#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 24 Aprile 2025 - 22:18
11.3 C
Napoli

Irnofestival: ultimo appuntamento con le arie d’opera più famose

facebook
Torre Annunziata, ferisce la moglie a martellate e poi si...
SuperEnalotto, estrazione del 24 aprile 2025: nessun “6” né “5+1”,...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, giovedì 24 aprile...
Truffano anziana a Sasso Marconi: 2 napoletani arrestati sull’A1 in...
Tragedia del Faito, conclusa l’autopsia su Carmine Parlato: funerali probabili...
Caso Alfieri, il processo si sposta a Vallo della Lucania
Jabil, ultimatum dell’azienda: scatta una nuova protesta
Aeroporto di Grazzanise, via libera al traffico civile
A Sperlonga apre la seconda sede dell’Antica Pizzeria e Ristorante...
Torre Annunziata, pacchi alimentari di aprile: sostegno continuo alle famiglie...
Su Sky Cinema in prima tv Napoli – New York...
Minaccia di diffondere foto intime: 24enne arrestato per estorsione
Napoli, Funicolare Centrale chiusa fino al 30 aprile: verifiche tecniche...
Nicolas Maupas al The Space Cinema Napoli
Inter, la caduta fa rumore: dopo il Milan, l’ora delle...
Giardini La Mortella, Ischia: agli Incontri Musicali di Primavera il...
Europol e Sicurezza UE: Come Influisce sull’Italia
Liberiamoci: il 25 aprile in piazza a Cava de’ Tirreni
Alla Feltrinelli di piazza dei Martiri, il terzo incontro di...
Funivia del Faito, completata l’autopsia su Janan: la giovane vittima...
Cairo: “Con Zapata sarebbe stato un altro Toro. Napoli? Sarò...
Furti in appartamento a Posillipo: catturato latitante
Camorra, il clan Licciardi utilizzava smartphone russi con sicurezza militare
Spaccio di cocaina e marijuana: 48enne ai domiciliari a Casal...
Sospeso per 10 anni l’account TikTok di Salvatore Borsellino: “Grave...
Pompei, cielo senza regole: elicotteri abusivi per turisti e matrimoni....
Lobotka versione scudetto: “Siamo primi, è tutto nelle nostre mani....
Ercolano, in arrivo due palazzetti e nuova tribuna ospiti allo...
Acerra, droga nascosta nell’armadio: arrestato 20enne
Bradisismo, Caso (M5S): “Il Governo ignora i territori, si muove...

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il monumentale scenario dell’atrio del Duomo di Salerno ha fatto da suggestiva cornice alla serata conclusiva della rassegna dell’Irnofestival, ideata e organizzata dal maestro Tiziano Citro. Grande successo di pubblico, applausi e ovazioni per l’esibizione, per la prima volta a Salerno, della Arad Symphony Orchestra diretta dal maestro Juan Cantarell Rocha, del tenore Francesco Anile e del soprano Gabriela Istoc, che hanno incantato la platea con un’ intensa e raffinata esibizione.
La ventesima edizione è andata in archivio confermando il successo della rassegna. Soddisfazione massima per il maestro Citro che traccia un bilancio della kermesse: “Dopo l’ottimo riscontro della ventesima edizione, posso tranquillamente affermare che la valutazione è più che positiva. Continueremo sulla strada degli spettacoli di elevato spessore culturale e artistico – prosegue Citro – che sono la cifra che ci contraddistingue, invitando a Salerno musicisti di fama internazionale. L’intento è di avvicinare ancor di più i giovani alla musica classica, come accade in città di respiro europeo quali Londra e Berlino”. “Infine – ha concluso il maestro – voglio fare un sentito ringraziamento al pubblico che ci ha seguito, come sempre, con grande affetto e dare appuntamento al prossimo anno con altre sorprese”.
Non poteva terminare meglio la rassegna dell’Irnofestival, che ha registrato una grande risposta di pubblico, circa duemila le presenze complessive ai quattro appuntamenti dal 28 agosto al 10 settembre, curati nei minimi dettagli che hanno reso i concerti ancora più completi e suggestivi.
Ieri sera la voce calda, possente e drammatica del tenore Anile e la virtuosa estensione vocale del soprano Istoc hanno accompagnato il pubblico presente in un viaggio straordinario nell’opera lirica dell’ ‘800, alla scoperta delle più belle arie del Belcanto, attraverso le arie più famose di Wagner, Rossini, Puccini, Verdi, Catalani e Leoncavallo.
Estremamente commovente l’interpretazione della Tosca nell’aria Vissi d’Arte. La Istoc ha ben saputo rendere il tormento interiore della donna ricattata dal barone Scarpia che le ha chiesto di concedersi a lui in cambio della liberazione del suo amato, il pittore Mario Cavaradossi, condannato a morte.
Sicuramente uno dei momenti più emozionanti della serata è stato l’accompagnamento del pubblico al ritmo serrato e coinvolgente dell’Ouverture del Guglielmo Tell, imterpreta in maniera magistrale dall’Arad Symphony Orchestra.
Applausi a scena aperta per Anile quando ha cantato il Nessun Dorma, la celebre romanza della Turandot, interpretando il personaggio di Calaf, immerso nella notte di Pechino, in totale solitudine, che attende il sorgere del giorno, quando potrà finalmente conquistare l’amore di Turandot, la principessa di ghiaccio.
L’auspicio è che la città e le istituzioni possano sostenere in maniera concreta le iniziative culturali proposte.


Articolo pubblicato il giorno 11 Settembre 2018 - 17:22


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento