#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Aprile 2025 - 19:22
13.6 C
Napoli
Arbitri e Napoli, Guida chiarisce: “Io e Maresca abbiamo scelto...
Bologna, multe ai venditori abusivi napoletani fuori dallo stadio
Il Prefetto visita il Parco Nazionale del Vesuvio e l’Osservatorio...
La Consulta decide sul terzo mandato di De Luca
San Cipriano D’Aversa, messa in suffragio dei carabinieri caduti in...
Napoli saluta Roberto De Simone: aperta la camera ardente al...
Salerno: la Cassazione annulla le accuse contro consigliere regionale Cascone
Ricercatore italiano ucciso e fatto a pezzi in Colombia
Un omaggio a Domenico Sarro: la Missa di Requiem a...
Napoli, funicolare di Chiaia ancora ferma: 28 mesi di chiusura,...
Camorra, tre ergastoli per il clan D’Alessandro
Salva la casa del Postino di Troisi a Salina, accolto...
Casarin: “Inaccettabili aggressioni agli arbitri, servono punizioni esemplari per genitori...
San Giorgio a Cremano, sequestro lampo di un 15enne: rilasciato...
Strada Maestra chiude il sipario su Mutaverso Teatro, un finale...
Miguel Ángel Candelas Colodrón protagonista di un incontro esclusivo all’Istituto...
Salerno, fermati tre scafisti dopo lo sbarco di 108 migranti
Retail e specializzazione arredo: Mondo Camerette sotto i riflettori per...
Dazi sul vino: le opinioni dei produttori italiani al Vinitaly
Santa Maria Capua Vetere, l’ispettore penitenziario corrotto con migliaia di...
Antitrust, maxi-multa da 20 milioni per la vendita dei biglietti...
Il Tar Campania annulla la decadenza dell’ex comandante dei vigili...
La fontana più grande d’Italia sbarca al MaxiMall di Pompei:...
Ischia, nuova proroga per il Piano di ricostruzione
Torre Annunziata, oltre 500 donazioni per aiutare Luigi: il 18enne...
De Luca: “Abbiamo evitato la chiusura della Rai di Napoli”
Scafati, tragedia sulla Statale 268, muore un motociclista
Suicidio assistito, Campania sotto i riflettori: una richiesta in attesa...
Concordia, Schettino rinuncia alla richiesta di semilibertà
Al Teatro Salvo D’Acquisto la magia di musica e parole...

Un dibattito lungo come la storia della danza: salvapunte sì, salvapunte no?

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Non solo allenamento

Dura la vita dell’insegnante di danza. E anche dell’allieva.

Non parliamo qui delle dure e lunghe ore di allenamento alla barra, di tutte le volte che si devono ripetere la “prima posizione”, la “seconda posizione”, la “terza posizione” … e poi, via via, i passi più complessi, ogni settimana sempre più difficili, fino alla preparazione del saggio di fine anno.

No; qui, parliamo di un altro aspetto, altrettanto duro, forse di più, dato che non vi si può far fronte con il semplice sacrificio dell’allenamento. La questione è infatti più sottile e concerne il dibattito sull’utilizzo dei salvapunte.

Siamo tutti esperti …

Perché, infatti, se nessuno mette in dubbio l’utilità e l’indispensabilità dei tre accessori base della danza – il body, i collant e le scarpette – sulla questione del salvapunte non esiste un’opinione condivisa.

Ci sono gli “assolutamente pro” e gli “assolutamente contro”. E, nel mondo della danza, si ripete il fenomeno che da decenni invade anche il mondo del calcio: tutti sono “allenatori” e tutti hanno la soluzione migliore per vincere; tutti sanno chi mettere in campo e chi lasciare in panchina.

A scuola di danza è la stessa cosa: ognuno ha la propria opinione sui salvapunte e la vuole assolutamente comunicare – in qualche caso, tenta anche di imporla – all’insegnante. La quale, assieme all’allieva, si trova al centro del dibattito e funge da parafulmine agli strali dei genitori inferociti.

Perché un’altra cosa è certa: l’insegnante che imponga i salvapunte alle allieve, si troverà di fronte solo genitori contrari; e, viceversa, l’insegnante contraria all’impiego di questo accessorio, riceverà le visite incessanti di padri e madri, che, dichiarando di sapere tutto, di avere letto tutto il possibile su internet, avranno la certezza che i salvapunte sono indispensabili per la riuscita dell’educazione alla danza della loro figlia.

I salvapunte in commercio

Noi, qui, non abbiamo pretese di offrire la verità su un piatto d’argento, anche perché di questa verità non disponiamo. Ci limiteremo a presentare le due posizioni contrastanti, nel modo più obbiettivo possibile.

Innanzitutto, di cosa si tratta?

Il salvapunte altro non è che un’imbottitura che va posizionata all’interno della scarpa, allo scopo di proteggere il piede dagli sfregamenti cui è sottoposto in seguito ai movimenti continui e per preservare le dita dalle pressioni cui sono sottoposte in allenamento. Oltre alla protezione delle ossa, il salvapunte limita o impedisce la formazione di vesciche.

In commercio, si trovano salvapunte in lattice o in spugna, con uno spessore medio o sottile: ad un minor disturbo all’interno della scarpa, si contrappone un consumo più rapido (in genere si sbriciolano o si rompono). Sono consigliati per massimo due ore di allenamento al giorno.

L’alternativa è rappresentata dai salvapunte in silicone, caratterizzati da uno spessore maggiore, per una protezione più ampia e una durata più lunga. La flessibilità del materiale con cui sono realizzati li rende perfetti per qualsiasi tipo di piede e soprattutto per chi si alleni molte ore ogni giorno.

Perché no e perché sì!

I contrari

Chi è contrario all’utilizzo dei salvapunte sostiene che il dolore che le danzatrici provano è solo transitorio e comunque sopportabile. Anzi, l’eventuale uso di questo accessorio impedirebbe il rafforzamento naturale delle dita dei piedi e provocherebbe delle deformazioni, assolutamente non passeggere. Inoltre, la ballerina perderebbe la sensibilità e non potrebbe quindi sfruttare le cinque dita contemporaneamente per un appoggio ideale

I favorevoli

Per i fautori dell’impiego del salvapunte, questi ultimi consentono di allenarsi senza sentire il dolore e di rinforzare progressivamente le dita. La ballerina che provasse dolore, assumerebbe una postura sbagliata, difficile da correggere e che si ripercuoterebbe anche sullo sviluppo del corpo, oltre che sulla sua qualità di danzatrice.

 

Nel dubbio, chi voglia gettare uno sguardo a quello che propone il mercato, potrà trovare un’ampia scelta di salvapunte presso il marchio Danza: silicone, lattice, gommapiuma, gomma naturale. Anche Odette propone i propri accessori per la protezione delle dita, come quello in silicone, rosa chiaro e lavabile in lavatrice. Danztech invece vende dei salvapunte in gel, compatti e morbidi allo stesso tempo. Freddy, infine, propone dei salvapunte in silicone, color crema, disponibili in due taglie: S (fino al numero 35) e M (fino al numero 42).

 


Articolo pubblicato il giorno 28 Agosto 2018 - 05:51


ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento