#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 27 Aprile 2025 - 11:43
18.9 C
Napoli

‘Jazz e storie’, un viaggio tra musica e parole da Broadway al rione Sanità

facebook
Monreale: morto il terzo giovane coinvolto nella sparatoria
Pozzuoli, cadavere trovato nel lago Lucrino
Napoli, Martina Russo farà la riabilitazione nella clinica Maugeri di...
Napoli, 16enne armato con manganello telescopico nella movida del centro...
Notte di fuoco a Ercolano: ferito 26enne incensurato
Frattamaggiore, movida selvaggia: petizione – denuncia con 150 firme
Sparatoria a Monreale, due giovani uccisi e tre feriti gravi
Napoli, colpo di pistola nella notte in via Nardones
Scampia, pusher in bici arrestato dalla polizia: aveva 31 dosi...
Oroscopo di oggi 27 aprile 2025 segno per segno
Napoli, proposta per intitolare una piazza a Papa Francesco
Superenalotto: nessun “6”, ma centrato un “5+1” da oltre 600mila...
Lotto e 10eLotto, ecco i numeri vincenti di oggi 26...
Tragedia del Faito, migliorano le condizioni dell’unico superstite
La faida di Fuorigrotta: il summit tra Frizziero, Saltalamacchia e...
Tragedia del Faito, addio a Carmine Parlato: “Ora verità e...
Le vacanze dei signori Lagonia: il 2 e 3 maggio...
Napoli, carcassa di una Smart sulla spiaggia di San Giovanni...
Meteo, anticipo d’estate sull’Italia: in arrivo l’anticiclone africano
Torre Annunziata, furto in farmacia: arrestato 36enne 
Napoli, boom di visitatori al Maschio Angioino: +250% di ingressi 
Caserta, strada abusiva in area forestale: scattano le denunce
Napoli, 25enne arrestato per mandato di arresto europeo
Costa d’Amalfi, boom di presenze per Pasqua e ponte del...
Napoli, controlli nella movida del Vomero: un arresto e sanzioni...
Circumvesuviana: Allarme chiusura estiva per la Napoli-Baiano, pendolari furiosi
Mercato, droga in strada e in auto: due arresti della...
Meteo Napoli previsioni per oggi 26-04-2025
Napoli, con lo scooter di notte nello stadio Maradona: polemiche...
Roma, folla immensa per l’ultimo saluto a Papa Francesco: il...

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il duo pianistico Paolo Alderighi e Stephanie Trick torna a Napoli per presentare “Jazz e Storie”, una serata di musica e parole con brani e aneddoti di grandi jazzisti, inframmezzati dalle storie dei ragazzi del rione Sanità, scritte dalla giovane Chiara Nocchetti e lette dagli attori del Nuovo teatro Sanità. L’evento è promosso dalla Fondazione Riva e dalla Fondazione di Comunità San Gennaro onlus.
Note e lettere che raccontano spaccati di vita vissuta: da Louis Armstrong a Duke Ellington, passando per Benny Goodman e Leonard Bernstein, ma non solo. La serata, il cui ricavato sarà interamente devoluto al progetto “la Scuola del Fare”, permettetà anche di conoscere alcune storie di protagonisti del riscatto del rione Sanità di Napoli. Uno spettacolo dedicato al profondo legame tra musica e società e al tema della crescita personale all’interno di un progetto destinato alla collettività.
Pionieri nell’utilizzo della formula a quattro mani su una tastiera in ambito jazz, Stephanie Trick e Paolo Alderighi sono considerati il più interessante duo pianistico specializzato nel repertorio del jazz classico. Le loro rivisitazioni di brani di Stride Piano, Ragtime, Boogie Woogie, e del Great American Songbook hanno ricevuto l’approvazione degli esperti di settore e i loro spettacoli hanno raccolto numerosi estimatori tra il pubblico appassionato di jazz tradizionale e non.
L’incasso della serata sarà interamente devoluto al progetto “La Scuola del Fare”, una nuova opportunità per i giovani della nostra regione. In Campania l’offerta di formazione professionale è venuta meno da tempo, ma l’esigenza dei giovani di inserirsi nel mercato del lavoro con delle prospettive di crescita è tangibile. “La Scuola del Fare si rivolge a ragazzi che abbiano concluso l’ultimo anno di scuola secondaria di primo grado e che abbiano vogli di imparare un mestiere per immettersi nel mercato del lavoro. Sono stati individuati due ambiti professionali che incontrano le esigenze del territorio campano: automotive e logistica, per cui si intende offrire percorsi triennali di formazione professionale che garantiscano, al termine del percorso, la qualifica professionale di operatore riparazione di veicoli a motore e operatore dei sistemi e dei servizi logistici. “La Scuola del Fare” è ubicata in alcuni locali dell’Istituto Salesiano in via don Bosco a Napoli.
Biglietti disponibili fino ad esaurimento posti.
Posto unico € 15.
Prenotazione obbligatoria: 0817443714 prenotazioni@catacombedinapoli.it


Articolo pubblicato il giorno 12 Settembre 2018 - 13:36


ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento