#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Aprile 2025 - 20:40
17 C
Napoli
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 5...
Villa Literno, droga nel centro sportivo: 3 arresti e due...
Luigi Lo Cascio nella terra di Spartaco per leggere Flor:...
Napoli si trasforma in un palcoscenico all’aperto: piazza del Plebiscito...
Napoli, parcheggiatore abusivo rapina automobilista alla Riviera di Chiaia: arrestato
Napoli, lite familiare: accoltellata Deborah Capasso, titolare della pizzeria Dal...
Torre del Greco, pusher confezionava dosi in casa: arrestato
Camorra, semilibertà per il boss Bartolomeo Massaro
Incendio a Scafati, 16 famiglie evacuate: scoppia la polemica sulla...
Furto in autostrada: denunciato a Caserta un 57enne con obbligo...
Controlli nei quartieri della movida in zona Campi Flegrei: multe...
Napoli, spaccio a Porta Nolana: arrestato pusher 26enne dai poliziotti...
Alfieri della Repubblica 2025: due ragazze campane insignite da Mattarella
Aosta, raggira anziano con la “truffa del finto avvocato”: arrestato...
Controlli serrati al Vomero: multe per 14mila euro e un...
Il mercato azionario è in bolla? 5 segnali che potrebbero...
Marcianise, picchia e minaccia la madre per ottenere denaro: arrestato...
Napoli, rapina in un negozio a piazza Garibaldi: arrestati due...
Scafati incendio nel deposito rifiuti: disastro ambientale in periferia VIDEO
Sub trovato morto al largo di Ercolano: sul cranio segni...
Villa di Briano, slot illegali e cocaina nel bar: arrestato...
Napoli, al via i lavori del “Tram del mare”: sarà...
Papa Francesco in ripresa: migliora la voce, ossigeno ridotto. Possibili...
Mercato San Severino, 30 anni di reclusione per il serbo...
Latte vaccino spacciato per bufalino: imprenditrice a processo per truffa
Femminicidio Ilaria Sula, la confessione di Samson al GIP: “L’ho...
Entrati in vigore i nuovi dazi USA: 10% su gran...
Annunciate le prime date del “Furèsta Tour” de La Niña
A Sorrento due giorni alla scoperta degli ambienti marini
Turismo sostenibile: la “Carta di Amalfi” per un nuovo patto...

Erri De Luca e il Canzoniere Grecanico Salentino in scena al festival Ethnos

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Venerdì 28 settembre a San Giorgio a Cremano (NA), nell’ambito della ventitreesima edizione di Ethnos, festival internazionale di musica etnica diretto da Gigi Di Luca, va in scena alle 20.30 a Villa Vannucchi (via Roma, 47) lo spettacolo tra musica, danza e parole di Erri De Luca con il Canzoniere Grecanico Salentino.
Un live originale, ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti, in cui tradizione e mito, storie vecchie e nuove convergono in un unico racconto, radicato ai luoghi e agli eventi del presente, scandito dal ritmo del connubio tra la musica e la danza del Canzoniere e l’inconfondibile parola di Erri De Luca.
Dopo il grande successo di “Solo Andata”, che è valso il premio Arte e Diritti Umani 2014 di Amnesty International e la menzione del The Guardian che ha messo il brano nella playlist delle migliori canzoni folk/world, il poeta e scrittore partenopeo torna a collaborare dal vivo con il gruppo pugliese fondato nel 1975 dalla scrittrice Rina Durante.
“Il Salento è il saliente d’Italia, il suo avamposto di oriente. Salgo sul palco del Canzoniere Grecanico – sottolinea Erri De Luca – come si sbarca su una spiaggia: accolto, perché questa è l’usanza della nostra civiltà meridionale. Dopo avere difeso la mia parola contraria, è tempo di pronunciare parole favorevoli alla fraternità”.
Guidato dal tamburellista e violinista Mauro Durante, il Canzoniere Grecanico Salentino ha collaborato in questi anni con artisti del calibro di Ludovico Einaudi, Piers Faccini, Ballake Sissoko, Ibrahim Maalouf, Fanfara Tirana e Stewart Copeland dei Police, portando la voce di un territorio musicale che con la pizzica ha sempre manifestato la propria identità. Al festival Ethnos, insieme ad Erri De Luca saliranno sul palco Emanuele Licci (voce, chitarra, bouzouki), Alessia Tondo (voce, percussioni), Giancarlo Paglialunga (voce, tamburello), Massimiliano Morabito (organetto), Giulio Bianco (zampogna, armonica, flauti, fiati popolari), Giulio Bianco (zampogna, armonica, flauti, fiati popolari), Silvia Perrone (danza) e Mauro Durante.
La ventitreesima edizione di Ethnos proseguirà sabato 29 settembre con il concerto dei Gabacho Maroc, tra jazz e musica Gnawa, al Parco di Villa Ferretti a Bacoli. Il 2 ottobre, invece, gran finale a San Giorgio a Cremano con il festoso concerto della capoverdiana Elida Almeida tra batuque, funaná, coladera e tabanka. Oltre ai concerti, in programma anche itinerari turistici e visite guidate, workshop, incontri e stage di danza.


Articolo pubblicato il giorno 26 Settembre 2018 - 16:45


ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento