#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 22 Aprile 2025 - 21:51
15.9 C
Napoli
Proiettili inviati al sindaco di Bacoli, il Prefetto convoca il...
E’ ufficiale Inter-Roma si gioca domenica alle 15
Superenalotto del 22 aprile 2025: nessun ‘6 ma un 5...
Il killer di Gucci spara al figlio e tenta il...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, 22 aprile 2025
Cinque giorni di lutto nazionale per Papa Francesco, ma è...
Napoli, aperto il registro di condoglianze per la scomparsa del...
Avellino, ladro ruba in una villa, fugge in circumvesuviana e...
Aversa, sequestro di automezzo con pneumatici illegali: indagati due trasportatori
Pompei, al Maximall apre Nexus: cinema e teatro in un’unica...
Napoli, lesione al soleo per Neres: stop di un mese...
Napoli al ritmo di Jazz: dal 24 aprile eventi e...
Recupero Inter-Roma: verso domenica 27 aprile
Tragedia del Faito, 4 indagati. I NOMI
Il rap di Guè fa scatenare The Desert Arena
Talento grezzo degli studenti del Marconi di Giugliano domina l’hackathon...
Il teatro Trianon Viviani partecipa al lutto nazionale e annulla...
Come scegliere il miglior giornale online per le notizie locali
99 Posse featuring con ETTA per uscita di Curre Curre...
A Licusati tornano i briganti con Province Infette: la presentazione...
Saviano all’attacco sull’inchiesta ultras: “Inter responsabile, contatti diretti con la...
Sorrento, spiaggia bloccata ai non residenti: polemiche sul “mare privato”
Mergellina, raffica di controlli nella zona movida: 5 denunciati e...
Napoli, tre arresti in 24 ore per droga
Napoli, “Io e mio fratello Giancarlo”: incontro con Paolo Siani 
Dal 24 al 30 aprile negli UCI Cinemas Pink Floyd...
Papa, padre Albanese: “Unico statista a proclamare valore pace”
Allarme sicurezza stradale: 121 pedoni hanno perso la vita in...
Frattamaggiore, arrestato per rapina: incastrato da telecamere e riconoscimenti
Al Trianon Viviani Tommaso Bianco interpreta Di Giacomo

Task force dei Noe per la “cucina sicura” di Ferragosto: sequestrato cibo non controllato

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Dalla mozzarella alla ricotta, alle carne congelate fino ad arrivare a frutta e verdura. Proseguono senza sosta i controlli dei 5 Reparti per la Tutela Agroalimentare (Re.T.A.) – di Parma, Torino, Roma, Salerno e Messina – presso le filiere agroalimentari presenti nei territori di competenza.L’arma alza la soglia di attenzione nell’agroalimentare con controlli per tutelare il cibo sia sotto il profilo della sicurezza sia sul versante della salute, offrendo altresì una maggiore garanzia per i marchi di tutela, fiore all’occhiello delle eccellenze italiane nel mondo CENTRO NORD – Il Re.T.A. di Parma ha contestato un illecito amministrativo di 6 mila euro ad una società di Treviso che pubblicizzava, sul proprio sito web, prodotti lattiero caseari (mozzarella e ricotta) realizzati con ingredienti vegetali.CENTRO SUD I Re.Ta. di Salerno Roma e Messina hanno proceduto al sequestro di: 205 kg di alimenti di vario genere (prodotti da forno, carne, pesce e pasta), in provincia di Roma; 30 kg di mozzarella e ricotta, 55 kg di ortofrutta, 50 kg di prodotti carnei congelati, un quintale fra prodotti caseari e salumi e 400 litri di olio e.v.o., fra le province di Napoli, Salerno e di Potenza, per assenza di rintracciabilità. Inoltre: il titolare di un’azienda fiorentina, nominato custode giudiziale, ha distratto 400 kg di pesce vincolato a sequestro, contravvenendo alle disposizioni normative sulla custodia; è stato denunciato per sottrazione di cose sottoposte a sequestro ai sensi dell’art. 334 del c.p.; un’azienda in provincia di Salerno, dal sito internet, commercializzava on-line prodotti ortofrutticoli convenzionali dichiarandoli come biologici. Denunciate 2 persone per frode in commercio (515 c.p.) e sequestrato il sito internet (dominio web). L’azienda, peraltro, non risultava iscritta alla filiera biologica; in provincia di Cosenza un’azienda veniva sanzionata per aver posto in vendita formaggi (caciocavallo e caprino) sprovvisti di lotto di produzione; in tre aziende agricole, dislocate fra le province di Enna e Vibo Valentia, sono stati sequestrati 259 ovini, 56 bovini, 6 suini e 50 litri di latte. Tale provvedimento si rendeva necessario poiché veniva constata la mancanza di un sistema idoneo a garantire la rintracciabilità e rendere sicura la filiera a tutela degli operatori e dei consumatori. Contestate sanzioni per 51.500 euro.I Reparti per la Tutela Agroalimentare (Re.T.A.) hanno eseguito gran parte delle operazioni menzionate congiuntamente a personale: delle Stazioni Carabinieri, della Tutela per la Salute (NAS), della Tutela per il Lavoro (NIL), dei Consorzi di Tutela e delle ASL 


Articolo pubblicato il giorno 13 Agosto 2018 - 15:20

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento