Il duo pianistico Paolo Alderighi e Stephanie Trick torna a Napoli per presentare “Jazz e Storie”, una serata di musica e parole con brani e aneddoti di grandi jazzisti, inframmezzati dalle storie dei ragazzi del rione Sanità, scritte dalla giovane Chiara Nocchetti e lette dagli attori del Nuovo teatro Sanità. L’evento è promosso dalla Fondazione Riva e dalla Fondazione di Comunità San Gennaro onlus.
Note e lettere che raccontano spaccati di vita vissuta: da Louis Armstrong a Duke Ellington, passando per Benny Goodman e Leonard Bernstein, ma non solo. La serata, il cui ricavato sarà interamente devoluto al progetto “la Scuola del Fare”, permettetà anche di conoscere alcune storie di protagonisti del riscatto del rione Sanità di Napoli. Uno spettacolo dedicato al profondo legame tra musica e società e al tema della crescita personale all’interno di un progetto destinato alla collettività.
Pionieri nell’utilizzo della formula a quattro mani su una tastiera in ambito jazz, Stephanie Trick e Paolo Alderighi sono considerati il più interessante duo pianistico specializzato nel repertorio del jazz classico. Le loro rivisitazioni di brani di Stride Piano, Ragtime, Boogie Woogie, e del Great American Songbook hanno ricevuto l’approvazione degli esperti di settore e i loro spettacoli hanno raccolto numerosi estimatori tra il pubblico appassionato di jazz tradizionale e non.
L’incasso della serata sarà interamente devoluto al progetto “La Scuola del Fare”, una nuova opportunità per i giovani della nostra regione. In Campania l’offerta di formazione professionale è venuta meno da tempo, ma l’esigenza dei giovani di inserirsi nel mercato del lavoro con delle prospettive di crescita è tangibile. “La Scuola del Fare si rivolge a ragazzi che abbiano concluso l’ultimo anno di scuola secondaria di primo grado e che abbiano vogli di imparare un mestiere per immettersi nel mercato del lavoro. Sono stati individuati due ambiti professionali che incontrano le esigenze del territorio campano: automotive e logistica, per cui si intende offrire percorsi triennali di formazione professionale che garantiscano, al termine del percorso, la qualifica professionale di operatore riparazione di veicoli a motore e operatore dei sistemi e dei servizi logistici. “La Scuola del Fare” è ubicata in alcuni locali dell’Istituto Salesiano in via don Bosco a Napoli.
Biglietti disponibili fino ad esaurimento posti.
Posto unico € 15.
Prenotazione obbligatoria: 0817443714 prenotazioni@catacombedinapoli.it
Sorpasso completato. Il Napoli di Antonio Conte sfrutta al massimo il momento negativo dell'Inter, alla… Leggi tutto
Paura e tensione ai Quartieri Spagnoli di Napoli, dove nella tarda serata di sabato via… Leggi tutto
È stato identificato l’uomo ritrovato senza vita questa mattina nelle acque del lago Lucrino, a… Leggi tutto
Salerno si tuffa nel mondo del doppiaggio cinematografico con un colpo da maestro, grazie al… Leggi tutto
Proseguono senza sosta i controlli antidroga disposti dalla Questura di Napoli. Nelle ultime 24 ore,… Leggi tutto
Un nuovo episodio di violenza scuote Giugliano in Campania. Un video, girato da un cittadino… Leggi tutto