Onorare la memoria di Domenico Cimarosa, uno dei più grandi artisti della storia, e contribuire, tramandando la sua opera, a rilanciare la tradizione artistica e culturale nella terra che gli ha dato i natali. E’ l’obiettivo che si pone il Movimento 5 Stelle, promotore di un programma di iniziative ed eventi ad Aversa in ricordo del noto compositore.
Domani, venerdì 14 settembre, alle ore 19, nel Salone Romano del Teatro Cimarosa ad Aversa, l’evento dal titolo “Aversa, Cimarosa e… “, primo di una serie di appuntamenti che mirano alla riscoperta del valore della musica come strumento di sensibilizzazione e coinvolgimento delle nuove generazioni.
L’iniziativa, organizzata dai deputati M5S Nicola Grimaldi, Marianna Iorio e Giovanni Russo e dalla portavoce in Consiglio comunale Mariagrazia Mazzoni, fa seguito all’evento del maggio scorso quando, dopo opere di ristrutturazione costate circa 3 milioni e portate avanti per oltre trent’anni, è stata riaperta al pubblico la casa in cui ha vissuto Cimarosa. Da quel giorno, per mancanza di un’idea progettuale sulla destinazione funzionale del monumento, la dimora è stata nuovamente abbandonata a se stessa.
Per restituire definitivamente alla città uno dei simboli della sua cultura, il Movimento 5 Stelle ha presentato una mozione, approvata all’unanimità in Consiglio comunale, per destinare Casa Cimarosa a sede distaccata del Conservatorio di San Pietro a Majella o a Centro di Alta specializzazione musicale, oltre che a sede di una Fondazione che sarà costituita allo scopo di istituire un Festival Cimarosiano, un evento stabile che funga da attrattore artistico e teso al rilancio della tradizione musicale.
Tra le idee, anche quella di fare di Casa Cimarosa un Centro di Alta Specializzazione Musicale con possibilità di istituire borse di studio per giovani talenti.
All’evento prenderanno parte, tra gli altri, Miriam Tripaldi, PH. D. Candidate alla Chicago University e San Pietroburgo, musicologa specializzata nell’opera Cimarosiana, ed Elsa Evangelista, già direttrice del Conservatorio San Pietro a Majella, compositrice di fama internazionale e cultrice della musica classica di scuola Napoletana.
Nel suggestivo scenario del Gran Caffè Gambrinus, simbolo della cultura partenopea, è prevista una conferenza… Leggi tutto
Prosegue il viaggio attraverso la storia con la seconda tappa dell’Archeofestival 2025, un evento culturale… Leggi tutto
L’ex centrocampista della Lazio e della nazionale nigeriana, Ogenyi Onazi, ha duramente criticato Gian Piero… Leggi tutto
Il Carnevale Sonico Napoletano SOTTENCOPPA, sotto la guida artistica di Giulio Nocera e promosso dal… Leggi tutto
Napoli - Scene da guerriglia urbana ai Quartieri Spagnoli, dove festeggiamenti abusivi si trasformano in… Leggi tutto
Luca Trapanese, noto scrittore e assessore alle politiche sociali del Comune di Napoli, sarà presente… Leggi tutto