#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 24 Aprile 2025 - 19:30
17.6 C
Napoli

Le voci di un sogno, tributo a Nelson Mandela e Miriam Makeba, in scena al festival Ethnos martedì 25 settembre

facebook
Minaccia di diffondere foto intime: 24enne arrestato per estorsione
Napoli, Funicolare Centrale chiusa fino al 30 aprile: verifiche tecniche...
Nicolas Maupas al The Space Cinema Napoli
Inter, la caduta fa rumore: dopo il Milan, l’ora delle...
Giardini La Mortella, Ischia: agli Incontri Musicali di Primavera il...
Europol e Sicurezza UE: Come Influisce sull’Italia
Liberiamoci: il 25 aprile in piazza a Cava de’ Tirreni
Alla Feltrinelli di piazza dei Martiri, il terzo incontro di...
Funivia del Faito, completata l’autopsia su Janan: la giovane vittima...
Cairo: “Con Zapata sarebbe stato un altro Toro. Napoli? Sarò...
Furti in appartamento a Posillipo: catturato latitante
Camorra, il clan Licciardi utilizzava smartphone russi con sicurezza militare
Spaccio di cocaina e marijuana: 48enne ai domiciliari a Casal...
Sospeso per 10 anni l’account TikTok di Salvatore Borsellino: “Grave...
Pompei, cielo senza regole: elicotteri abusivi per turisti e matrimoni....
Lobotka versione scudetto: “Siamo primi, è tutto nelle nostre mani....
Ercolano, in arrivo due palazzetti e nuova tribuna ospiti allo...
Acerra, droga nascosta nell’armadio: arrestato 20enne
Bradisismo, Caso (M5S): “Il Governo ignora i territori, si muove...
Don Salvatore Saggiomo nominato garante dei detenuti a Caserta
Gea Martire protagonista a Napoli degli Incontri sul Dialetto
Stellantis, Cgil Campania lancia l’allarme: “Segnali di dismissione nello stabilimento...
Furto in un bar tabacchi nel Cilento: rubati Gratta e...
Napoli, ucraino rintracciato e arrestato, dovrà scontare un anno per...
Universo di Didò: dalla Terra allo Spazio – Tornano i...
Rione Alto, sventato furto in negozio: arrestati 2 pregiudicati di...
La Belle Époque a Brescia: arte e charme a Palazzo...
Clan Licciardi, traffico di droga miliardario al Don Guanella: cocaina...
HH – Heinrich Himmler i semi dello sterminio, in scena...
Comicon 2025: tutti gli ospiti, le anteprime e gli eventi...

SULLO STESSO ARGOMENTO

“Le voci di un sogno” è uno spettacolo di teatro, musica e danza che omaggia le figure di Nelson Mandela e Miriam Makeba e si fa portavoce dei loro messaggi di attivismo pacifista, rispetto dei diritti umani, diffusione dei valori della solidarietà e dell’accoglienza. Lo spettacolo s’inserisce tra le attività di un progetto più ampio MA.MA. – Tributo a Nelson Mandela a 100 anni dalla nascita e Miriam Makeba a 10 anni dalla morte, unico vincitore del bando MigrArti 2018 in Campania promosso dal MIBACT.
Dopo l’anteprima dello scorso luglio al Maschio Angioino di Napoli, lo spettacolo ideato e diretto da Gigi Di Luca, drammaturgia di Davide Sacco e produzione La Bazzarra, andrà in scena nell’ambito della XXIII edizione del festival Ethnos, martedì 25 settembre a Villa Vannucchi a San Giorgio a Cremano (NA), alla presenza di Ndileka Mandela, attivista sudafricana e primogenita nipote di Nelson Mandela.
Ripercorrendo momenti di vita di Nelson Mandela e Miriam Makeba, “Le voci di un sogno” tocca i temi della partenza, dell’abbandono forzato della propria terra, dell’esilio, della separazione dai propri cari, della paura del diverso, del razzismo, ma anche dell’impegno civile, della cittadinanza attiva per costruire una nuova “comunità”, facendosi portavoce degli insegnamenti di figure emblematiche della lotta per i diritti umani quali sono Mandela e Makeba. In scena 22 artisti tra migranti, attori professionisti e il gruppo musicale Afro Dream: Sonia Aimy, Ashai Lombardo Arop, Ibrahim Drabo, Fabio Mancano, Laurent Digebeu, Kassis Deguess, Branco, Abraham Narcisse Kouadio, Jennifer Omigie, John Paul Anichukwu, Francesca Murru, Ana Nikolic, Mateo Dentella, Virginia Maresca, Tessy Igiba Akiado, Wael Habib, Cisse Namory, Hosameldinne Abdelwahab, Misolas Lily Diana Tolentino, Monica Cipriano, Sabira Francesca Ibrahim, Gabriel Ogor.
“MA.MA. Le voci di un sogno” è un progetto artistico dalla forte valenza sociale che si propone l’ambizioso obiettivo di ripercorrere la strada dei due leader sudafricani e rafforzare il loro messaggio in questo particolare momento storico e intende far questo attraverso la musica, il teatro, l’arte, i valori del dialogo e della diversità intesa come ricchezza e crescita. Il percorso ha coinvolto più di 15 artisti tra Napoli e Castelvolturno, tra cui immigrati di seconda generazione e attori italiani che hanno seguito con interesse le fasi di laboratorio di teatro, canto e danza. L’intero format si concluderà a novembre a Castelvolturno per omaggiare simbolicamente e spiritualmente Miriam Makeba a 10 anni dalla morte.
“Lo spettacolo racconta attraverso le voci di questi immigrati, la storia di due leader costretti per anni a non avere rapporti con il proprio popolo. Quel popolo, oggi come ieri ai vertici della discussione pubblica sui temi del razzismo e dell’accoglienza, li celebra attraverso le vie dell’arte. MA.MA. vuole essere anche qualcosa di più, vuole parlare della gabbia mentale del razzismo, del problema sociologico che questo comporta, della paura del diverso, tutte tematiche assolutamente contemporanee ed ancora irrisolte” (Gigi Di Luca).
Il progetto è realizzato con il sostegno del MIBACT, con il patrocinio morale dell’Ambasciata della Repubblica del Sudafrica in Italia, in partenariato con il Centro Dedalus di Napoli, il Centro Fernandes e l’ Associazione Black and White di Castelvolturno, la Onlus Maestri di Strada.
Per informazioni e contatti: 081.8823978 – info@labazzarra.com


Articolo pubblicato il giorno 24 Settembre 2018 - 15:19


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento