#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 30 Aprile 2025 - 12:48
22.6 C
Napoli

Terremoto: nessun danno in Campania, controlli alla diga Liscione in Abruzzo nella zona dell’epicentro

facebook
Pompei, la Casa di Elle e Frisso: cronaca degli ultimi...
Quattro serate nel MU-Casa Museo Murolo, all’insegna della musica e...
Casapesenna, va sotto casa della ex e la minaccia: arrestato
Maradona, nuove ombre sul ricovero: sedato “perché ingestibile”, parla un...
COMICON Napoli 2025 è sold out: 183.000 i visitatori attesi...
Napoli, oltre un milione di turisti previsti per il ponte...
Milan, casting senza fine: Conceição in bilico, risalgono le quotazioni...
Scontro frontale tra moto a Napoli, grave un uomo di...
Giovani armati sorpresi e denunciati nella notte a Torre del...
Furigrotta sotto assedio, una scia di sangue lunga 5 anni
Detenuto per omicidio festeggia in carcere e va in diretta...
Azioni di Borsa. Quali fattori considerare prima di acquistare?
Primo Maggio all’insegna della cultura: tutti i musei aperti in...
Casavatore, legittimo il simbolo “Casavatore in Movimento”: la commissione elettorale...
Torre del Greco, violenza sessuale su studentessa 18enne: condannato a...
Oroscopo di oggi 30 aprile 2025 segno per segno
Il Business delle Mistress a Napoli: Quanto Guadagnano e Chi...
Superenalotto, realizzato un 5 da 142mila euro. Tutte le quote
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10 e lotto di...
Napoli si prepara alla solenne processione di San Gennaro “degli...
Napoli, torna il Maggio dei Monumenti: oltre 320 eventi in...
Napoli, 37,7 milioni per il restauro di 29 chiese 
Controlli a Nisida: ancora droga e telefonini nel carcere minorile
Casamarciano, scoperta discarica abusiva di pneumatici: 3 arresti
Frattamaggiore, arrestato 22enne truffatore seriale di anziani: contestati 24 colpi
Qualiano, leucemia non diagnosticata fatale per Vincenzo Russo
Omicidio Romano: 18 anni e 8 mesi all’assassino. Familiari furiosi:...
Castellammare, giovane si tuffa nelle acque del porto: salvato dalla...
Morta in un incidente stradale Angela Francese , ex deputata...
Castellammare, domani studenti di “corsa contro la fame”

SULLO STESSO ARGOMENTO

Non si sono registrati danni a cose o persone in Campania per il sisma di magnitudo 4.7 che alle 23.48 italiane di ieri sera è stato localizzato in provincia di Campobasso, 6 km a Sud di Montecilfone, ad una profondità di 19 km. Lo conferma la Protezione civile della Regione Campania che si è messa subito in contatto con i Vigili del fuoco della provincia di Caserta: l’area del Matese è infatti quella più prossima all’epicentro e nella quale la scossa è stata maggiormente avvertita. Oltre sessanta le telefonate pervenute alla Sala operativa regionale da parte di cittadini di tutto il territorio che chiedevano informazioni sul Terremoto: nessun danno è stato segnalato. Il presidente della Regione, Vincenzo De Luca, si tiene in stretto contatto con la Protezione civile della Campania che segue costantemente l’evolversi della situazione. La sala operativa è attiva h24.

“Da una prima ricognizione effettuata, siamo propensi ad affermare che il movimento sismico che ha interessato il territorio molisano non abbia prodotto danni significativi a cose e persone”. Lo comunica il presidente della Regione Molise, Donato Toma, che sta seguendo e coordinando tutte le operazioni relative all’emergenza. “I sopralluoghi stanno proseguendo e con la luce del giorno – aggiunge – in modo da avere un quadro piu’ circostanziato della situazione che viene tenuta costantemente sotto controllo. I tecnici, inoltre, continuano a monitorare la diga del Liscione. L’emergenza che e’ scattata ieri sera, subito dopo la prima scossa sismica di magnitudo 4.6, il cui epicentro e’ stato localizzato a 6 Km da Montecilfone. Voglio ringraziare – dice il presidente – innanzitutto i sindaci che diligentemente si sono messi al lavoro per l’organizzazione e la gestione della prima fase dell’emergenza e hanno rassicurato i cittadini, ma anche gli altri soggetti istituzionali che si sono immediatamente resi disponibili e operativi, la Prefettura di Campobasso, il Corpo dei Vigili del fuoco, la Sala operativa della Protezione civile regionale di Campochiaro, che sono stati letteralmente presi d’assalto dalle telefonate di numerosi cittadini che chiedevano informazioni. Nei prossimi giorni – conclude Toma – gli Uffici tecnici comunali proseguiranno con la verifica degli edifici nei rispettivi territori per valutare se il sisma abbia prodotto danni”.

Verifiche dei Vigili del Fuoco e dell’Anas della Diga del Liscione. Con un battello pneumatico i pompieri unitamente ai tecnici sono impegnati nel controllo della struttura e dei piloni del viadotto che attraversano l’invaso. Per tutta la notte la sala operativa del 115 ha ricevuto telefonate per informazioni circa le scosse di Terremoto, in mattinata si sono ridotte fino a cessare completamente. Non sono stati effettuati interventi per soccorso ma verifiche a Larino (Campobasso) e Termoli (Campobasso), che hanno dato esito negativo. Le squadre, coordinate dal Comandante Cristina D’Angelo e dal funzionario di servizio, sono in piena attivita’ e pronte a partire per ogni tipologia di soccorso o criticita’. Attive e disponibili anche le squadre del “Soccorso Acquatico” e dell’ “Antincendio Boschivo”. “Il nostro pensiero e’ rivolto ai colleghi impegnati nell’emergenza a Genova” ha dichiarato il Comandante provinciale Cristina D’Angelo che esprime vicinanza alle famiglie coinvolte nel crollo del Viadotto Morandi.


Articolo pubblicato il giorno 15 Agosto 2018 - 11:05


ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento