#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 15 Aprile 2025 - 07:24
16.3 C
Napoli
GIallo a Nocera, lavoratore in nero migrante lasciato moribondo davanti...
Oroscopo del 15 aprile 2025 segno per segno
Camorra , maxi blitz a Fuorigrotta: colpiti i clan Troncone...
Empoli-Napoli, D’Aversa: “C’è rammarico per le occasioni sprecate”
Mazzocchi, cuore azzurro: “L’applauso del Maradona un’emozione. Scudetto? Restiamo con...
Tacconi a Napoli per omaggiare Maradona: “Un uomo pieno di...
Conte contro tutti: “Il nostro un percorso impensabile. Senza il...
Carica Politano: “Siamo forti, sogniamo lo scudetto insieme ai nostri...
McTominay: “Lukaku è il nostro leader. Il mio sogno? Vincere...
Il Napoli crede ancora allo scudetto: tris all’Empoli, l’Inter resta...
Casagiove, i carabinieri sequestrano officina meccanica
Boom di turisti nel weekend, “Napoli ha superato il test”
Campania: Piantedosi, “Non mi candido” Il ministro ad Avellino: “Recuperare...
Blitz della Polizia a Garibaldi: due arresti per droga e...
Vasto, fugge alla vista della Polizia: 25enne arrestato con pasticche...
Napoli, aggredisce gli agenti dopo un controllo: arrestato
Sorpreso a spacciare in via Odissea: 55enne arrestato dalla Polizia...
Chiesa di Napoli, don Cozzolino dichiarato venerabile
Napoli, fiamme in un negozio, 28enne finisce ai domiciliari
Aggredisce gli agenti durante un controllo stradale: arrestato 24enne a...
Chiara Gily presenta alla Feltrinelli di piazza dei Martiri Aspettami...
Camorra a Pianura: ecco chi sono i 18 indagati del...
Pompei, il Direttore va a fare l’insegnante nelle scuole: Ora...
Al Tin-Teatro Instabile Napoli in scena dal 25 aprile HH...
Tramonti, rissa in casa a colpi di bastone: arrestati in...
Napoli: oltre 290 bimbi da contesti a rischio coinvolti in...
La Regione Campania stanzia 365 milioni di euro per il...
Al via l’edizione 2025 del Premio Elsa Morante
Diciannovenne ucciso, il sindaco di Cesa: “Troppe armi in mano...
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, chiuso il tunnel...

Continua Giullarte, il festival internazionale di artisti di strada e antichi mestieri

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Continua domani (sabato 22 settembre) con la grande Festa dei Follila diciannovesima edizione di Giullarte, festival internazionale di artisti di strada e antichi mestieri, in programma ad Atripalda (Avellino) fino a domenica 23 settembre.
La Festa dei Folli, in programma alle ore 23 in Piazza Di Donato, rappresenta uno dei momenti più attesi di questa edizione, che ha per tema proprio una delle pagine più emozionanti del romanzo di Victor Hugo Notre Dame de Paris, con l’incontro di tutti gli artisti presenti domani (sabato 22 settembre) al festival. Durante il resto della serata tanti i punti spettacolo situati in piazza Municipio,piazza Di Donato, piazza Tempio Maggiore, Basilica Paleocristiana, piazza Garibaldi, piazzetta degli Artisti e piazza Lanterna. Ad esibirsi saranno i danzatori e ballerini della Compagnia Liguori, Il Gobbo di Cicignano, Lux Arcana con gli spettacoli di fuoco e led, la street percussion band Moruga Drum, la fanfara Riso Patate e Moules, LineAdAria con le danze verticali, il funambolo Filippo Franco, Dora con i suoi spettacoli di giocoleria e fuoco, Okotek (videomapping), Maurizio Iannino (spettacolo di luci computerizzate), gli acrobati parkour Ragazzi Dedalo, il madonnaro Marianna Battipaglia, trampolieri e sputa fuoco della Compagnia dei Saltimbanchi, il Mago Vago, la cartomante Ashima, il mago Luca Lombardo, Mauro ed Elisa Vizioli, mimi e attori con le loro maschere in cuoio e cartapesta, l’unico fauno d’Italia Fabio Gatto della Piccola Carovana, la ritrattista e caricaturista Marika Franco, le figure itineranti dei Monaci templari e le arti circensi di Fabio Squilibrio. Un percorso itinerante intervallato da performance stabili degli artisti presenti nei vicoli e nelle piazze. In più, in vari angoli del centro storico, ci saranno giocolieri, trampolieri, statue umane, acrobati, fanfare, madonnari, ritrattisti e caricaturisti.
All’interno della Chiesa di Santa Maria delle Grazie continua anche la mostra di arte contemporanea “La follia incontra l’arte della pace”, a cura dell’Associazione Arteuropa e, nel chiostro del Comune, la mostra fotografica su “La Via Crucis” di Atripalda a cura della Pro loco. Ed ancora, botteghe di antichi mestieri e visite guidate allo Specus Martyrum e alla Chiesa di Santa Maria delle Grazie a cura della Pro loco (info e prenotazioni: tel. 0825756412 e 3401914076). In piazza Garibaldi è allestito un Info Point, mentre punti ristoro sono posizionati in Piazza Garibaldi e Piazza Di Donato.
Continua anche l’iniziativa Promo Giullarte: in occasione del Festival l’amministrazione comunale, in collaborazione con i commercianti di Atripalda, ha ideato una iniziativa promozionale che coinvolgerà gli esercizi cittadini. In tutti i negozi e i pubblici esercizi (ristoranti, pizzerie, bar, etc) che esporranno il logo di Giullarte sarà possibile trovare offerte speciali a tema, mentre molti negozi di abbigliamento, calzature, accessori, profumeria ecc. prolungheranno gli orari di chiusura anche nella serata di domani (sabato 23 settembre). In tutti i ristoranti, pub e pizzerie che aderiranno all’iniziativa sarà possibile trovare uno speciale Menù Del Giocoliere, mentre in tutti i bar l’Aperitivo del Mangiafuoco e il Gelato del Cantastorie.
Giullarte è promosso dal Comune di Atripalda e cofinanziato dal POC Campania 2014-2020, Linea strategica 2.4 “Rigenerazione urbana, Politiche per il turismo e cultura”, con la direzione artistica di Anna Fedullo.


Articolo pubblicato il giorno 21 Settembre 2018 - 13:33


ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento