#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 6 Aprile 2025 - 21:03
9.5 C
Napoli
Scampia: sequestrati due appartamenti popolari occupati e ristrutturati con lusso
Violenta aggressione nel carcere di Santa Maria Capua Vetere: la...
Escursionisti in difficoltà sul Monte Partenio, salvati dal Soccorso Alpino
Controlli della polizia a Frattamaggiore e Ottaviano: multe e sequestri
Taranto, la strage dei fidanzati: 4 morti
Grave incidente a Capaccio: due giovani feriti
Salerno, Gianni Sasso stabilisce il record mondiale dei 10 km...
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante per un “chiarimento”: arrestato...
Atripalda, incendio all’auto del presidente del Consiglio comunale: arrestato un...
Castellammare, controlli nella movida notturna: arresti, denunce e sanzioni per...
Secondigliano, lite condominiale degenera: 71enne minaccia il vicino con una...
Afragola, madre e figlia sorprese con la droga: arrestata la...
Napoli torna a sognare: a Bologna chance di aggancio all’Inter....
Anziana scomparsa, ritrovata senza vita in pozzo in provincia di...
Papa Francesco incontra a San Pietro una suora napoletana in...
Allerta meteo dalle 18 in Campania
Incendio a Scafati: il sito di rifiuti era senza impianto...
Motivi sentimentali dietro l’accoltellamento della titolare della pizzeria “Dal Presidente”
Agente aggredito con bombola di ossigeno in carcere
Incendio ad Acerra, muore 54enne: grave la compagna
Pozzuoli, incendio in rimessaggio: in fiamme 50 barche
Meteo Napoli previsioni choc : in poche ore previsto crollo...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino mare 6 Aprile 2025
Pozzuoli, tentato femminicidio: massacra l’ex compagna e prova a gettarla...
Telefonate dal carcere di Santa Maria Capua Vetere: 25 condanne...
Scafati, indagine sull’incendio al sito di stoccaggio dei rifiuti
Oroscopo del 6 aprile 2025 segno per segno
Roma manifestazione Stop alla Guerra : il M5S di Conte...
Superenalotto, vinti 600mila euro con un 5+1. Tutte le quote
Rita De Crescenzo candidata con il Movimento 5 Stelle ?

‘Sbiancavano’ le banconote da 1 dollaro trasformandole in 100: a giudizio 40enne

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

All’esito di una complessa indagine, eseguita dalle Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Avellino, su delega della Procura della Repubblica irpina (Procuratore Capo Dottor Rosario Cantelmo e Sostituto Procuratore Dottoressa Cecilia De Angelis), la predetta Autorità giudiziaria ha richiesto il rinvio a giudizio nei confronti di una quarantenne avellinese, ritenuta responsabile di falsificazione, spendita e introduzione nel territorio della Stato di dollari americani contraffatti e di truffa.
Attraverso le capillari attività info-investigative svolte dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria del Capoluogo (Sezione di Polizia Giudiziaria presso la locale Procura e Sezione Tutela Economia), è stato dimostrato come la donna fosse riuscita a versare, presso un intermediario finanziario della provincia irpina, in più occasioni, valuta estera risultata abilmente alterata.
L’articolato articolato sistema di frode posto in essere è stato ricostruito anche grazie ai contatti operativi intercorsi direttamente tra i Finanzieri e i funzionari dell’Ambasciata Stati Uniti d’America in Roma (U.S. Secret Service – Department of Homeland Security).
È stato riscontrato come, attraverso l’alterazione di banconote genuine, di piccolo taglio, l’importo nominale fosse stato centuplicato, a seguito dell’alterazione nella fase della stampa. Infatti, attraverso il complesso e laborioso procedimento chimico/tecnologico, denominato “bleached”, i falsari riuscivano a “sbiancare” la cartamoneta, immergendo banconote autentiche da 1 Dollaro in un particolare reagente chimico, rimuovendo poi l’inchiostro originale con apposite spazzole dure.
Al termine del procedimento si aveva quindi a disposizione la filigrana originale da poter riutilizzare, attraverso un sistema misto di tipo offset, per la stampa illegale di biglietti da 100 $, ritenuti – dagli esperti dell’Ambasciata americana – di ottima fattura proprio per aver conservato, al loro interno, le fibrille di sicurezza di colore rosso e blu normalmente presenti nelle banconote emesse dal Tesoro statunitense.
Sulla scorta del quadro indiziario emerso, come disposto dall’A.G. procedente, sono state sequestrati n. 74 pezzi da 100 dollari americani, risultati alterati.
Inoltre, nell’ambito delle quotidiane attività di contrasto al falso monetario, il Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria del Capoluogo, nei primi otto mesi dell’anno, ha sottoposto a sequestro 459 banconote risultate contraffatte, per un controvalore complessivo di circa 24.500 euro. A “farla da padrone”, in linea con il trend nazionale, sono i pezzi da 50 € (238 banconote pari al 51% del totale) e quelli da 20 (129, pari al 28%). Sono state anche sequestrate 64 banconote da 100 euro (14%) ed altri 28 biglietti di altri “tagli” (4 da 5 euro, 16 da 10, 2 da 200 euro e 6 pezzi da 500). Il dato è “allarmante” se si pensa che in tutto il 2017 erano stati effettuati, dal Nucleo PEF di Avellino, sequestri per un “controvalore” di poco superiore ai 7.500 euro.
Le Fiamme Gialle pervengono al sequestro all’esito di un’apposita procedura che vede quali “protagonisti” i cosiddetti “Gestori del contante” (Banche, Poste Italiane S.p.A., Istituti di Vigilanza, ecc.), i quali ritirano dalla circolazione le banconote e le monete non classificate come autentiche all’esito di controlli automatici o manuali, trasmettendole quindi alla Banca d’Italia dove vengono esaminate dagli esperti del Centro Nazionale di Analisi (C.N.A.) delle falsificazioni, denominato anche National Analysis Center, che ne sancisce o meno la falsità. Laddove viene confermata la non autenticità del denaro, la Banca d’Italia invia le banconote alterate al Reparto del Corpo competente per territorio, che provvede al sequestro ed all’invio di una comunicazione di notizia di reato contro ignoti alla Procura della Repubblica per violazione dell’articolo 457 del Codice Penale (Spendita di monete falsificate ricevute in buona fede).
Le attività di servizio svolte testimoniano il costante presidio esercitato dalla Guardia di Finanza irpina a contrasto del falso monetario, a tutela dell’economia legale, dei mercati finanziari e dei cittadini i quali devono sempre ricordare che laddove abbiano “dubbi” sulla legittimità di una banconota non devono mai tentare di spenderla (tale comportamento è sempre un reato) ma devono invece farla esaminare da addetti agli sportelli delle banche, degli uffici postali o delle Filiali della Banca d’Italia i quali, laddove ci siano i presupposti avvieranno la procedura per accertarne l’autenticità.


Articolo pubblicato il giorno 31 Agosto 2018 - 10:18

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento