della Repubblica di Brindisi) e, il 16 luglio”, gli uomini della Guardia costiera e della Guardia di Finanza, delegati dalle due procure, hanno effettuato, insieme al comando dell’unita’, il sequestro delle sigarette. “Le indagini – spiega la Forza armata – sono tutt’ora in corso e la Marina militare, nel confermare la massima collaborazione con le autorita’ giudiziarie, ha anche avviato una inchiesta sommaria interna”, essendo suo “intendimento perseguire anche disciplinarmente gli eventuali responsabili”. “Le azioni poste in essere dal comando di nave Caprera – sottolinea la Marina – dimostrano l’approccio limpido della Forza armata nell’opera di prevenzione, controllo e repressione di eventuali comportamenti illeciti. La Marina militare ha sempre agito con grande senso di responsabilita’ e trasparenza nel rispetto della legge e garantisce una continua sensibilizzazione verso il proprio personale nonche’ una continua vigilanza sulle attivita’ svolte dai componenti degli equipaggi delle unita’ navali anche se impegnati fuori sede e fuori dal territorio nazionale, ponendosi al fianco degli organi giudiziari qualora se ne presenti l’occasione”.


Articolo pubblicato il giorno 19 Settembre 2018 - 20:40

ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento