Attualità

Strage del Raganello, il procuratore: ‘Ci sono una catena di errori’. L’area è stata sequestrata

Condivid

“Chiaro che prendersela con quella che chiamano bomba d’acqua e’ inaccettabile. Il problema non e’ la natura, la sua forza o le sue potenziali minacce. Il problema e’ gestire il ‘prima’. Cioe’: adottare tutti gli strumenti posti a tutela dell’incolumita’ pubblica. In particolare, in luoghi cosi’ strutturalmente a rischio come sono le meravigliose gole del Pollino. Che, forse, in determinate condizioni, non dovrebbero essere accessibili, dice, intervistato da Repubblica, il procuratore di Castrovillari Eugenio Facciolla, che indaga sulle 10 morti. Sul fatto che, con l’allerta di livello giallo, non dovevano esserci persone nella zona “non credo ci siano dubbi – afferma – E’ chiaro che se tu consenti le escursioni, in condizioni di allerta, a gruppi di persone e a bambini, in un camminamento tra rocce e torrente che negli snodi piu’ impervi e’ largo al massimo cinque metri, e profondo 600 metri rispetto alle cime da cui puo’ precipitare l’acqua, questo significa accompagnarli in una trappola mortale”. “La Protezione civile, come da suo compito, lunedi’ ha rilevato il grado di allerta, e l’ha trasmessa agli uffici degli enti locali. Ora bisogna vedere – spiega – l’ente locale come ha tradotto quell’allerta: che cosa ha fatto scattare: Va ricostruita la sequenza delle decisioni assunte o non assunte, risalendo la catena delle funzioni e delle responsabilita’ istituzionali”. “Io sono sceso, nell’immediatezza dell’allarme, verso il fondo delle gole: ebbene, non ci sono cartelloni, non c’e’ una tabellonistica idonea a segnalare la complessita’ del percorso e tutti i possibili rischi. Mentre, per paradosso, una scritta avverte che qualche capretta selvatica che pascola sulle cime potrebbe far rotolare giu’ delle pietre”, conclude. Il sequestro probatorio dell’area del torrente Raganello, che ricade nel Comune di Civita intanto è avvenuto nella mattinata di ieri e già oggi potrebbe essere notificato un avviso di garanzia a quattro sindaci del Pollino. Nel mirino anche le associazioni che organizzano le escursioni e le attività non autorizzate dal Parco.


Articolo pubblicato il giorno 23 Agosto 2018 - 11:10

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Ultime Notizie

Scafati, incendio nel deposito rifiuti: disastro ambientale in periferia

Scafati. Un disastro ambientale senza precedenti per l'agro nocerino sarnese è in corso in questore… Leggi tutto

5 Aprile 2025 - 14:23

Sub trovato morto al largo di Ercolano: sul cranio segni di possibili ferite

Il corpo senza vita di un sub è stato recuperato ieri sera nelle acque tra… Leggi tutto

5 Aprile 2025 - 13:52

Villa di Briano, slot illegali e cocaina nel bar: arrestato 46enne barista

Un bar trasformato in punto di spaccio e bisca clandestina: è quanto hanno scoperto i… Leggi tutto

5 Aprile 2025 - 13:07

Napoli, al via i lavori del “Tram del mare”: sarà azzurro

Napoli si prepara a rivivere i brividi nostalgici di un tuffo nel passato con una… Leggi tutto

5 Aprile 2025 - 11:22

Papa Francesco in ripresa: migliora la voce, ossigeno ridotto. Possibili novità per l’Angelus di domenica

Prosegue in modo incoraggiante la convalescenza di Papa Francesco, rientrato lo scorso 23 marzo a… Leggi tutto

5 Aprile 2025 - 11:10

Mercato San Severino, 30 anni di reclusione per il serbo che uccise l’anziana Anna Landi

Mercato San Severino - Condannato a 30 anni di reclusione S.M., il 36enne di nazionalità… Leggi tutto

5 Aprile 2025 - 10:20