#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Aprile 2025 - 22:43
6.8 C
Napoli
Superenalotto, estrazione dell’8 aprile 2025: nessun “6”, jackpot vola a...
illycaffè Rivoluziona l’Esperienza del Caffè con X-Caps alla Milano Design...
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 8...
San Giorgio a Cremano, 15enne rapito e salvato: il sindaco...
La Sampdoria si affida agli uomini di Mancini: parte la...
Archiviata l’inchiesta contro l’ex ministro Sangiuliano: nessun reato
Ennesima aggressione nel carcere di Ariano Irpino
Ragazzo rapito a San Giorgio, era a Licola: fermato uno...
Arbitri e Napoli, Guida chiarisce: “Io e Maresca abbiamo scelto...
Dolly Casino: Scopri come Registrarti e Accedere | CasinoStrider.it 
Bologna, multe ai venditori abusivi napoletani fuori dallo stadio
Il Prefetto visita il Parco Nazionale del Vesuvio e l’Osservatorio...
La Consulta decide sul terzo mandato di De Luca
San Cipriano D’Aversa, messa in suffragio dei carabinieri caduti in...
Napoli saluta Roberto De Simone: aperta la camera ardente al...
Salerno: la Cassazione annulla le accuse contro consigliere regionale Cascone
Ricercatore italiano ucciso e fatto a pezzi in Colombia
Un omaggio a Domenico Sarro: la Missa di Requiem a...
Napoli, funicolare di Chiaia ancora ferma: 28 mesi di chiusura,...
Camorra, tre ergastoli per il clan D’Alessandro
Salva la casa del Postino di Troisi a Salina, accolto...
Casarin: “Inaccettabili aggressioni agli arbitri, servono punizioni esemplari per genitori...
San Giorgio a Cremano, sequestro lampo di un 15enne: rilasciato...
Strada Maestra chiude il sipario su Mutaverso Teatro, un finale...
Miguel Ángel Candelas Colodrón protagonista di un incontro esclusivo all’Istituto...
Salerno, fermati tre scafisti dopo lo sbarco di 108 migranti
Retail e specializzazione arredo: Mondo Camerette sotto i riflettori per...
Dazi sul vino: le opinioni dei produttori italiani al Vinitaly
Santa Maria Capua Vetere, l’ispettore penitenziario corrotto con migliaia di...
Antitrust, maxi-multa da 20 milioni per la vendita dei biglietti...

Il procuratore Lembo: ‘La politica a Cava aveva rapporti con i clan’. Ci sono 47 indagati

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

La denuncia arriva nell’ultimo giorno da procuratore di Salerno. Corrado Lembo, illustrando i risultati dell’inchiesta che ha portato all’arresto di 14 persone a Cava dei Tirreni ha spiegato che all’interno dei tre gruppi criminali specializzati in usura, estorsione e spaccio, e sgominati nel corso di un’operazione interforze, c’erano persone “in allarmanti relazioni con appartenenti alle forze di polizia ed esponenti delle istituzioni locali, a dimostrazione della capacita’ di esercitare un controllo davvero molto penetrante sul territorio”. E tutto questo non in una zona ad alta densita’ criminale, Cava dei Tirreni. “Mi dispiace dover constatare – ha aggiunto Lembo – che anche un comune che un tempo era considerato immune da infiltrazioni criminali di tipo mafioso risulti contaminato anche per quanto riguarda i livelli d’infiltrazione istituzionale”. Undici le persone in carcere, tre ai domiciliari con le accuse di associazione a delinquere di stampo camorristico, associazione semplice, usura pluriaggravata, estorsione aggravata dal metodo mafioso, associazione finalizzata alla vendita e alla cessione di sostanze stupefacenti e detenzione illegale di armi da sparo. L’inchiesta – nella quale sono coinvolte complessivamente 47 persone – ha permesso di accertare l’esistenza di tre gruppi operanti sul territorio. Tra gli indagati non raggiunti da misure cautelari inoltre nove rispondono di false dichiarazioni al pm e altre sette di favoreggiamento personale. “Questa resistenza a collaborare con lo Stato – ha aggiunto Lembo – ci preoccupa. Perche’ quanto piu’ forte e’ la resistenza, piu’ debole e meno efficace e’ la nostra azione”. Il provvedimento, eseguito stamane insieme a 52 perquisizioni domiciliari, costituisce il completamento di un’indagine iniziata nel novembre 2015, nell’ambito della quale erano state gia’ emesse misure cautelari. I successivi accertamenti e il contributo di un collaboratore di giustizia, hanno permesso di accertare l’esistenza dei tre gruppi criminali. Al primo, composto da undici persone, vengono contestati 17 episodi di estorsione e 5 di usura con tassi oscillanti fino al 25% (dai 1500 ai 2000 euro mensili). Secondo la Procura, inoltre, il sodalizio avrebbe gestito anche l’attivita’ di raccolta delle inserzioni pubblicitarie presso lo stadio Lamberti per conto della Cavese Calcio. Ad alcuni dei componenti viene poi contestato anche il procacciamento di generi alimentari senza corrispondere alcun corrispettivo. Al secondo gruppo, invece, vengono addebitati 8 episodi di usura e uno di riciclaggio. Il terzo gruppo, composto da undici persone, aveva la finalita’ di gestire una vasta piazza di spaccio.


Articolo pubblicato il giorno 13 Settembre 2018 - 17:28

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento