#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Aprile 2025 - 21:32
13.8 C
Napoli
Edizioni San Gennaro e Marotta & Cafiero: una nuova alleanza...
Superenalotto, estrazione del 3 aprile 2024: nessun “6”, jackpot a...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 3 aprile 2024: tutti...
Caivano, stupri sulle cuginette: perito psichiatrico per uno degli imputati
Runner solidali per il Santobono: raccolta fondi a sostegno della...
Napoli, Ngonge: “Concentrati e sicuri delle nostre qualità”
Conferenza stampa per la presentazione del podcast RaiPlay Sound Così...
Giugliano, sequestrati 60 pappagalli: denunciato 61enne per maltrattamento
Procida, recuperato per un ictus non può più mantenere la...
Caserta, fermato con droga: 36enne arrestato dai carabinieri
Wikipedo: il manuale del pedofilo sul dark web
Accoltellato a Chiaia, fermato il presunto aggressore: ha 14 anni
Alberico Lombardi emoziona il pubblico del teatro Roma di Portici...
Inter, recuperato Lautaro Martinez: l’argentino si è allenato in gruppo
Napoli, la Polizia locale sequestra un ‘B&B’ in costruzione in...
Al Teatro Palladium si celebra Alvin Curran con un’opera che...
Castello delle Cerimonie, rinviata a giugno la decisione sulla revoca...
Divinamente, il dionisiaco e l’ebbrezza nel contemporaneo mediterraneo a Procida
Ancelotti a processo per frode fiscale: il pm mantiene richiesta...
Mondiale a 64 squadre? L’Uefa boccia l’idea: “Pessima proposta”
Uefa, Gabriele Gravina nominato primo vice presidente
Lucio Corsi: il fenomeno musicale del 2025 tra tour sold...
A Napoli il grande batterista brasiliano Ramon Montagner live con...
Napoli, Prefettura in prima linea per la sicurezza stradale dei...
Elena Starace, nuovo volto di Mare Fuori 5: una carriera...
Tenta furto in casa di un carabiniere: 32enne di napoli...
Villammare Festival Film&Friends: Sergio Rubini presidente di giuria
Napoli, la polizia ricorda il commissario Francesco Di Rauso, vittima...
Napoli, ambulanza colpita durante un soccorso: conducente in fuga
Napoli, inseguimento al Rione Vasto: 34enne investe agente e tenta...

Crollo di Genova, l’ipotesi choc del professor Siviero: ‘Compatibile con un’esplosione’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

“Quel ponte non poteva crollare da solo, per questo valuto l’ipotesi esplosione. Chi parla male di Morandi parla senza sapere, dal 14 agosto gli ingegneri sono diventati 60 milioni. Demolire la parte che resta è una cosa assurda, sia dal punto di vista economico che sociale”. Lo ha detto il prof. Enzo Siviero (ingegnere, architetto e docente all’università Iuav di Venezia), intervenendo ai microfoni di Radio Cusano Campus. “Le modalità di crollo di quel ponte mi sono sembrate strane – ha spiegato Siviero e visto che lo conosco bene, è impossibile che sia crollato da solo. E’ crollato con carico zero, con trenta macchine sopra. Ho individuato come una delle cause del crollo il puntone inferiore, che potrebbe essere ceduto. Sto facendo ancora varie ipotesi. Non è che porto l’ipotesi del crollo per un’esplosione come sicura, io dico solo che è compatibile. Se crolla da solo vorrebbe dire che c’è un’incapacità di capire i deterioramenti. Ma un conto è il deterioramento e un conto è che un ponte crolli da solo, senza dare prima delle avvisaglie. Ingegneristicamente era un ponte molto avanzato per l’epoca, forse fin troppo avanzato. Ma proprio perché era particolarmente attenzionato, io credo che sia stato fatto tutto quello che doveva essere fatto”. “Nessuno mi ha francobollato come complottista, perché sono stato da subito molto chiaro. Non sono un dietrologo, sono un tecnico e voglio continuare a fare il tecnico. I vari video che circolano sul web li ho visti dopo 3-4 giorni, a me non interessa nulla di questo. Io sto facendo una serie di verifiche che rendono compatibile il crollo con un pezzo di ponte che sta sotto e non lo strallo. Quando sarà finita questa vicenda, questa cosa la pubblicherò come un elemento plausibile. Dopodichè io spero che i consulenti del pm, che sono eccezionali, trovino delle motivazioni più puntuale. Penso che Riccardo Morandi sia stato uno dei più grandi ingegneri del nostro tempo. Chi parla male di Morandi non conosce. Molta gente parla senza avere la conoscenza specifica. Dal 14 agosto gli ingegneri sono diventati 60 milioni, ognuno parla perché ha la bocca. Demolire la parte che resta è una cosa assurda, sia dal punto di vista economico che sociale. Con poco si potrebbe rimettere a posto. In Colombia c’è un ponte più piccolino di questo di cui nessuno parla che è diventato un simbolo nazionale e adesso ne stanno facendo un altro per insufficienza geometrica. Questo ci può orientare a sistemare il ponte esistente”, ha concluso l’ingegnere.


Articolo pubblicato il giorno 3 Settembre 2018 - 13:06

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento