Cronaca Giudiziaria

Compravendita di senatori da parte di Berlusconi: la Cassazione ritiene ‘attendibile’ il racconto di Sergio De Gregorio

Condivid

Le dichiarazioni di Sergio De Gregorio sono da “reputarsi nel loro nucleo essenziale connotate da credibilita'”. Lo sottolinea la sesta sezione penale della Cassazione nelle motivazioni della sentenza, depositate oggi, con la quale, nel luglio scorso, confermo’ la prescrizione per Silvio Berlusconi nell’ambito del processo sulla compravendita dei senatori, riqualificando il reato in quello di corruzione impropria. “I giudici del merito hanno proceduto alla ricostruzione della vicenda sulla base di plurimi elementi probatori, ma in primo luogo sulla base delle dichiarazioni rese da Sergio De Gregorio” che “in base alla sua narrazione dei fatti, era stato individuato, nella sua veste di senatore, come il pubblico ufficiale che aveva stretto con un privato corruttore, indicato in Berlusconi, avvalsosi anche dell’intermediazione di Valter Lavitola, il ‘pactum sceleris’ oggetto della verifica processuale”. Il tribunale di Napoli, ricorda la Cassazione, ha posto in luce “le connotazioni personologiche di De Gregorio, manifestatesi nelle modalita’ e nell’enfasi del racconto”, ma anche “le ragioni per cui i tratti essenziali del narrato, funzionale alla ricostruzione della vicenda corruttiva avrebbero dovuto delinearsi attendibili e capaci di resistere alle svariate censure difensive”. Cosi’, si legge ancora nella sentenza depositata oggi, “e’ stata delineata la figura di un esponente politico spregiudicato, capace di attirare consenso al punto da farsi eleggere nelle file del centrosinistra, nonostante un passato che lo legava al centrodestra e comunque effettivamente inserito nelle vicende narrate, in contatto con i suoi protagonisti e in grado di interloquire con essi con le modalita’ da lui specificamente indicate”. Il contenuto fondamentale del suo “complesso racconto”, secondo i giudici, e’ “sempre rimasto aderente ad un filo conduttore nitidamente indicato, costituente il vero fulcro delle dichiarazioni e il vero oggetto della relativa valutazione” e cosi’ “e’ stato dato conto della genesi dei rapporti con Berlusconi e del loro sviluppo, culminato dapprima nel patto corruttivo su cui si incentra l’imputazione e poi nella concreta attuazione di esso, con l’intervento necessario di Lavitola”.

Al centro del processo, la cosiddetta “Operazione liberta'”, una sorta di ‘sottrazione’ di senatori alla maggioranza di centrosinistra che, tra il 2006 e il 2008, sosteneva il governo Prodi a Palazzo Madama. All’ex senatore Sergio De Gregorio – che ha patteggiato una condanna a 20 mesi nel luglio del 2013 – secondo la ricostruzione degli inquirenti, furono versati tre milioni di euro. Nel settembre 2006, De Gregorio lascio’ l’Italia dei Valori, che faceva parte dello schieramento di centrosinistra, fondo’ il movimento Italiani nel Mondo e aderi’ a Forza Italia. Nel 2008, grazie anche al voto contrario di De Gregorio sulla fiducia, il governo Prodi cadde, perdendo la maggioranza al Senato. La sentenza di primo grado, che condanno’ Berlusconi e l’ex direttore dell’Avanti Valter Lavitola a 3 anni di reclusione e all’interdizione dai pubblici uffici per 5 anni, oltre a stabilire un risarcimento per il Senato della Repubblica, venne pronunciata l’8 luglio 2015 dai giudici napoletani. In appello, il 20 aprile dello scorso anno, la Corte partenopea dichiaro’ l’intervenuta prescrizione del reato per entrambi gli imputati. Contro questo verdetto, Berlusconi e il responsabile civile Forza Italia avevano quindi presentato i ricorsi in Cassazione rigettati con la sentenza depositata oggi.


Articolo pubblicato il giorno 11 Settembre 2018 - 19:01

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Riciclaggio di auto a Cercola: scarcerato Ciro Ricchetti

Cercola – E' stato scarcerato il 53enne di Volla, Ciro Ricchetti arrestato due settimane fa… Leggi tutto

15 Aprile 2025 - 21:53

Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: jackpot vola a 20,5 milioni di euro

Roma – Nessun fortunato ha centrato il fatidico "6" né il "5+1" nell’estrazione numero 60… Leggi tutto

15 Aprile 2025 - 21:15

Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 15 aprile 2025

Giornata attesa per milioni di appassionati del gioco: si è tenuta l’estrazione del Lotto e… Leggi tutto

15 Aprile 2025 - 20:39

Jabil, lavoratori e RSU bloccano lo stabilimento di Marcianise: “Nessuna delega in bianco al Mimit”

Una protesta spontanea e determinata sta paralizzando lo stabilimento Jabil di Marcianise. Operai e rappresentanti sindacali hanno… Leggi tutto

15 Aprile 2025 - 20:30

Micro telefoni in carcere: arrestati agente penitenziario e un detenuto

Un agente della polizia penitenziaria di 28 anni e un detenuto di 42 sono stati… Leggi tutto

15 Aprile 2025 - 20:17

Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo: dati confermano il trend

Napoli – Per la terza settimana consecutiva, i dati dell’Osservatorio Vesuviano confermano una riduzione della… Leggi tutto

15 Aprile 2025 - 19:57