#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 14 Febbraio 2025 - 22:19
12 C
Napoli

Centinaia di studenti da tutto il mondo per l’ultimo saluto al maestro tibetano

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Grosseto. Arrivano da ogni parte del mondo gli studenti che si sono messi in viaggio verso la comunità Dzogchen di Merigar, in Toscana, per l’ultimo saluto al suo fondatore, il maestro Namkhai Norbu detto Rimpoche, morto a 80 anni giovedì scorso nella sua residenza di Gadeling ad Arcidosso (Grosseto). Norbu, eminente studioso della cultura del Tibet, era un maestro di Dzogchen (parola tibetana che significa ‘totale perfezione’) Atiyoga, un insegnamento antico orientato all’evoluzione interiore dell’uomo, ispirato alla pace e alla compassione e basato sulla presa di coscienza della propria natura essenziale. Oltre all’insegnamento Dzogchen, di cui è stato uno dei massimi rappresentanti, Norbu ha introdotto e fatto conoscere in Occidente lo Yantra Yoga, un antico sistema di yoga tibetano, un cammino spirituale tramandato da maestro a discepolo. E’ stato professore di Lingua e letteratura tibetana all’Istituto universitario orientale (Iuo) di Napoli e negli anni ha approfondito la storia delle origini della civiltà tibetana precedenti alla diffusione del buddhismo in Tibet e creato una scuola di studiosi e traduttori specializzati, per contribuire allo sviluppo degli studi sul sapere tibetano. Lo scorso 10 settembre gli era stata riconosciuta l’eccezionalità del suo impegno con il conferimento dell’onorificenza di Commendatore della Repubblica italiana. Norbu era arrivato in Italia nel 1960 su invito del noto studioso Giuseppe Tucci, fondatore dell’IsMEO (‘Istituto italiano per il Medio ed Estremo Oriente). Nato a Derge (Tibet – Cina) nel 1938, Namkhai Norbu aveva studiato presso le principali università monastiche del suo Paese, come il Sakyapa College di Derge, dove aveva conseguito due diplomi di laurea, in scienze filosofico-letterarie e in medicina tibetana tradizionale. Si era poi stabilito in Italia e aveva preso la cittadinanza. Nel 1981 è nata l’Associazione Culturale Comunità Dzogchen ad Arcidosso (Toscana), nella località chiamata Merigar.

PUBBLICITA

Articolo pubblicato il giorno 29 Settembre 2018 - 19:47
Ultime Notizie Clicca sul titolop degli articoli per leggere la notizia
Napoli, 69enne investito e ucciso

Pubblicato il: 14/02/2025 22:19

Categoria: Cronaca di Napoli, Miano, Quartieri Napoli, Ultime Notizie

Napoli – Tragedia nel quartiere di Miano, dove un uomo di 69 anni è stato investito e ucciso da un'auto...

Continua a leggere
superenalotto, 14 febbraio 2025

Pubblicato il: 14/02/2025 21:17

Categoria: Lotto e SuperEnalotto, Ultime Notizie

Nessun '6' né '5+1' nell'estrazione del Superenalotto di oggi. Sono stati, invece centrati due '5' che vincono 65.913,21 euro ciascuno....

Continua a leggere
Sarno-CarabinieriNOE

Pubblicato il: 14/02/2025 20:43

Categoria: Cronaca di Napoli, Area Vesuviana, Napoli e Provincia, Ultime Notizie

Due aziende del Vesuviano sono finite sotto inchiesta per violazioni ambientali. L'Edilfer di Torre Annunziata e la ditta Miranda di...

Continua a leggere
Estrazioni del lotto 14 febbraio 2025

Pubblicato il: 14/02/2025 20:34

Categoria: Lotto e SuperEnalotto, Ultime Notizie

Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 14 febbraio: BARI 29 40 34 55 66 CAGLIARI 48 28 43 61 33 FIRENZE 21...

Continua a leggere
Lettera aperta dell'Orchestra del Teatro San Carlo per la nomina del Sovrintendente

Pubblicato il: 14/02/2025 20:28

Categoria: Attualità, Cronaca di Napoli, Flash News, Primo Piano, Ultime Notizie

Il coro del Teatro San Carlo di Napoli ha annunciato l'intenzione di avviare un'azione legale in risposta a dichiarazioni ritenute...

Continua a leggere

Torna alla Home
facebook

DALLA HOME

googlenews

CRONACA NAPOLI

PUBBLICITA

Cronache è in caricamento