Cultura

Il Napoletano, una Lingua Europea da tutelare. Conferenza in Spagna

Condivid

Mercoledì, 25 Settembre 2018, a Valencia (Spagna) l’Accademia Napoletana, Gruppo Scientifico Internazionale per la Tutela ed Insegnamento della Lingua e Cultura Napoletana presieduta dal dottor Massimiliano Verde relaziona sulla Lingua Napoletana, storia, suoi problemi e prospettive attuali.
Si tratta di un evento internazionale voluto dal dott.Verde Massimiliano, in onore della comune eredità culturale che lega Napoli alla storica corona d’Aragona.
L’occasione è l’atto di apertura dei corsi di lingua e cultura valenciana, organizzati da
“Lo Rat Penat”, la più antica espressione associativa contemporanea in difesa della lingua valenciana, (1878).
La conferenza “Valenciano, Balear, Napulitano, Aragonese, lingue europee, lingue minorizzate”, verte infatti sulla necessaria protezione delle lingue della corona d’Aragona (Valenciano, Balear, Napulitano, Aragonese) alla cui relazionano esponenti della Real Academia de Cultura Valenciana, della Fondazione Jaume III delle Isole Baleari, oltre che il dott.Verde, presidente dell’Accademia Napoletana.
Si tratta di un evento a difesa di un enorme e storico patrimonio linguistico e culturale europeo oggi a forte rischio perché nei rispettivi paesi non tutelato né correttamente trasmesso ma al contrario, compresso e non adeguatamente rappresentato.
L’Accademia Napoletana in tal senso ha realizzato il primo corso di lingua e cultura napoletana di livello europeo (QCER) riconosciuto dal Comune di Napoli ed all’estero.
Presente alla conferenza, tra gli altri esponenti della lingua valenciana, anche l’Institut d’Estudis Valencians,con cui l’Accademia Napoletana ha già da tempo avviato un progetto multidisciplinare per la salvaguardia ed insegnamento delle rispettive lingue (Valenciano e Napulitano) che si è concretizzato con l’opera: “Lengua Napulitana, Patremmonio ‘e ‘na Cultura Auniverzale ‘Mpericulo” (lulu.com), edita dallo stesso istituto e scritta dal dott.Verde.
La pubblicazione che fa il punto sulle attività dell’Accademia Napoletana per la tutela del Napoletano è all’attenzione anche dell’Unesco.
Si ricorda infatti che Verde ha proposto all’Unesco la protezione della lingua Napoletana (nelle forme della canzone, della poesia, letteratura e teatro) come patrimonio immateriale culturale dell’Umanità.
Alla conferenza di Valencia sono invitate le autorità spagnole, di Napoli e della regione Campania.


Articolo pubblicato il giorno 21 Settembre 2018 - 13:55

Regina Ada Scarico

Regina Ada Scarico, ha lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ha avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ha curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Speculazioni sulle dimissioni del Papa, il cardinale Parolin: “Inutili”

Mentre Papa Francesco è ricoverato al Policlinico Gemelli, tornano a circolare voci sulle sue possibili… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 08:45

Sesto giorno di attacchi hacker: colpiti siti governativi, Mit e banche

Proseguono per il sesto giorno consecutivo gli attacchi informatici ai danni di siti governativi, del… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 08:27

Napoli, l’agguato a Chiaia al figlio del boss Piccirillo sotto gli occhi delle telecamere

Napoli – L'agguato della notte scorsa a Raffaele Piccirillo, figlio del boss della Torretta, Rosario… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 07:48

Oroscopo di oggi 22 febbraio 2025: le previsioni dello zodiaco segno per segno

Ecco le previsioni astrali per oggi, 22 febbraio 2025, con un focus su amore, lavoro… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 06:30

Figlio del senatore Occhiuto precipita da una finestra: è grave

Cosenza– Francesco Occhiuto, 30 anni, figlio del senatore di Forza Italia Mario Occhiuto e nipote… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 22:53

Superenalotto, il jackpot attiva a 77milioni di euro. Tutte le quote

Nessun '6' né '5+' al concorso del Superenalottodi oggi.Il jackpot stimato per il prossimo concorso… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 21:38