#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Aprile 2025 - 09:25
7.3 C
Napoli
Castel Volturno, sequestrati i 104 appartamenti abusivi di Palazzo Marina
Previsioni Meteo Napoli Oggi : nuvole e pioggia in arrivo...
Ragazzino accoltellato a Quarto, identificati e denunciati due coetanei
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 10 Aprile 2025
Follia a Pianura, lite per un parcheggio finisce in tragedia:...
Attentato dinamitardo a Santa Maria la Carità: passante salvo per...
Acerra, Immacolata D’Anna uccisa dal compagno nell’incendio della casa
Omicidio Tramontano, la difesa di Impagnatiello fa appello per evitare...
Omicidio Ilaria: Mark Samson prepara una lettera di scuse dal...
Trump fa marcia indietro sui dazi: tregua di 90 giorni
Solana continues to fall? ETH and BTC become the preferred...
Oroscopo di oggi 10 aprile 2025 segno per segno
Nube tossica a Caivano, il sindaco di Acerra chiude scuole...
De Luca commenta la decisione della Consulta: “La legge non...
Sotto ricatto sessuale si suicida: “Paga o sarai arrestato”, coppia...
Rione Traiano, pusher sorpreso a spacciare in strada: arrestato 41enne
Rione Vasto: 18enne arrestato per spaccio e resistenza a pubblico...
Porta Nolana, spaccio di droga in strada: arrestati due giovani...
Napoli dice addio a Roberto De Simone: tammurriata e commosso...
Minaccia autista Eav: 40enne di Taurano denunciato ad Avellino
Sant’Egidio del Monte Albino, nascondeva stupefacenti in casa: arrestato 27enne 
Scampia: blitz antidroga, arrestato 46enne con 22 grammi di stupefacenti
Aggressione a Quarto: 14enne accoltellato da due coetanei
La Consulta boccia la legge campana sul terzo mandato: “Viola...
La Cassazione riabilita il termine “genitori” sulla carta d’identità
Napoli, mega rissa all’Ospedale del Mare tra dipendenti delle ambulanze...
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Giallo a Varcaturo: scoperto cadavere di un 67enne con il...
Incendio in azienda chimica a Pascarola: nube nera visibile da...
Caivano, maxi incendio in azienda chimica: nube nera visibile da...

Tutto pronto per la venticinquesima edizione de ‘Alla Tavola della Principessa Costanza’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Al via la venticinquesima edizione de “Alla Tavola della Principessa Costanza”, la kermesse di Teggiano organizzata dalla Pro Loco che ogni anno, l’11, 12 e 13 agosto attira nella Città d’Arte del Vallo di Diano decine di migliaia di visitatori. Nel 1480 Antonello Sanseverino, Principe di Salerno e Signore di Diano, sposò Costanza, figlia di Federico da Montefeltro, il grande Duca di Urbino. Dopo le nozze, i Principi si recarono in visita a Diano -odierna Teggiano -, dove per l’occasione l’intero feudo organizzò grandiosi festeggiamenti in loro onore: da qui lo spunto per ‘Alla Tavola della Principessa Costanza’, kermesse che la Pro Loco Teggiano ha reso negli anni la regina dell’Estate Campana, con il supporto del Comune di Teggiano e della Regione Campania. Sponsor principale dell’evento è la Banca del Cilento, di Sassano e Vallo di Diano e della Lucania. 
Per celebrare questa venticinquesima edizione, la Pro Loco ha organizzato la, nelle tre giornate della manifestazione, delle tre Principesse che si sono succedute nel corso della sua storia nel tradizionale Corteo Storico. Si comincia oggi con Concetta Maria Cantelmi, il 12 sarà la volta di Serena D’Elia e il 13 di Cinzia Innelli: un tris di splendide presenze che, in questi venticinque anni e in periodi diversi, sono state il volto della Principessa Costanza. Quest’anno il Corteo Storico presenterà inoltre per la prima volta l’antica divisione in Quintieri, i cinque Rioni di Teggiano che seguivano le perimetrazioni delle parrocchie: Santa Maria Maggiore, San Pietro Apostolo, San Michele Arcangelo, Sant’Andrea e San Martino Vescovo. Nel Corteo Storico vedremo quindi per la prima volta rappresentati i Quintieri, con il loro emblema. Oni serata si concluderà con un altro appuntamento attesissimo, promosso e realizzato dalla Scabec Regione Campania con fondi POC: l’Assalto al Castello. La spettacolare rappresentazione ha come scenario il Castello Macchiaroli, l’antica fortezza di epoca normanna del Vallo di Diano, sede anche della famosa ‘Congiura dei Baroni’ del 1485. Già a partire dalle 23:00 alcune spettacolari proiezioni e scene appositamente studiate ‘anticiperanno’ l’Assalto al Castello vero e proprio, che invece è in programma alle ore 0:45. La rappresentazione teatrale sarà arricchita quest’anno da nuovi elementi scenografici, tra i quali le Porte Medioevali della Città di Diano.


Articolo pubblicato il giorno 11 Agosto 2018 - 13:34



ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento