#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 10:01
10.9 C
Napoli
Castellammare, minaccia di sparare a un avvocato accorso in aiuto...
Che tempo fa ? Meteo Napoli e Campania previsioni 1...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 1 Aprile Marzo...
Napoli: problemi tecnici, chiusa tratta Linea 6 metropolitana
Traffico internazionale di droga: 45 arresti. Coinvolta una ditta di...
Sorrento, 6 giovani destinatari di Daspo urbano dopo il pestaggio...
Camorra, il clan Troncone aveva picchiato e minacciato i commercianti...
Messina, fermato nella notte il presunto assassino di Sara Campanella:...
Napoli, protesta dei lavoratori della vigilanza privata al Frullone
Ercolano, il gruppo Papillo-Bifolco aveva anche una raffineria di cocaina...
Rita De Crescenzo è la nuova arma segreta del M5S
Terremoto di magnitudo 3.8 nella notte al largo del Gargano
Oroscopo del 1° aprile 2025 segno per segno
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione
Truffa sui crediti ipotecari a Milano: 5 anni di carcere...
Sparatoria alla Rotonda Diaz, il pistolero Angelo Bottino urla al...
Incidenti stradali: Asaps, superati i 100 pedoni morti dall’inizio dell’anno
Palazzo Reale di Napoli, una mostra per i 300 anni...
Attori e Spettatori compie 25 anni: special event a Napoli...
Nocera Inferiore, 49enne allontanato per stalking: scatta il divieto di...
Napoli, torna il grande Presepio di Pasqua nella chiesa di...
Lecce, Giampaolo patteggia: multa da 5.000 euro per il tecnico...
Scoperte archeologiche ad Atena Lucana: riemergono due tombe di epoca...
Napoli, al via gli incontri d’autore al Dam Academy: Mario...
Ercolano, il clan Ascione-Papale controllava 14 piazze di spaccio. I...
Concerto di arpa: Gianluca Rovinello porta “Tales of Kalthura” alla...
Caserta, il Vescovo Lagnese lancia un appello per scongiurare i...

Tre scosse di terremoto in Molise avvertite in tutto il Centro Sud e a Napoli e Provincia: danni alle case a Palata

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Una nuova scossa di terremoto è stata avvertita poco dopo le 20,15 di stasera nei comuni della zona vesuviana. Di nuovo il tam tam sui social network e le telefonate ai centralini dei vigili del fuoco per chiedere conferme. L’epicentro ancora una volta sembra essere la provincia di Campobasso ma la scossa è stata avvertita anche nel Napoletano. La forte scossa di terremoto  di magnitudo 5.2 e’ stata avvertita in Molise e in Abruzzo. L’epicentro a Montecilfone, in provincia di Campobasso. La gente si e’ riversata in strada. Anche a Roma, nel Lazio e ancora una volta in puglia la terra ha tremato. La scossa è stata avvertita nitidamente sia nel centro cittadino che nei quartieri collinari della città. E’ la seconda scossa che viene avvertita anche dalla popolazione in Campania e nel capoluogo partenopeo in pochi giorni, dopo quella del 14 agosto alle 23.48 con epicentro in provincia di Campobasso, a 12 km di profondità.

PUBBLICITA

La scossa di terremoto avvenuta alle 20.19 in Molise, e di magnitudo 5.2, ha colpito, oltre all’epicentro Montecilfone, anche altri Comuni in provincia di Campobasso. I piu’ vicini: Guglionesi, Palata, Larino, Tavenna. La profondita’ del sisma – informa l’Ingv – e’ di 9 chilometri. A seguire sono state avvertite altre due scosse: di nuovo con epicentro a Montecilfone con magnitudo 2,8 e a Guglionesi di magnitudo 3.

E’ stata avvertita anche nell’Ascolano, una zona colpita dal terremoto del 2016, la scossa di terremoto di grado 5.2 registrata in Molise alle 20:19 con epicentro a Montecilfone, in provincia di Campobasso. Diverse le telefonate ai vigili del fuoco ma solo per richieste di informazioni: non si segnalano danni a cose o persone.

Lievi danni alle case si sono registrati nel paese di Palata (Campobasso), dove secondo una prima ricognizione ci sono crepe nei muri e danni interni alle abitazioni. Quella di questa sera, di magnitudo 5.2, e’ la seconda scossa seria in meno di 48 ore: poco prima della mezzanotte di Ferragosto, una scossa di 4.7 era stata avvertita tra i Comuni di Palata e Montecilfone.

Sala operativa dei Vigili del Fuoco presa d’assalto dalle telefonate, ma al momento non si registrano danni a Napoli – se si eccettua qualche cedimento di intonaco senza conseguenze – per effetto della scossa di terremoto con epicentro nel Molise. Il sisma e’ stato avvertito in diverse zone della citta’ e anche nell’isola di Procida. Un’altra scossa, di magnitudo 2.2, era stata registrata dai sismografi nel pomeriggio con epicentro a cinque chilometri da Massa di Somma.

Tanta paura e persone che si sono riversate in strada. La scossa di terremoto registrata in Molise alle 20,19 e’ stata avvertita distintamente anche nel Sannio e a Benevento, soprattutto nei piani alti dei palazzi. Non si segnalano danni al momento, anche occorreranno le verifiche di rito. La paura ha potuto piu’ della scossa anche in Irpinia dove il movimento tellurico e’ stato avvertito dalla popolazione soprattutto in Valle Caudina, dove in molti si sono riversati in strada. Presi d’assalto anche i centralini dei Vigili del fuoco per chiedere informazioni e soprattutto rassicurazioni.

“Verifiche in corso” da parte dei Vigili del fuoco in Molise dopo che sono state segnalate “lesioni ad alcuni edifici” in conseguenza della scossa di magnitudo 5.2. Alla Protezione civile sottolineano che al momento non vengono segnalati feriti in conseguenza del terremoto.

“A seguito dell’evento sismico registrato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia in provincia di Campobasso alle ore 20.19 del 16 agosto con magnitudo ML 5.2, la Sala Situazione Italia del Dipartimento della Protezione Civile si è messa in contatto con le strutture locali del Servizio nazionale della protezione civile”, si legge in una nota.. Dalle verifiche effettuate, “l’evento sismico – con epicentro localizzato tra i comuni di Montecilfone, Guglionesi e Palata in provincia di Campobasso – risulta avvertito dalla popolazione e sono in corso tutte le necessarie verifiche per eventuali danni a persone o cose”.

E’ stata avvertita anche in Puglia la forte scossa di terremoto, con epicentro in Molise. Sono centinaia le telefonate giunte al numero di emergenza del 115, in pochi minuti. Si e’ trattato di una scossa breve, ma intensa avvertita anche ai piani bassi a Bari, Bitritto, Canosa e Foggia; tra le prime citta’ da cui si hanno notizie. Al momento non si registrano danni a cose o persone.

 


Articolo pubblicato il giorno 16 Agosto 2018 - 20:29


ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento