#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Aprile 2025 - 20:45
13.6 C
Napoli
San Giorgio a Cremano, 15enne rapito e salvato: il sindaco...
La Sampdoria si affida agli uomini di Mancini: parte la...
Archiviata l’inchiesta contro l’ex ministro Sangiuliano: nessun reato
Ennesima aggressione nel carcere di Ariano Irpino
Ragazzo rapito a San Giorgio, era a Licola: fermato uno...
Arbitri e Napoli, Guida chiarisce: “Io e Maresca abbiamo scelto...
Bologna, multe ai venditori abusivi napoletani fuori dallo stadio
Il Prefetto visita il Parco Nazionale del Vesuvio e l’Osservatorio...
La Consulta decide sul terzo mandato di De Luca
San Cipriano D’Aversa, messa in suffragio dei carabinieri caduti in...
Napoli saluta Roberto De Simone: aperta la camera ardente al...
Salerno: la Cassazione annulla le accuse contro consigliere regionale Cascone
Ricercatore italiano ucciso e fatto a pezzi in Colombia
Un omaggio a Domenico Sarro: la Missa di Requiem a...
Napoli, funicolare di Chiaia ancora ferma: 28 mesi di chiusura,...
Camorra, tre ergastoli per il clan D’Alessandro
Salva la casa del Postino di Troisi a Salina, accolto...
Casarin: “Inaccettabili aggressioni agli arbitri, servono punizioni esemplari per genitori...
San Giorgio a Cremano, sequestro lampo di un 15enne: rilasciato...
Strada Maestra chiude il sipario su Mutaverso Teatro, un finale...
Miguel Ángel Candelas Colodrón protagonista di un incontro esclusivo all’Istituto...
Salerno, fermati tre scafisti dopo lo sbarco di 108 migranti
Retail e specializzazione arredo: Mondo Camerette sotto i riflettori per...
Dazi sul vino: le opinioni dei produttori italiani al Vinitaly
Santa Maria Capua Vetere, l’ispettore penitenziario corrotto con migliaia di...
Antitrust, maxi-multa da 20 milioni per la vendita dei biglietti...
Il Tar Campania annulla la decadenza dell’ex comandante dei vigili...
La fontana più grande d’Italia sbarca al MaxiMall di Pompei:...
Ischia, nuova proroga per il Piano di ricostruzione
Torre Annunziata, oltre 500 donazioni per aiutare Luigi: il 18enne...

Terremoto, altre 27 scosse dopo la prima delle 22, 20: paura, lesioni e crolli in Molise e nel Centro Sud

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Dopo il terremoto di magnitudo Ml 5.2 (Mw 5.1), numerose altre scosse sono state registrate dalla Rete sismica nazionale dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia in provincia di Campobasso. In particolare, informa una nota, alle 23 sono 27 i terremoti localizzati, otto dei quali di magnitudo uguale o superiore a 2,5. Alle 22:22 e’ stato registrato l’evento piu’ forte, una scossa di magnitudo Ml 4.5 (Mw 4.4), localizzata 4 km a Sud Est di Montecilfone a una profondita’ di 9 km. “Stiamo continuando ad analizzare i dati per capire le caratteristiche delle faglie che si sono attivate in questi giorni, fa sapere l’istituto. “La zona”, si legge ancora nel comunicato, “e’ poco conosciuta dal punto di vista sismico per una limitata documentazione della sismicita’ storica. Vogliamo precisare, comunque, che la faglia che sta provocando i terremoti di queste ore si trova a 10-15 km piu’ a nord di quella che ha determinato i terremoti del 2002 di San Giuliano di Puglia, pur avendo caratteristiche simili (parliamo di faglie trascorrenti in entrambi i casi)”.  “Non ci sono morti e feriti, ho allestito nell’appartamento di Termoli (Campobasso) dove attualmente mi trovo una sorta di base operativa, sono in costante contatto con i tecnici della Protezione civile, Regione, Prefettura, Vigili del fuoco, con i sindaci dei comuni interessati dal sisma di questa sera”. Cosi’ all’ANSA il presidente della Regione Molise, Donato Toma. “Lesioni, anche importanti – ha aggiunto – sono state rilevate in alcuni edifici, qualche casa disabitata e’ crollata, ma non ci sono danni alle persone, molta gente e’ ancora in strada. Poco fa abbiamo inviato tende e brandine nella base operativa di Montecilfone (Campobasso), da qui smisteremo il materiale negli altri comuni. Domani nostre squadre di tecnici effettueranno verifiche piu’ approfondite per un primo censimento dei danni. Al momento l’assessore alla Protezione civile, Nicola Cavaliere, sta facendo un sopralluogo nelle zone colpite dal terremoto, domani andro’ anche io”.

E’ l’ultimo di una serie di terremoti che dal 2009 si susseguono con un ritmo sostenuto, sicuramente piu’ intenso rispetto a quello osservato fra il 1990 e il 2009: il sisma avvenuto alle 20:19 del 16 agosto in Molise, 4 chilometri a Sud-Est di Montecilfone (Campobasso) arriva dopo quelli che hanno scosso L’Aquila, l’Emilia Romagna e poi Amatrice, Norcia e Campotosto. Fortunatamente non si sono registrati danni perche’ la sua magnitudo, compresa fra 5.1 e 5.2, e’ quattro volte inferiore a quella di 5.5, che in media puo’ generare danni, considerando che l’energia raddoppia ogni volta che l’intensita’ aumenta dello 0.2. E’ questo, ha detto il presidente dell”Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), Carlo Doglioni, uno degli elementi importanti per capire come mai nella zona non siano avvenuti danni agli edifici. “L’altro elemento – ha aggiunto – e’ la profondita’, che secondo i primi calcoli potrebbe essere compresa fra 9 e 19 chilometri”. Anche la profondita’ di un terremoto, ha aggiunto, puo’ incidere molto sulla capacita’ di danneggiare gli edifici: “piu’ un terremoto e’ profondo, meno danni genera”. Nel caso del terremoto in Molise “il valore della profondita’ non e’ ancora definitivo potrebbe essere compreso fra 9 e 19 chilometri”. La sequenza in corso in Molise, nella quale alla scossa principale ne sono seguite altre di magnitudo superiore a 4, e’ generata da un meccanismo diverso rispetto a quelli dei terremoti piu’ recenti dell’Italia Centrale: mentre questi sono scatenati da un movimento di tipo estensionale, quello della provincia di Campobasso ha una dinamica simile a quella del terremoto a San Giuliano di Puglia del 2002, con un movimento di tipo trascorrente, nel quale la crosta terrestre si muove in modo orizzontale”. Resta l’interrogativo se la frequenza maggiore che si sta osservando nei terremoti rispetto a quella registrata nel periodo compreso fra il 1990 e il 2009 possa suggerire una similitudine con quanto accadde negli anni fra il 1904 e il 1920, quando avvennero ben 15 terremoti, fra i quali quelli disastrosi di Messina del 1908 e quello della Marsica del 1915. “E’ solo un’osservazione – ha rilevato Doglioni – e non ci sono al momento elementi per trarre conclusioni e stabilire che una situazione simile a quella dell’inizio del ‘900 potrebbe ripetersi. Sicuramente serve una maggiore conoscenza dei terremoti”.


Articolo pubblicato il giorno 17 Agosto 2018 - 00:15


ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento