#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 25 Aprile 2025 - 21:34
14.6 C
Napoli

Lavori utili ai detenuti per evitare la recidiva: 4 Regioni hanno aderito

facebook
Napoli, la produzione di Gomorra blocca ambulanza del 118 per...
Come trascorrere il tuo fine settimana in Campania (c’è molto...
A Napoli un doppio candlelight concert per celebrare il legame...
Foca monaca avvistata a Punta Campanella
Tragedia del Faito: domani i funerali del macchinista Carmine Parlato
Crollo Vela Scampia, mobilitazione per Martina: appello per cure neurologiche
Napoli, minacce in videochiamata all’ex: “Ho coltello e pistola, scegli...
Campi Flegrei, scossa di magnitudo 2.7 avvertita a Napoli e...
Roma suona allarme IT Alert che spaventa Cittadini e Fedeli...
La Morte del ‘Re dei Bancomat’ è un Suicidio o...
Fermati 63 pregiudicati tra Barra e San Giovanni a Teduccio
Napoli, 19enne fermato armato in piazza Salerno
La mania dei casinò online travolge la Campania: che cosa...
SuperEnalotto, Napoli sfiora il jackpot: centrato un “5” da oltre...
Napoli, 45enne muore al Cardarelli dopo un calvario di due...
Vendere argenteria di famiglia: strategie per ottenere il miglior prezzo
Napoli, scoperto ristorante horror in via Caldieri: sequestrata una tonnellata...
Pianura: aggredisce la compagna con un martello. Arrestato 50enne
Bobo Vieri, malore improvviso alle Maldive: ricoverato
Rione Sanità, inaugurato il campo di calcio regalo dei campioni...
Oroscopo di oggi 25 aprile 2025 segno per segno
Torre Annunziata, ferisce la moglie a martellate e poi si...
SuperEnalotto, estrazione del 24 aprile 2025: nessun “6” né “5+1”,...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, giovedì 24 aprile...
Truffano anziana a Sasso Marconi: 2 napoletani arrestati sull’A1 in...
Tragedia del Faito, conclusa l’autopsia su Carmine Parlato: funerali probabili...
Caso Alfieri, il processo si sposta a Vallo della Lucania
Jabil, ultimatum dell’azienda: scatta una nuova protesta
Aeroporto di Grazzanise, via libera al traffico civile
A Sperlonga apre la seconda sede dell’Antica Pizzeria e Ristorante...

SULLO STESSO ARGOMENTO

– Combattere la recidiva dei detenuti attraverso il lavoro, per evitare che il carcere sia luogo di mera segregazione anziche’ di rieducazione. E’ l’obiettivo del progetto “Modello sperimentale di intervento per il lavoro e l’inclusione attiva delle persone in esecuzione penale”, inserito nel Piano Operativo Nazionale Inclusione e attuato dalla Direzione Generale per il coordinamento delle politiche di coesione del Ministero della Giustizia. Al modello d’intervento innovativo, mai realizzato nel nostro Paese, e sperimentato su ispirazione all’esperienza spagnola di Cire (Centre d’Iniciatives para la Reinsercio’), partecipa anche la Regione Sardegna, con le Regioni Abruzzo, Toscana e Puglia. Ieri sera l’assessora del Lavoro, Virginia Mura, ha incontrato il direttore generale per il coordinamento delle politiche di coesione sociale del Ministero della Giustizia, Francesco Cottone e la consulente Paola Gannarelli, per un confronto sul progetto – del costo totale di 7milioni 280mila euro, di cui 1milione 922,300 mila euro per Regioni Sardegna e Abruzzo – che valorizza il lavoro nel corso dell’esecuzione della pena come l’elemento fondamentale per un efficace reinserimento dei detenuti. Nell’Isola il modello sara’ applicato nelle colonie penali agricole di Is Arenas, Isili e Mamone, a cura della Regione – Programmazione unitaria, Assessorato del Lavoro, Assessorato dell’Agricoltura e Agenzia Laore – in stretta collaborazione con il Dipartimento Amministrazione Penitenziaria. “La Regione Sardegna ha gia’ avviato una proficua collaborazione con il Ministero della Giustizia per realizzare interventi di politica attiva del lavoro nelle colonie agricole penali”, ha spiegato la titolare del Lavoro, Virginia Mura. “Ci siamo dedicati a progetti dal forte impatto sociale, come i corsi di formazione del progetto “Liberamente”: iniziative, nell’ambito del programma Green & Blue economy finanziato dal Fondo sociale Europeo, con finalita’ educative, di promozione dell’inclusione socio-lavorativa e di valorizzazione dei territori in cui insistono gli istituti detentivi. In particolare, abbiamo svolto azioni in sinergia con il Centro di Giustizia minorile e previsto l’adozione dei tirocini atipici”. “Inoltre – ha sottolineato Mura – l’Agenzia sarda per le Politiche Attive del Lavoro – Aspal ha in programma di aprire degli sportelli Info-Lavoro all’interno di tutti gli istituti penitenziari sardi, negli uffici locali per l’Esecuzione Penale e negli uffici di Servizio Sociale per Minorenni. Le sperimentazioni gia’ attive sono nel carcere di Uta e nella casa di reclusione di Isili”.


Articolo pubblicato il giorno 27 Settembre 2018 - 11:57


ULTIM'ORA


DALLA HOME


IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento