#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 29 Aprile 2025 - 08:23
16.8 C
Napoli

Ad Angri ritorna il Palio Storico, dal 21 al 23 settembre

facebook
Rubavano i ponteggi dai palazzi in ristrutturazione: 11 arresti tra...
La doppietta di McTominay porta il Napoli in vetta alla...
Mondragone, omicidio alla stazione di servizio: confessa l’imprenditore fermato, “volevo...
Tragedia del Faito, nuovo sopralluogo sulla linea: si cercano i...
Camorra, arrestati il fratello del boss Di Martino e i...
Oroscopo di oggi 29 aprile 2025 segno per segno
Salerno, mamma a 43 anni dopo 9 anni di attesa...
Superenalotto, estrazione del 28 aprile 2025: nessun “6” né “5+1”,...
Lotto e 10eLotto, tutte le estrazioni di oggi 28 aprile...
Don Patriciello a Salerno incontra gli studenti universitari
Caserta: rubano collana d’oro e tentano il “cavallo di ritorno”,...
Senerchia, lista con il fascio littorio bloccata dalla Commissione elettorale
Napoli, lavori urgenti alla Galleria Vittoria: chiusure notturne al traffico
Mondragone, una truffa milionaria dietro l’omicidio dell’imprenditore Luigi Magrino
Ottavio Bianchi: “Scudetto? Il Napoli merita il primo posto, ma...
Manna (ds Napoli): “Lavoro mostruoso di Conte e dei giocatori....
Altafini: “Scudetto? Tifo Napoli come in famiglia. Se non vincono...
Napoli a tutta birra verso lo scudetto, McTominay nuovo re...
Serie A, ufficializzati anticipi e posticipi della 36ª (e terzultima)...
Il Prefetto di Napoli sul possibile Scudetto: “Cuore proiettato, ma...
Il treno Eav anticipa il Conclave: fumata bianca e treno...
Esce Vléno, il primo EP di Giacomo Della Torre
Bagni spara la sentenza: “Napoli, lo scudetto è tuo. Unica...
Bonus ristrutturazione: come funziona? Te lo spiega abitar.it il portale...
Buffon: “Scudetto, non è ancora finita. Napoli favorito, ma attenzione...
Carnevali: “Napoli più continuo, ma l’Inter ha fatto qualcosa di...
Inter in caduta libera: per i bookmakers ora l’incubo “zero...
Sempre più studenti dicono addio all’ora di religione: record di...
Al Teatro Sannazaro in scena da venerdì 2 maggio La...
Dalla Pagina alla Pista: L’Evolutione della Narrativa Interattiva nel XXI...

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ad Angri ritorna il Palio Storico. Una scelta dell’amministrazione Ferraioli e dell’assessorato alla Cultura retto dal dottor Giuseppe D’Ambrosio. Con l’edizione 2018 il Palio vuole essere la “Manifestazione della Città”, dopo l’istituzionalizzazione avvenuta nel dicembre 2015 e l’approvazione del Disciplinare, votato in Consiglio comunale. Il Disciplinare è la ‘’regola scritta’’, per gestire la complessa macchina organizzativa in tutte le sue fasi. Un lavoro certosino che ha fissato i momenti rievocativi, basandosi su documenti storici e fonti certe, determinando date, luoghi e personaggi, che hanno caratterizzato gli anni dal 1421 al 1436, nella cittadella fortificata angrese del XV secolo. Definiti quattro momenti rievocativi ben precisi, che formano il cuore dell’Evento, costituito da parate medievali e rievocazioni storiche.
L’edizione 2018 del Palio Storico, è stata articolata in tre date come descritto nell’allegato programma. Il 21-22-23 settembre saranno giornate che saranno caratterizzate da visite guidate grazie alla presenza dei “Commissari dell’Ospitalità”, un gruppo di lavoro che sta concludendo un corso gratuito, con certificazione riconosciuta dal Miur, proposto dall’amministrazione comunale nel mese di giugno scorso. Nella giornata di apertura spazio al convegno introduttivo dedicato al “Cibo e alla cucina medievale” con l’intervento della professoressa Anna Zollo, mentre il professore Raffaele Palumbo si soffermerà sulle attività future legate ad “Angri Città d’Arte” ed ai progetti in cantiere per il rilancio turistico della città. La manifestazione entrerà nel vivo con le prove del Palio: il Torneo degli Arcieri, le rievocazioni storiche, il banchetto medievale e le sfilate in costume d’epoca che comporranno il Corteo Storico prima della sfida finale dei sei cavalieri, rappresentanti i Borghi e i Casali di Angri, che si contenderanno la “Spada di Zurolo” tra Anelli e Saraceno.
Una determinazione politica che ha portato Angri a riappropriarsi della sua storia, del suo passato, della sua cultura. L’amministrazione Ferraioli ha sempre creduto nell’importanza della manifestazione, perché il rilancio di una comunità passa attraverso la riscoperta delle proprie origini, la valorizzazione delle tracce architettoniche presenti, la tutela dei beni, la promozione dell’immagine comunitaria attraverso eventi importanti.
A dodici anni del conferimento del riconoscimento di “Città d’Arte’’, Angri prova a rilanciare la sua “offerta’’. Il Palio Storico con gli itinerari culturali e religiosi, potranno proiettare la città in un contesto regionale e nazionale, divenendo il “centro” del proprio mondo, con la sua storia, i suoi personaggi, i suoi monumenti, la sua gente.


Articolo pubblicato il giorno 21 Settembre 2018 - 10:36


ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento