#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 21 Aprile 2025 - 12:12
18.8 C
Napoli
Antonio Conte Pronto a Lasciare il Napoli? Scudetto o Colpa...
Pasquetta a Napoli, Previsioni Meteo : Occhio agli sbalzi termici
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 21 Aprile 2025
Morte Papa Francesco, la FIGC rinvia tutte le partite in...
Morte di Papa Francesco, Mattarella: “Grande vuoto, perdiamo un punto...
Addio a Francesco, il Papa che predicò la “giustizia sociale”
Scoperto laboratorio della droga a San Giuseppe Vesuviano: 46enne in...
E’ morto Papa Francesco
Portici, picchia madre e sorella per un gatto scomparso
Ponticelli, aggredisce la madre e tenta di strangolarla: arrestato 46enne
Oroscopo di oggi 21 aprile 2025 segno per segno
Elon Musk Lo Aveva previsto: La Crisi Energetica È Qui,...
Campania, Carabinieri in Azione: Stretta su Smartphone alla Guida, Ma...
Tragedia del Faito, l’ipotesi choc: “Il cavo non si sarebbe...
Orsolini stende l’Inter al 94’: il Napoli aggancia la vetta....
Napoli, controlli sulla movida al Vomero: irregolarità in 17 locali
Serrara Fontana, arrestato 48enne napoletano: aggredisce vicina e agenti
Napoli, ladro scassina il ristorante “Il Sole di Notte”. Luca...
Monopoli di Stato contro operatori privati: chi vince nell’economia del...
Papa Francesco invoca la pace a Gaza e poi scende...
Ponticelli, tenta estorsione a un commerciante: arrestato 44enne
Grave incidente stradale nel salernitano: 21enne lotta tra la vita...
Campi Flegrei, nuovo sciame sismico: 20 scosse nella notte
Pablo Escobar : mito o bandito ? La Verità Che...
Tragedia della funivia, lunedì messa in suffragio delle vittime sul...
Terremoto in provincia di Potenza: scossa di magnitudo 3.4 a...
Si schianta con la Lamborghini appena acquistata : morto l’imprenditore...
L’Uovo di Pasqua Italiano che ha “Sconvolto” il Mondo: 10...
Tragedia del Faito, sotto accusa la manutenzione
Come trovare le offerte auto nuove più convenienti: guida completa

Sequestrato il depuratore della Solofrana

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

I Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno, hanno apposto i sigilli di sequestro allimpianto di depurazione sito in località Costa del comune di Mercato San Severino.Nell’ambito delle attività di monitoraggio e controllo sul rispetto della normativa ambientale coordinate dalla Procura della Repubblica di Nocera Inferiore, i Militari hanno ispezionato l’impianto, accertando gravi ed attuali violazioni in materia ambientale. A conclusione degli accessi ispettivi avviati nel mese di giugno, era emerso infatti che l’impianto scrubber non era attivo né funzionante, i locali destinati ai trattamenti erano risultati non in depressione, ed in ultimo gli interventi migliorativi imposti dalla Giunta Regionale erano stati realizzati solo parzialmente con l’evidente diffusione di miasmi maleodoranti in atmosfera.Le varie fasi della depurazione delle acque reflue urbane non erano quindi assistite da idonei impianti di captazione e trattamento delle emissioni maleodoranti, creando l’immissione in atmosfera di odori nauseabondi che hanno provocato evidenti disagi ai residenti delle aree limitrofe al depuratore. All’esito degli accertamenti di rito, da cui è scaturita la denuncia dei responsabili e su richiesta concorde della Procura della Repubblica, il Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Nocera Inferiore ha emesso un decreto di sequestro preventivo con facoltà d’uso dell’intero impianto.Nell’ambito delle “attività di monitoraggio e controllo – anno 2018”, disposti dal Comando Carabinieri per la Tutela Ambientale di Roma in ambito nazionale e su attivazione del Ministero dell’Ambiente, i Carabinieri del NOE di Salerno, con l’ausilio tecnico di personale specializzato dei Dipartimenti Provinciali ARPAC di Avellino e Salerno, nonché delle Stazioni Carabinieri e Forestali competenti per territorio, hanno condotto mirati accertamenti e sopralluoghi presso gli opifici industriali ubicati nei comuni di Montoro, Fisciano e Mercato San Severino.

Nel corso degli accessi ispettivi eseguiti in particolare presso industrie conserviere, insistenti nelle aree industriali ricadenti lungo il territorio attraversato dai torrenti Solofrana e Cavaiola, sono stati eseguiti anche campionamenti in prossimità dei rispettivi impianti depurativi, relativamente ai quali, sono in corso approfondite analisi di laboratorio.Nei giorni scorsi si sono susseguite numerose segnalazioni da parte delle Istituzioni locali e dei cittadini residenti nelle aree limitrofe, circa illeciti sversamenti nei detti corsi d’acqua, cui è seguita un’intensificazione degli accessi ispettivi già in atto da parte del personale specializzato del NOE di Salerno con l’ausilio di personale tecnico dell’ARPAC.Già nelle scorse settimane infatti, il personale specializzato aveva attivato una serie di controlli presso

  • gli impianti industriali dell’area di interesse (essenzialmente rivolti alla lavorazione di marmi, alla realizzazione di macchinari per trivellazione, lavorazione pelli, tipografia, produzione e lavorazione materiale plastico e metallico) che allo stato, hanno già portato alla denuncia in s.l. di 8 titolari di opifici industriali ritenuti responsabili a vario titolo di aver “stoccato fanghi di depurazione, nonché scaricato in pubblica fognatura le acque reflue industriali e le acque meteoriche di dilavamento dei piazzali suscettibili di contaminazione, in assenza di autorizzazione”.
  • impianti di depurazione di Solofra (che allo stato permane in sequestro dal mese di aprile 2017 in esecuzione a Decreto emesso dal Gip di Avellino), e in ultimo di Mercato San Severino.

Le indagini intraprese sono, a vario titolo, coordinate dalle Procure di Avellino e Nocera Inferiore.  


Articolo pubblicato il giorno 10 Agosto 2018 - 14:56


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento