#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Aprile 2025 - 21:24
12.4 C
Napoli
Superenalotto, estrazioni del 4 aprile 2025: niente “6”, il Jackpot...
Arzano, occupazioni abusive suolo pubblico: multe della polizia locale per...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto: i numeri vincenti del 4...
Ostuni, ultra 90enne smaschera un truffatore: arrestato 45enne napoletano
Secondigliano, tentano il “cavallo di ritorno” per 2mila euro: due...
Benevento, revoca del reddito di cittadinanza, scoppia la rabbia in...
Campi Flegrei, al via contributi per autonoma sistemazione: erogazione a...
Trento, 19enne uccide il padre a coltellate per difendere la...
VDV – 1+1=3 è il nuovo singolo disponibile da oggi...
Minaccia l’ex moglie con una pistola e aggredisce il nuovo...
Carcere duro, stretta del Dap per i detenuti ad alta...
Terremoto Campi Flegrei, il video allarme della Us Navy
Lanciato il controverso volume di Donato Di Poce su Ennio...
Mezzo secolo di crimini, segreti e sangue: Antonio Mancini racconta...
Fondazione Banco Napoli svela al pubblico la mostra che esplora...
Ritardi di un’ora sulla Roma-Napoli: prolungati disagi per i pendolari
Esplorare Come Gli Appassionati di Lettura Costruiscono le Loro Collezioni...
Napoli 2500: al Real Albergo dei Poveri il primo “Pranzo...
Castellammare di Stabia, vendita abusiva di frutta e verdura: scatta...
Bologna: Italiano premiato dalla Serie A come miglior allenatore del...
Napoli Queer Festival 2025: corpi, voci e resistenze per gli...
Kiki Orsi lancia il suo atteso album Kontiki, la musica...
Inaugurato il nuovo ponte sul canale Agnena a Cancello ed...
A Napoli ripartono lavori per ripristino del ‘tram del mare’
Operazione antidroga a Napoli: quattro arresti in 24 ore
Napoli, cade di notte in una scarpata con lo scooter...
Trentola Ducenta: arresti domiciliari per due imprenditori accusati di riciclaggio...
Napoli, chiusa per 60 giorni una struttura ricettiva: telecamere nascoste...
Napoli, arrestato un 44enne napoletano che dovrà scontare oltre 2...
Corso Umberto I, furto con strappo: 19enne arrestato dalla polizia

Ad Angri ritorna il Palio Storico, dal 21 al 23 settembre

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ad Angri ritorna il Palio Storico. Una scelta dell’amministrazione Ferraioli e dell’assessorato alla Cultura retto dal dottor Giuseppe D’Ambrosio. Con l’edizione 2018 il Palio vuole essere la “Manifestazione della Città”, dopo l’istituzionalizzazione avvenuta nel dicembre 2015 e l’approvazione del Disciplinare, votato in Consiglio comunale. Il Disciplinare è la ‘’regola scritta’’, per gestire la complessa macchina organizzativa in tutte le sue fasi. Un lavoro certosino che ha fissato i momenti rievocativi, basandosi su documenti storici e fonti certe, determinando date, luoghi e personaggi, che hanno caratterizzato gli anni dal 1421 al 1436, nella cittadella fortificata angrese del XV secolo. Definiti quattro momenti rievocativi ben precisi, che formano il cuore dell’Evento, costituito da parate medievali e rievocazioni storiche.
L’edizione 2018 del Palio Storico, è stata articolata in tre date come descritto nell’allegato programma. Il 21-22-23 settembre saranno giornate che saranno caratterizzate da visite guidate grazie alla presenza dei “Commissari dell’Ospitalità”, un gruppo di lavoro che sta concludendo un corso gratuito, con certificazione riconosciuta dal Miur, proposto dall’amministrazione comunale nel mese di giugno scorso. Nella giornata di apertura spazio al convegno introduttivo dedicato al “Cibo e alla cucina medievale” con l’intervento della professoressa Anna Zollo, mentre il professore Raffaele Palumbo si soffermerà sulle attività future legate ad “Angri Città d’Arte” ed ai progetti in cantiere per il rilancio turistico della città. La manifestazione entrerà nel vivo con le prove del Palio: il Torneo degli Arcieri, le rievocazioni storiche, il banchetto medievale e le sfilate in costume d’epoca che comporranno il Corteo Storico prima della sfida finale dei sei cavalieri, rappresentanti i Borghi e i Casali di Angri, che si contenderanno la “Spada di Zurolo” tra Anelli e Saraceno.
Una determinazione politica che ha portato Angri a riappropriarsi della sua storia, del suo passato, della sua cultura. L’amministrazione Ferraioli ha sempre creduto nell’importanza della manifestazione, perché il rilancio di una comunità passa attraverso la riscoperta delle proprie origini, la valorizzazione delle tracce architettoniche presenti, la tutela dei beni, la promozione dell’immagine comunitaria attraverso eventi importanti.
A dodici anni del conferimento del riconoscimento di “Città d’Arte’’, Angri prova a rilanciare la sua “offerta’’. Il Palio Storico con gli itinerari culturali e religiosi, potranno proiettare la città in un contesto regionale e nazionale, divenendo il “centro” del proprio mondo, con la sua storia, i suoi personaggi, i suoi monumenti, la sua gente.


Articolo pubblicato il giorno 21 Settembre 2018 - 10:36


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento