#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Aprile 2025 - 06:16
13.1 C
Napoli
Oroscopo del 13 aprile 2025 segno per segno
Campi Flegrei, gli sfollati chiedono più tempo: “Serve una sistemazione...
Nola, pistola a salve e munizioni in auto: arrestato 35enne
Napoli, aveva rapinato un costoso orologio a un turista a...
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il jackpot vola a quasi...
Campania, Borrelli (Lega): “Zinzi presidente scelta vincente per rispondere a...
Portici, spara colpi a salve in piazzale Brunelleschi: denunciato 15enne
Arrestato a Poggiomarino pedofilo britannico latitante: condannato a 14 anni
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 12 aprile...
Afragola, arrestato 35enne per incendio doloso: minacce alla polizia e...
Blitz nella movida del Vomero: chiuso locale: aveva 100 kg...
Napoli rapinano coppia di turisti al corso Umberto: arrestati
Torre Annunziata, dà fuoco a un motorino e minaccia di...
Finti carabinieri truffano anziana di 98 anni: arrestati due 21enni...
Campania, De Luca ai capigruppo: “Serve un candidato condiviso”
Napoli, ritiro estivo a Dimaro dal 17 luglio: sarà il...
Caivano: uomo si lancia da un ponte, salvato dai soccorritori
Giocavano ‘grosso’ fingendo ‘piccolo’: il trucco del ‘senza zero’ dietro...
Calciatore dilettante aggredisce tifoso dopo l’espulsione: scatta il Daspo
Strage di Acqualonga, si costituiscono in carcere Castellucci e Lametta:
Paura per Maignan: trauma cranico e notte in ospedale. Come...
Sparatoria in autostrada, indagato (come atto dovuto) il carabiniere che...
Airola, scarcerato imprenditore accusato di resistenza e violenza a pubblico...
Disastro ambientale a Scafati, Borrelli chiede: “Indagine approfondita”
Giornata del Mare: ripuliti i fondali di Marina Grande a...
Morte di Davide Calabrese in gita scolastica, indagata una prof
Torna a Napoli Tattoo Expo, in arrivo 430 artisti da...
Lettere, sequestrate due unità immobiliari abusive
Pollena Trocchia, tragedia sul lavoro: muore 54enne cadendo da una...
E’ morto Graziano Mesina, la “primula rossa” del banditismo sardo

Vacanze finite per 7 italiani su 10 ma in tanti scelgono settembre

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Con l’arrivo del maltempo vacanze finite per 7 italiani su 10 e il controesodo di fine agosto segna tradizionalmente il rientro e il ripopolamento delle città. Da un primo bilancio della stagione turistica 2018 tracciato da Coldiretti/Ixè emerge però che ben il 30% dei vacanzieri ha conservato giorni di ferie ed è in partenza o resta fuori anche a settembre, mese apprezzato soprattutto dagli amanti della tranquillità e del risparmio.Si rafforza la tendenza a preferire l’Italia, che è stata scelta come meta dall’88% dei 38,5 milioni di italiani che hanno programmato un viaggio durante l’estate. Nonostante temporali e nubifragi che hanno colpito a macchia di leopardo anche le zone turistiche, agosto resta il mese più gettonato, mentre particolarmente penalizzato per le presenze turistiche è stato quest’anno giugno, in cui sono cadute il 124% di precipitazioni in più rispetto alla media storica.Le vacanze estive 2018 sono state le più ‘digitali’ di sempre, con oltre 19 milioni di persone che hanno scelto di prenotare su Internet e il 57% dei vacanzieri che ha scritto recensioni sul web dei locali e ristoranti in cui è stato. Gli italiani per il 32% hanno prenotato da soli sui siti delle strutture recettive, mentre il 17% si è affidato a siti specializzati lasciandosi guidare anche dai giudizi degli altri ospiti.Se è stato il mare a fare la parte del leone per più di 6 italiani su 10 (62%), al secondo posto ci sono le città d’arte, a pari merito con parchi, oasi, riserve e la campagna, seguiti dalla montagna. Il 60% degli italiani in viaggio ha scelto di alloggiare in case di proprietà, di parenti e amici o in affitto, e nella classifica delle preferenze ci sono poi, in ordine, alberghi, bed and breakfast, villaggi turistici e agriturismi, che fanno segnare un aumento rispetto allo scorso anno. Nell’estate 2018 salgono a circa 8 milioni le presenze stimate in agriturismo, dove si prevede un forte afflusso in settembre, tradizionalmente apprezzato in modo particolare dagli ecoturisti.La spesa media destinata dagli italiani alle vacanze estive è stata, calcola Coldiretti, di 744 euro per persona, con il 36% che è restato al di sotto dei 500 euro di spesa, il 33% tra i 500 e i 1000 euro, il 16% tra i 1000 e i 2000 euro, mentre percentuali più ridotte supereranno questo limite.


Articolo pubblicato il giorno 26 Agosto 2018 - 10:04


ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento