#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 20:36
14.3 C
Napoli
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE
Tenta truffa a coppia di anziani a Lucca: arrestato 34enne...
Dalla ricerca alla cura, Novartis riunisce associazioni pazienti
Caserta, il rapinatore seriale dei distributori torna a colpire: terrore...

‘Fuori campo’, la rassegna cinematografica tra Napoli, Firenze e Bologna per autori under 35

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

In questi giorni si sta chiudendo il bando di selezione della prossima rassegna cinematografica “FUORI CAMPO – Una rete per il cinema dei diritti umani” a cura di ARCI MOVIE e di COSPE Onlus con il sostegno del MiBACT e di SIAE nell’ambito dell’iniziativa “Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura 2018”.
La rassegna itinerante si svolgerà tra metà ottobre e fine dicembre 2018, in tre diverse zone periferiche: l’area orientale di Napoli, la zona della Bolognina e della Cirenaica a Bologna e l’area nord di Firenze. La finalità di Arci Movie e Cospe è innanzitutto quella di promuovere, attraverso il cinema, il dialogo sociale e interculturale, il rispetto della diversità, la conoscenza e l’accettazione della pluralità, in una logica di incentivazione dell’inclusione e della coesione sociale. Accanto a ciò, la volontà è quella di dare spazio alle opere di giovani autori che fanno fatica a trovare circuiti di distribuzione attenti e capaci di mostrare i loro film.
Le otto opere che comporranno la rassegna (tra film, corti e documentari) saranno selezionate con il bando pubblico in scadenza domenica 23 settembre e riservato ad autori under 35 italiani o stranieri residenti in Italia. La selezione è aperta a lavori cinematografici sui diritti umani, con focus sul diritto al lavoro, sui diritti ambientali, sul diritto all’abitare e sul diritto all’istruzione, nonché sulla realtà delle periferie, sulle storie di emarginazione e di violazione dei diritti umani.
Le opere vincitrici saranno comunicate entro la prima metà di ottobre e riceveranno un premio di 400 euro ciascuno per le proiezioni da realizzare negli spazi delle tre città in cui si svolgerà la rassegna. Gli autori parteciperanno ad alcune presentazioni dei film e ad incontri che prevedono il coinvolgimento della tre distinte comunità, a partire ovviamente dai giovani e dalle scuole.
“Fuori Campo” prevede anche matinée con gli istituti scolastici di Napoli, Bologna, e Firenze, e la composizione di un’apposita giuria di 15 studenti che visionerà i film selezionati ed assegnerà un “Premio giovani” del valore di 400 euro.
Alla rassegna saranno, infine, affiancati dei laboratori artistici rivolti proprio agli studenti delle scuole superiori, per affrontare il campo dei diritti umani e per fornire loro strumenti artistici per il racconto di situazioni di emarginazione e/o integrazione sociale.
“Fuori Campo” si concluderà con un evento finale da realizzare ad inizio del 2019, in cui saranno proiettati alcuni dei lavori selezionati ed assegnato il “Premio giovani”.


Articolo pubblicato il giorno 21 Settembre 2018 - 14:13

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento