Cronaca Giudiziaria

Salerno, Fonderie Pisano: chiesto il processo per un un dirigente della Regione e un ingegnere

Condivid

Salerno. Fonderie Pisano, a rischiare il processo un ingegnere redattore dell’ Aia, autorizzazione integrata ambientale e un dirigente della Regione Campania. Si tratta di Antonio Setaro, dirigente del settore provinciale ecologia, tutela ambientale, disinquinamento di Salerno e Luca Fossati. Per loro l’accusa è di concorso formale in abuso d’ufficio, falsità materia e ideologica con l’aggravante di aver compiuto reati nella loro funzione di pubblici ufficiali. A valutare la richiesta di rinvio a giudizio presentata dai sostituti procuratori che curano il caso sarà il gup Maria Zambrano. La richiesta riguarda anche i membri della famiglia Pisano: Roberto, Ciro, Ugo e Guido. La Procura ha individuato nelle parti lese il Ministero dell’Ambiente, Regione, Provincia e Comune di Salerno, il Comitato Salute e Vita e il Codacons. Fossati e Setaro sono accusati in concorso con il deceduto Luigi Pisano per aver “Procuato intenzionalmente ai titolari delle Fonderie Pisano un ingiusto vantaggio patrimoniale consistente nel rilascio del decreto Aia” che è ritenuto dai giudici “illegittimo perché fondato su documenti contenenti false attestazioni”. Le accuse ai Pisano da qui i quali “ senza la prescritta autorizzazione integrata ambientale, attesa l’illegittimità ed inefficacia di quella ottenuta, superavano i valori limite di emissione ed effettuavano illecitamente scarichi”. Inoltre, secondo la tesi accusatoria della Procura, gli stessi “gestivano e smaltivano illecitamente rifiuti speciali, pericolosi e non pericolosi, non risultando tracciabili gli smaltimenti» e inoltre «smaltivano illecitamente rifiuti utilizzandoli quale materiale di riempimento ai fini della realizzazione di un basamento di calcestruzzo armato di dimensioni di circa 80 metri quadrati”. “Le Fonderie Pisano tengono a ribadire la piena conformità della propria attività imprenditoriale – fanno sapere in una nota gli avvocati Lorenzo Lentini e Guglielmo Scarlato – alle autorizzazioni ambientali, così come già riconosciuto nelle competenti sedi giudiziarie di merito, sia amministrative che penali. Ribadiscono peraltro il pieno rispetto delle prescrizioni disposte dalla autorità amministrativa competente verso la quale si riservano di fornire ogni necessario chiarimento non solo sulle riduzioni apportate agli impatti ambientali, come del resto tecnicamente evincibili dai dati ufficiali già pubblici, ma anche sui recenti interventi e sulle procedure attivate per il pieno rispetto delle componenti ambientali”.


Articolo pubblicato il giorno 31 Agosto 2018 - 08:40

Catello Coppola

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
Catello Coppola

Ultime Notizie

Paura sulla funivia del Faito: cade un cavo, passeggeri sospesi a mezz’aria

Attimi di tensione nel primo pomeriggio di oggi, sulla funivia del Faito, che collega Castellammare… Leggi tutto

17 Aprile 2025 - 16:50

L’odissea dell’Intercity Notte 755: da Milano a Lecce, mai arrivato a destinazione

Doveva essere un viaggio lungo ma tranquillo, invece si è trasformato in un incubo su… Leggi tutto

17 Aprile 2025 - 16:35

Edoardo Leo al The Space Cinema Napoli

Al The Space Cinema Napoli, la stagione cinematografica italiana si infiamma con un evento che… Leggi tutto

17 Aprile 2025 - 16:25

Ritorna il Lab di cinema dell’Orientale con il docente, regista e sceneggiatore Maurizio Giordano

Il Laboratorio di Cinema all'Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” sta scuotendo le aule accademiche… Leggi tutto

17 Aprile 2025 - 16:14

Napoli, sequestrata falegnameria abusiva a Bagnoli: emissioni nocive nell’aria

Napoli– Gli agenti dell’Unità Operativa Fuorigrotta della Polizia Locale di Napoli hanno sequestrato una falegnameria… Leggi tutto

17 Aprile 2025 - 16:04

San Marcellino, sequestrate oltre 160 carcasse di carne: donate al Banco Alimentare

Maxi sequestro di prodotti alimentari a San Marcellino, in provincia di Caserta, dove i Carabinieri… Leggi tutto

17 Aprile 2025 - 15:57