#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 29 Aprile 2025 - 21:45
14.5 C
Napoli

Il procuratore Lembo: ‘La politica a Cava aveva rapporti con i clan’. Ci sono 47 indagati

facebook
Il Business delle Mistress a Napoli: Quanto Guadagnano e Chi...
Superenalotto, realizzato un 5 da 142mila euro. Tutte le quote
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10 e lotto di...
Napoli si prepara alla solenne processione di San Gennaro “degli...
Napoli, torna il Maggio dei Monumenti: oltre 320 eventi in...
Napoli, 37,7 milioni per il restauro di 29 chiese 
Controlli a Nisida: ancora droga e telefonini nel carcere minorile
Casamarciano, scoperta discarica abusiva di pneumatici: 3 arresti
Frattamaggiore, arrestato 22enne truffatore seriale di anziani: contestati 24 colpi
Qualiano, leucemia non diagnosticata fatale per Vincenzo Russo
Omicidio Romano: 18 anni e 8 mesi all’assassino. Familiari furiosi:...
Castellammare, giovane si tuffa nelle acque del porto: salvato dalla...
Morta in un incidente stradale Angela Francese , ex deputata...
Castellammare, domani studenti di “corsa contro la fame”
Jolie, il nuovo singolo di Napoleone fuori il 2 maggio
ENEMI: in radio il nuovo singolo Giuro su Dio
Tegola Napoli, stagione finita per Buongiorno: lesione all’adduttore
Procedura di verifica nei casinò online: ecco cosa sapere dopo...
Napoli da gustare: tour guidato tra i sapori dello street...
Marisa Laurito: “Scudetto? Massima scaramanzia, ma se lo vince il...
Sconvolgente assegnazione al premio Ornella Vittorioso edizione III ad Antonella...
Sorrento, gli studenti ripuliscono Marina Grande: educazione ambientale in azione
Lecce-Napoli, sold out nel settore ospiti: attesi oltre 5mila tifosi...
Pompei, Mozart e Pergolesi per il gran finale della Stagione...
Spara per sedare una rissa: uccide il figlio 23enne
Avellino, ritrovati e salvati dai Carabinieri tre cuccioli abbandonati: ora...
Napoli, parcheggiatore abusivo con condanna per lesioni gravi arrestato vicino...
BoicottIAmo lo Streaming: a Casoria una giornata di incontri e...
Torre Annunziata, l’assessore Coppola alla XXVII Giornata della Pace di...
L’assassino di Santo Romano condannato a 18 anni e 8...

SULLO STESSO ARGOMENTO

La denuncia arriva nell’ultimo giorno da procuratore di Salerno. Corrado Lembo, illustrando i risultati dell’inchiesta che ha portato all’arresto di 14 persone a Cava dei Tirreni ha spiegato che all’interno dei tre gruppi criminali specializzati in usura, estorsione e spaccio, e sgominati nel corso di un’operazione interforze, c’erano persone “in allarmanti relazioni con appartenenti alle forze di polizia ed esponenti delle istituzioni locali, a dimostrazione della capacita’ di esercitare un controllo davvero molto penetrante sul territorio”. E tutto questo non in una zona ad alta densita’ criminale, Cava dei Tirreni. “Mi dispiace dover constatare – ha aggiunto Lembo – che anche un comune che un tempo era considerato immune da infiltrazioni criminali di tipo mafioso risulti contaminato anche per quanto riguarda i livelli d’infiltrazione istituzionale”. Undici le persone in carcere, tre ai domiciliari con le accuse di associazione a delinquere di stampo camorristico, associazione semplice, usura pluriaggravata, estorsione aggravata dal metodo mafioso, associazione finalizzata alla vendita e alla cessione di sostanze stupefacenti e detenzione illegale di armi da sparo. L’inchiesta – nella quale sono coinvolte complessivamente 47 persone – ha permesso di accertare l’esistenza di tre gruppi operanti sul territorio. Tra gli indagati non raggiunti da misure cautelari inoltre nove rispondono di false dichiarazioni al pm e altre sette di favoreggiamento personale. “Questa resistenza a collaborare con lo Stato – ha aggiunto Lembo – ci preoccupa. Perche’ quanto piu’ forte e’ la resistenza, piu’ debole e meno efficace e’ la nostra azione”. Il provvedimento, eseguito stamane insieme a 52 perquisizioni domiciliari, costituisce il completamento di un’indagine iniziata nel novembre 2015, nell’ambito della quale erano state gia’ emesse misure cautelari. I successivi accertamenti e il contributo di un collaboratore di giustizia, hanno permesso di accertare l’esistenza dei tre gruppi criminali. Al primo, composto da undici persone, vengono contestati 17 episodi di estorsione e 5 di usura con tassi oscillanti fino al 25% (dai 1500 ai 2000 euro mensili). Secondo la Procura, inoltre, il sodalizio avrebbe gestito anche l’attivita’ di raccolta delle inserzioni pubblicitarie presso lo stadio Lamberti per conto della Cavese Calcio. Ad alcuni dei componenti viene poi contestato anche il procacciamento di generi alimentari senza corrispondere alcun corrispettivo. Al secondo gruppo, invece, vengono addebitati 8 episodi di usura e uno di riciclaggio. Il terzo gruppo, composto da undici persone, aveva la finalita’ di gestire una vasta piazza di spaccio.


Articolo pubblicato il giorno 13 Settembre 2018 - 17:28

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento