#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Aprile 2025 - 21:32
14.7 C
Napoli
Edizioni San Gennaro e Marotta & Cafiero: una nuova alleanza...
Superenalotto, estrazione del 3 aprile 2024: nessun “6”, jackpot a...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 3 aprile 2024: tutti...
Caivano, stupri sulle cuginette: perito psichiatrico per uno degli imputati
Runner solidali per il Santobono: raccolta fondi a sostegno della...
Napoli, Ngonge: “Concentrati e sicuri delle nostre qualità”
Conferenza stampa per la presentazione del podcast RaiPlay Sound Così...
Giugliano, sequestrati 60 pappagalli: denunciato 61enne per maltrattamento
Procida, recuperato per un ictus non può più mantenere la...
Caserta, fermato con droga: 36enne arrestato dai carabinieri
Wikipedo: il manuale del pedofilo sul dark web
Accoltellato a Chiaia, fermato il presunto aggressore: ha 14 anni
Alberico Lombardi emoziona il pubblico del teatro Roma di Portici...
Inter, recuperato Lautaro Martinez: l’argentino si è allenato in gruppo
Napoli, la Polizia locale sequestra un ‘B&B’ in costruzione in...
Al Teatro Palladium si celebra Alvin Curran con un’opera che...
Castello delle Cerimonie, rinviata a giugno la decisione sulla revoca...
Divinamente, il dionisiaco e l’ebbrezza nel contemporaneo mediterraneo a Procida
Ancelotti a processo per frode fiscale: il pm mantiene richiesta...
Mondiale a 64 squadre? L’Uefa boccia l’idea: “Pessima proposta”
Uefa, Gabriele Gravina nominato primo vice presidente
Lucio Corsi: il fenomeno musicale del 2025 tra tour sold...
A Napoli il grande batterista brasiliano Ramon Montagner live con...
Napoli, Prefettura in prima linea per la sicurezza stradale dei...
Elena Starace, nuovo volto di Mare Fuori 5: una carriera...
Tenta furto in casa di un carabiniere: 32enne di napoli...
Villammare Festival Film&Friends: Sergio Rubini presidente di giuria
Napoli, la polizia ricorda il commissario Francesco Di Rauso, vittima...
Napoli, ambulanza colpita durante un soccorso: conducente in fuga
Napoli, inseguimento al Rione Vasto: 34enne investe agente e tenta...

Il Parco archeologico di Ercolano come laboratorio aperto per attività interdisciplinari

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

”Il Parco archeologico di Ercolano si conferma un laboratorio aperto, interdisciplinare, internazionale, attrattivo per le eccellenze mondiali nella formazione delle alte competenze nel settore del patrimonio culturale, una palestra di formazione per i futuri professionisti” -commenta il direttore del Parco archeologico di Ercolano, Francesco Sirano -. Ed è proprio così, infatti già da questo mese di settembre, molte le iniziative in programma di progetti che coinvolgono prestigiose istituzioni di studio, ricerca e conservazione sul sito. In particolar modo, le attività di ricerca si apriranno al pubblico con un appuntamento settimanale che permetterà, a chi ne sia interessato, di seguire il dietro le quinte di ciò che si svolge ogni giorno al Parco e consente la vita e la conservazione dell’immenso patrimonio archeologico lì racchiuso. Dal 3 settembre e fino al 5 ottobre, si svolgeranno i cantieri didattici frutto della convenzione stipulata tra il Parco e l’Istituto superiore di conservazione e restauro, ente afferente al Mibact, specializzato nel restauro di opere d’arte e del patrimonio dei beni culturali, che ospita nelle sedi di Roma e di Matera la Scuola di alta formazione cui spetta formare i futuri restauratori con un approccio interdisciplinare fondato sulla ricerca e la sperimentazione. Le attività, spiegano dal Parco, hanno come oggetto lo studio e un primo intervento di messa in sicurezza dei mosaici pavimentali del Triclinio e di un cubicolo della Casa del Colonnato Tuscanico sul Decumano Massimo, inserendosi in un progetto piu’ ampio che prevede il restauro integrale della domus al fine di restituirla alla fruizione del pubblico. Dal 7 e fino al 29 settembre il Parco di Ercolano sara’ nell’occhio del mirino del laser 3D ad opera del team giapponese Kurume University: scanner a lungo e corto raggio consentiranno di far luce sui preziosi mosaici della Casa del Bel Cortile e della Casa di Nettuno e Anfitrite e sulle pitture del sito, permettendo di ingrandire elementi specifici e visualizzarli sia in due che in tre dimensioni. Sempre a settembre proseguiranno gli studi multidisciplinari di ricostituzione dell’originario aspetto degli apparati decorativi della casa di Nettuno e Anfitrite da parte dell’Università di Toulouse nell’ambito del progetto Vesuvia. E a cura del Parco, continuano i restauri nella casa del Bicentenario, cui collabora anche il Getty Conservation Institute, e le manutenzioni straordinarie su strutture e superfici decorate che riguarderanno, tra l’altro, anche il grande mosaico della casa dell’Albergo.


Articolo pubblicato il giorno 1 Settembre 2018 - 12:20

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento