#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 27 Aprile 2025 - 23:27
16.4 C
Napoli

Crollo di Genova, l’ipotesi choc del professor Siviero: ‘Compatibile con un’esplosione’

facebook
Napoli sogna, Politano: “Scudetto? Lo meriteremmo, abbiamo dato tutto”
Napoli, McTominay: “Scudetto? Pensiamo a una partita alla volta”
De Laurentiis predica calma: “Sangue freddo e concentrazione per lo...
La capolista se ne va! Il Napoli vola grazie a...
Napoli, sparatoria ai Quartieri Spagnoli: studente salvo per miracolo
Pozzuoli, corpo senza vita nel lago Lucrino: si indaga su...
A Salerno arriva il doppiaggio cinematografico con Giorgio Borghetti
Secondigliano, in giro con 52 grammi di cocaina: arrestata 40enne
Giugliano, brutale pestaggio in strada: sette contro uno
Napoli, pusher marocchino arrestato a Piazza Capuana
Meteo a Napoli, giornata nuvolosa ma con una sorpresa previsioni...
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 27 Aprile 2025
Napoli Sotterranea : la città segreta che nemmeno i napoletani...
Monreale: morto il terzo giovane coinvolto nella sparatoria
Pozzuoli, cadavere trovato nel lago Lucrino
Napoli, Martina Russo farà la riabilitazione nella clinica Maugeri di...
Napoli, 16enne armato con manganello telescopico nella movida del centro...
Notte di fuoco a Ercolano: ferito 26enne incensurato
Frattamaggiore, movida selvaggia: petizione – denuncia con 150 firme
Sparatoria a Monreale, due giovani uccisi e tre feriti gravi
Napoli, colpo di pistola nella notte in via Nardones
Scampia, pusher in bici arrestato dalla polizia: aveva 31 dosi...
Oroscopo di oggi 27 aprile 2025 segno per segno
Napoli, proposta per intitolare una piazza a Papa Francesco
Superenalotto: nessun “6”, ma centrato un “5+1” da oltre 600mila...
Lotto e 10eLotto, ecco i numeri vincenti di oggi 26...
Tragedia del Faito, migliorano le condizioni dell’unico superstite
La faida di Fuorigrotta: il summit tra Frizziero, Saltalamacchia e...
Tragedia del Faito, addio a Carmine Parlato: “Ora verità e...
Le vacanze dei signori Lagonia: il 2 e 3 maggio...

SULLO STESSO ARGOMENTO

“Quel ponte non poteva crollare da solo, per questo valuto l’ipotesi esplosione. Chi parla male di Morandi parla senza sapere, dal 14 agosto gli ingegneri sono diventati 60 milioni. Demolire la parte che resta è una cosa assurda, sia dal punto di vista economico che sociale”. Lo ha detto il prof. Enzo Siviero (ingegnere, architetto e docente all’università Iuav di Venezia), intervenendo ai microfoni di Radio Cusano Campus. “Le modalità di crollo di quel ponte mi sono sembrate strane – ha spiegato Siviero e visto che lo conosco bene, è impossibile che sia crollato da solo. E’ crollato con carico zero, con trenta macchine sopra. Ho individuato come una delle cause del crollo il puntone inferiore, che potrebbe essere ceduto. Sto facendo ancora varie ipotesi. Non è che porto l’ipotesi del crollo per un’esplosione come sicura, io dico solo che è compatibile. Se crolla da solo vorrebbe dire che c’è un’incapacità di capire i deterioramenti. Ma un conto è il deterioramento e un conto è che un ponte crolli da solo, senza dare prima delle avvisaglie. Ingegneristicamente era un ponte molto avanzato per l’epoca, forse fin troppo avanzato. Ma proprio perché era particolarmente attenzionato, io credo che sia stato fatto tutto quello che doveva essere fatto”. “Nessuno mi ha francobollato come complottista, perché sono stato da subito molto chiaro. Non sono un dietrologo, sono un tecnico e voglio continuare a fare il tecnico. I vari video che circolano sul web li ho visti dopo 3-4 giorni, a me non interessa nulla di questo. Io sto facendo una serie di verifiche che rendono compatibile il crollo con un pezzo di ponte che sta sotto e non lo strallo. Quando sarà finita questa vicenda, questa cosa la pubblicherò come un elemento plausibile. Dopodichè io spero che i consulenti del pm, che sono eccezionali, trovino delle motivazioni più puntuale. Penso che Riccardo Morandi sia stato uno dei più grandi ingegneri del nostro tempo. Chi parla male di Morandi non conosce. Molta gente parla senza avere la conoscenza specifica. Dal 14 agosto gli ingegneri sono diventati 60 milioni, ognuno parla perché ha la bocca. Demolire la parte che resta è una cosa assurda, sia dal punto di vista economico che sociale. Con poco si potrebbe rimettere a posto. In Colombia c’è un ponte più piccolino di questo di cui nessuno parla che è diventato un simbolo nazionale e adesso ne stanno facendo un altro per insufficienza geometrica. Questo ci può orientare a sistemare il ponte esistente”, ha concluso l’ingegnere.


Articolo pubblicato il giorno 3 Settembre 2018 - 13:06


ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento