#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 18 Aprile 2025 - 22:55
9.8 C
Napoli
Tragedia del Faito: indagini su freni, manutenzione e vento
San Giovanni a Teduccio, sparatoria alla Via Crucis: panico tra...
Tragedia del Faito, “Carmine mi ha detto: ‘Prendi tu l’altra...
Boom di viaggi in treno: oltre 27 milioni di passeggeri...
Oltre 200 uova di Pasqua per i bambini di Napoli,...
Incendio alla Seneca di Scafati, il M5S interroga la Regione:...
Il Generale Minicucci nominato Vice Comandante Generale dei carabinieri
Edenlandia riapre a pieno regime: tutte le attrazioni di nuovo...
Superenalotto di oggi 18 aprile 2025, nessun ‘6’: jackpot a...
Tragedia del Faito, ripristinata l’elettricità per 464 utenze: “Soluzione completa...
Tragedia del Faito, un testimone: “Ho visto la cabina ondeggiare...
Tentata estorsione a consigliere regionale, 12 anni al cugino del...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, venerdì 18 aprile...
Inter, Thuram va ko: salta Bologna e Milan, rientro tra...
Lusciano, maneggiavano armi davanti a un bar, tre giovani identificati...
Insulti sessisti e minacce a giovane arbitra: “Devi fare la...
Tangenti sul cantiere scolastico: due arresti nel Casertano, in manette...
Infiltrazioni della camorra: il consiglio dei ministri scioglie il comune...
Napoli, piove sul bagnato: nuovo infortunio per Neres
Napoli, piange Stefano Giannino: il funzionario comunale ucciso da un...
Napoli, preso il pusher di piazza Mercato
Aversa, scoperto laboratorio clandestino di alcolici
Tragedia del Faito, la telecamera della stazione ha ripreso la...
Rione Traiano, minaccia la moglie e aggredisce gli agenti: arrestato
Conte: “Tifosi, continuate a sognare. Inter fortissima, noi stiamo facendo...
Conte: “Scudetto? Prima blindiamo la Champions. Qui in otto mesi...
Giovedì Santo di caos nella movida di via Aniello Falcone:...
Benevento, furto di smartphone, due giovani incastrati dalle telecamere
Barra, il cane Evan scopre 17 chili di droga: arrestato...
Dai domiciliari minaccia un tiktoker: 45enne finisce in carcere

Eugenio Bennato, ospite straordinario di ‘Pane, Ammore e Taratella’. Sabato 21 settembre ad Avella

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Un grande concerto, con la partecipazione straordinaria di Eugenio Bennato, per celebrare l’arte popolare campana. Domani (sabato 22 settembre) uno dei momenti più attesi di “Pane, Ammore e Tarantella”, in programma fino a domenica 23 settembre ad Avella, una delle città d’arte più affascinanti della Campania.
Arte, spettacoli, cultura ed enogastronomia, con gruppi itineranti, visite guidate ai siti storici ed archeologici e momenti di riflessione, sotto la direzione artistica di Roberto D’Agnese per Omast Eventi, per l’evento promosso dall’associazione Pane Ammore e Tarantella e dalla Pro loco Clanis. Tra i protagonisti dell’evento ci sarà l’offerta enogastronomica, che proporrà un’antologia di sapori avellani: primi con pasta fresca, carni arrostite o brasate, squisiti prodotti caseari e salumi. Un tripudio di nocciole per i dessert e, poi, la tradizione dello spumone e della cassata avellana. Uno dei momenti più attesi è certamente quello di domani (sabato 22 settembre): dalle ore 10 visite guidate che quest’anno si concentreranno sui fasti romani del bellissimo anfiteatro e, alle ore 19, l’apertura degli stand. Alle ore 20 si terrà il suggestivo “Rito del pane”: il sindaco di Avella Domenico Biancardi, insieme al presidente della Pro loco Clanis e dell’Associazione “Pane Ammore e Tarantella”, Mariangela Sorice, divideranno una pagnotta di pane da distribuire ai presenti, usanza di un tempo prima dell’inizio alla cena. Quindi via alla musica con I Scommonecati e, a seguire, sul palco 1, Mujura, Sponda Sud Quartet ed Eugenio Bennato, sul palco di Piazza Convento, che si esibiranno in “Nuova musica dal Sud”, sotto la direzione artistica e la partecipazione straordinaria di Eugenio Bennato, format ideato da Bennato che vedrà alternarsi sul palco Mujura col suo etnofolk, Sponda Sud Quartet nella reinterpretazione dei classici dei Musicanova, ed Eugenio Bennato accompagnato dal chitarrista Ezio Lambiase. I concerti inizieranno alle ore 21.00. Stesso orario di inizio anche per il palco di Piazza Municipio che vedrà esibirsi I Picarielli e Ballando per le strade. Magia itinerante con Le voci del borgo, Tric Aballac, Teatro di Strada e Sfiziusiell.
La terza ed ultima giornata, quella del 23 settembre, prevede visite guidate a partire dalle 10.00. Il pranzo della domenica sarà servito alle ore 13.00. Alle ore 16.00 lezione di tarantella con la Scuola di Tarantella Montemaranese ed i suoni barricati. Alle ore 17.00 spazio dedicato ai più piccoli con il laboratorio di strumenti musicali a cura di Utungo Tabasamu. Alle ore 17.30 in Piazza Municipio interessante tavola rotonda dal titolo “Verso una corilicoltura sostenibile: prospettive future, biodiversità e sviluppo rurale” che vedrà la partecipazione di esperti del settore, organizzazioni di categoria e rappresentanti istituzionali. Alle ore 19.00 consueta apertura degli stand gastronomici. Offerta musicale della domenica di grande appeal. A partire dalle ore 20.00 sul palco di Piazza Convento sarà la volta di Utungo Tabasamu e, a seguire, Scacciapensieri. Sul palco di Piazza Municipio, a partire dalle ore 20.00, Rock&Folk Contest per Band. Lo spettacolo itinerante sarà a cura di Le voci del borgo ed I Pulcinella.

PUBBLICITA

Per informazioni sull’evento: Mariangela (stand – tel. 320.6975797), visite guidate Nelly (tel. 320.9479173), informazioni Michele (tel. 380.4309703) e Cristina (tel. 320.0628419).


Articolo pubblicato il giorno 21 Settembre 2018 - 17:11


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento