#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Aprile 2025 - 20:09
21.1 C
Napoli
Videochiamata tra la nonna e il killer di GiòGiò finisce...
Arzano, centro storico: distrutto il sistema di video sorveglianza
Capri in ansia per Daniele Vuotto scomparso da 48 ore,...
Omicidio di Cesa, in stato di fermo alcuni sospettati
Adorante e la Juve Stabia mettono paura alla Cremonese
D’Aversa crede nell’Empoli: “A Napoli per giocarci le nostre chance,...
Hashish e marijuana nello zaino: arrestato 28enne nel centro storico...
Napoli-Empoli, carica Conte: “Voglio 21 punti. Questa guerra di nervi...
Le parentele scomode di Davide Carbisiero dietro l’omicidio del 19enne...
Piazza San Pietro in festa: il Papa a sorpresa per...
Casoria: lite tra vicini degenera in sparatoria, arrestato 42enne per...
Meteo Napoli e Campania : Cieli Parzialmente Nuvolosi Come la...
Napoli, rissa ai baretti di Chiaia: minorenne travolge soldato con...
Omicidio a Cesa: 19enne ucciso a colpi di pistola davanti...
Napoli, netturbini scaricano cartoni in strada a Bagnoli: video li...
Scuola, vacanze di Pasqua e ponti: ecco chi si ferma...
Sparatoria nella notte nel campo nomadi di Caivano
Terremoto Campi Flegrei oggi: 11 scosse nella notte, paura tra...
Pozzuoli, paziente tetraplegica lasciata senza le cure
Portici, fermati dalla polizia due ladri napoletani in trasferta
Napoli, arrestato falsario: deve scontare 5 anni di carcere
Spalletti e De Laurentiis: “Il Sultano e il Contadino”, un...
Napoli, operazione antidroga dei Falchi: tre arresti in poche ore
Oroscopo del 13 aprile 2025 segno per segno
Campi Flegrei, gli sfollati chiedono più tempo: “Serve una sistemazione...
Nola, pistola a salve e munizioni in auto: arrestato 35enne
Napoli, aveva rapinato un costoso orologio a un turista a...
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il jackpot vola a quasi...
Campania, Borrelli (Lega): “Zinzi presidente scelta vincente per rispondere a...
Portici, spara colpi a salve in piazzale Brunelleschi: denunciato 15enne

Il Parlamento Europeo approva la direttiva sul copyright: battuti i giganti del web

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Si e’ tenuto attorno all’ora di pranzo l’atteso voto del Parlamento europeo sulla proposta di direttiva sul diritto d’autore all’interno del mercato unico digitale europeo (Digital single market). Un voto atteso da mesi, che alla fine ha visto prevalere i favorevoli la riforma (438 si, contro 226 contrari e 39 astenuti). Sono state apportate anche alcune modifiche agli articoli 11 e 13, ovvero rispettivamente ribattezzati “tassa sui link” e “bavaglio al web”. Oltre 250 erano gli emendamenti presentati. Molte delle modifiche apportate, si legge in un testo ufficiale diffuso dalla plenaria di Strasburgo, “mirano a garantire che i creativi, in particolare musicisti, artisti, interpreti e sceneggiatori, nonche’ editori e giornalisti, siano remunerati per il loro lavoro quando questo e’ utilizzato da piattaforme di condivisione come YouTube o Facebook e aggregatori di notizie come Google News”. Il voto del Parlamento europeo, inoltre, ribadisce la responsabilita’ delle piattaforme e degli aggregatori riguardo le violazioni del diritto d’autore. Questo vale anche per i cosiddetti “snippet”, dov’e’ visualizzata solo una piccola parte del testo di un editore di notizie. In pratica, “tale responsabilita’ imporrebbe di remunerare chi detiene i diritti sul materiale messo a disposizione e protetto da Copyright”. I giganti della rete, come ad esempio Google e Facebook, dovranno quindi pagare per lo sfruttamento di contenuti protetti dal Copyright. Il testo richiede espressamente che siano i giornalisti stessi, e non solo le loro case editrici, a beneficiare della remunerazione derivante da tale obbligo di responsabilita’. Il testo esclude esplicitamente dalla legislazione startup e piccole e micro imprese del web. Le nuove disposizioni hanno lo scopo di non ostacolare ingiustamente la liberta’ di espressione che caratterizza Internet. Pertanto, “la semplice condivisione di collegamenti ipertestuali (hyperlink) agli articoli, insieme a ‘parole individuali’ come descrizione, sara’ libera dai vincoli del Copyright”. Come annunciato fin dall’inizio, sono stati esclusi dalle misure varate dal Parlamento europeo per la tutela del Copyright i software open source, come ad esempio GitHub, e le piattaforme di condivisione di conoscenza, come Wikipedia. Non si sono fatte attendere le reazioni del mondo politico, imprenditoriale ed associativo. Esulta in un tweet il Presidente del Parlamento europeo, Antonio Tajani, secondo cui “la direttiva sul diritto d’autore e’ una vittoria per tutti i cittadini. “Oggi il Parlamento europeo ha scelto di difendere la cultura e la creativita’ europea e italiana, mettendo fine al far-west digitale”, ha detto Tajani. Di diverso avviso il vice premier e Ministro dello Sviluppo economico, Luigi Di Maio, che su Facebook si e’ espresso bollando il voto come “una vergogna tutta europea”. Secondo Luigfi Di Maio “con la scusa di questa riforma del Copyright, il Parlamento europeo ha di fatto legalizzato la censura preventiva. Oltre all’introduzione della cosiddetta e folle “link tax”, la cosa piu’ grave e’ l’introduzione di questo meccanismo di filtraggio preventivo dei contenuti caricati dagli utenti”.


Articolo pubblicato il giorno 12 Settembre 2018 - 16:12


ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento