#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 22 Aprile 2025 - 18:37
19.4 C
Napoli
Napoli, lesione al soleo per Neres: stop di un mese...
Napoli al ritmo di Jazz: dal 24 aprile eventi e...
Recupero Inter-Roma: verso domenica 27 aprile
Tragedia del Faito, 4 indagati. I NOMI
Il rap di Guè fa scatenare The Desert Arena
Talento grezzo degli studenti del Marconi di Giugliano domina l’hackathon...
Il teatro Trianon Viviani partecipa al lutto nazionale e annulla...
Come scegliere il miglior giornale online per le notizie locali
99 Posse featuring con ETTA per uscita di Curre Curre...
A Licusati tornano i briganti con Province Infette: la presentazione...
Saviano all’attacco sull’inchiesta ultras: “Inter responsabile, contatti diretti con la...
Sorrento, spiaggia bloccata ai non residenti: polemiche sul “mare privato”
Mergellina, raffica di controlli nella zona movida: 5 denunciati e...
Napoli, tre arresti in 24 ore per droga
Napoli, “Io e mio fratello Giancarlo”: incontro con Paolo Siani 
Dal 24 al 30 aprile negli UCI Cinemas Pink Floyd...
Papa, padre Albanese: “Unico statista a proclamare valore pace”
Allarme sicurezza stradale: 121 pedoni hanno perso la vita in...
Frattamaggiore, arrestato per rapina: incastrato da telecamere e riconoscimenti
Al Trianon Viviani Tommaso Bianco interpreta Di Giacomo
Sabato sospese tutte le partite di calcio
Addio a Papa Francesco: i funerali sabato alle 10, cinque...
Peppe Iodice sold out al Teatro delle Arti: sabato 26...
Alife, sparatoria davanti a un centro commerciale: due feriti
I edizione dell’AFRO FESTIVAL Italia – Heritage Day. Da Torino...
Grave incidente a Comiziano: 18enne in scooter in prognosi riservata
Frattamaggiore, incendio nella concessionaria: 10 auto distrutte
Cimitile, evade dai domiciliari per il drink di Pasquetta: arrestato
Perugia, anziana smaschera i truffatori: denunciati 3 napoletani
Ischia e Procida, Pasquetta sotto controllo: sequestri e denunce tra...

Domani la giornata Europea ‘Senza morti sulle strade’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

“EDWARD” (European Day Without a Road Death – Gionata europea senza morti sulle strade) è una nuova campagna, sostenuta dalla Commissione Europea e guidata dal TISPOL (European Traffic Police Network) con l’obiettivo di ridurre il numero dei morti e dei feriti sulle strade europee. Secondo la TISPOL, il comportamento del conducente continua a rappresentare il più grande ostacolo per il raggiungimento dall’obiettivo fissato dall’U.E. della riduzione del 50% dei decessi e delle lesioni stradali entro il 2020 rispetto ai dati del 2010: distrazione, cattive condizioni del veicolo, guida in stato di ebrezza alcolica e sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, uso del cellulare e mancato rispetto delle infrastrutture progettate per gli utenti della strada e delle norme di comportamento del Codice della Strada, sono i principali motivi di incidentalità sulle strade europee.
A tal riguardo anche la Polizia Stradale di Napoli aderirà al progetto “EDWARD” intensificando i servizi di vigilanza stradale; infatti, mercoledì 19 settembre . verranno dislocate sul territorio dell’intera provincia partenopea  20 pattuglie che vigileranno sulle principali cause degli incidenti stradali quali eccesso di velocità, mancato uso delle cinture di sicurezza e uso del cellulare alla guida. . In effetti lo scopo principale di tale dispositivo è quello di abbattere il numero degli eventi infortunistici sollecitando l’adozione di condotte di guida responsabili da parte degli utenti della strada, che favoriscano così non solo la sicurezza della circolazione ma anche e soprattutto la tutela della vita umana.
Nell’arco del fine settimana appena trascorso, in tale ottica, sono stati predisposti specifici controlli di prevenzione. Durante tali controlli nr. 4 conducenti sono stati sorpresi alla guida sotto l’effetto di ebbrezza alcoolica e uno guidava sotto l’effetto di alterazione psico-fisica dovuta all’assunzione di sostanze stupefacenti; inoltre, sono stati sottoposti a sequestro 3 veicoli perché sprovvisti dell’assicurazione R.C.A. Tuttavia il progetto EDWARD si rivolge anche ai ciclisti ed ai pedoni, le cui decisioni spesso mettono a repentaglio la propria ed altrui sicurezza ed incolumità, ad esempio ignorando le regole della strada o percorrendo scorciatoie rischiose. Si tratta di un’attività non solo finalizzata a garantire la sicurezza degli automobilisti che si muovono sulle strade, ma anche volta ad intensificare i controlli di legalità in materie particolarmente sensibili e sentite dalla collettività, in relazione ai delicati interessi tutelati.


Articolo pubblicato il giorno 18 Settembre 2018 - 11:00

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento